CODICE | 60122 |
---|---|
ANNO ACCADEMICO | 2021/2022 |
CFU |
|
SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE | ING-IND/08 |
LINGUA | Italiano |
SEDE |
|
PERIODO | 1° Semestre |
MODULI | Questo insegnamento è un modulo di: |
MATERIALE DIDATTICO | AULAWEB |
Obiettivo del corso è quello di formare lo studente sulle procedure numeriche per la fluidodinamica computazionale (CFD). Allo scopo si forniscono gli strumenti per la comprensione delle diverse procedure, ormai di largo uso nell'industria e le competenze per una loro corretta applicazione e per l'analisi critica sia delle potenzialità applicative sia dei risultati ottenuti, nell'ottica di formare l'allievo all'uso cosciente e critico delle attuali tecnologie di simulazione CFD.
Obiettivo del corso è quello di formare lo studente sulle procedure numeriche per la fluidodinamica computazionale (CFD). Allo scopo si forniscono gli strumenti per la comprensione delle diverse procedure, ormai di largo uso nell'industria e le competenze per una loro corretta applicazione e per l'analisi critica sia delle potenzialità applicative sia dei risultati ottenuti, nell'ottica di formare l'allievo all'uso cosciente e critico delle attuali tecnologie di simulazione CFD.
Analisi critica delle applicazioni numeriche per lo studio di macchine e sistemi
Svolgimento di simulazioni numeriche su piattaforme software commerciali
Impostazione di procedure di simulazione per l'ottimizzazione del componente
Lezioni teoriche ed applicative
Gli argomenti trattati sono i seguenti:
J. Anderson: “Computational Fluid-Dynamics”, McGraw-Hill, 1995;
C.Hirsch: "Numerical Computation of Internal and External Flows ", voll. I-II, Wiley&Sons, 1989
J.Tannehill, D.Anderson, R.Pletcher: “Computational Fluid Mechanics and Heat Transfer“,McGraw-Hill, 1984;
Ricevimento: Ricevimento su appuntamento da concordarsi
CARLO CRAVERO (Presidente)
DARIO BARSI
ANDREA CATTANEI
MATTEO DELLACASAGRANDE
FRANCESCA SATTA
DAVIDE LENGANI (Presidente Supplente)
DANIELE SIMONI (Presidente Supplente)
MODULO DI TECNICHE NUMERICHE PER LE MACCHINE E I SISTEMI ENERGETICI
Esame orale
Prenotazione dell'esame tramite email al docente
Domande sul programma del corso e discussione di casi applicativi
Data | Ora | Luogo | Tipologia | Note |
---|---|---|---|---|
22/12/2021 | 09:00 | GENOVA | Orale | La prova di esame deve essere concordata e confermata per email con il docente. The date of the exams must be preliminary agreed and confirmed by the professor with email |
20/01/2022 | 09:00 | GENOVA | Orale | La prova di esame deve essere concordata e confermata per email con il docente. The date of the exams must be preliminary agreed and confirmed by the professor with email |
17/02/2022 | 09:00 | GENOVA | Esame su appuntamento | |
17/02/2022 | 09:00 | GENOVA | Orale | La prova di esame deve essere concordata e confermata per email con il docente. The date of the exams must be preliminary agreed and confirmed by the professor with email |
21/06/2022 | 09:00 | GENOVA | Orale | La prova di esame deve essere concordata e confermata per email con il docente. The date of the exams must be preliminary agreed and confirmed by the professor with email |
19/07/2022 | 09:00 | GENOVA | Orale | La prova di esame deve essere concordata e confermata per email con il docente. The date of the exams must be preliminary agreed and confirmed by the professor with email |
04/08/2022 | 09:00 | GENOVA | Orale | La prova di esame deve essere concordata e confermata per email con il docente. The date of the exams must be preliminary agreed and confirmed by the professor with email |
08/09/2022 | 09:00 | GENOVA | Orale | La prova di esame deve essere concordata e confermata per email con il docente. The date of the exams must be preliminary agreed and confirmed by the professor with email |
16/09/2022 | 09:00 | GENOVA | Esame su appuntamento |
Contattare il docente per la conferma o la definizione del giorno di esame