CODICE | 66363 |
---|---|
ANNO ACCADEMICO | 2021/2022 |
CFU |
|
SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE | ING-INF/04 |
LINGUA | Italiano |
SEDE |
|
PERIODO | Annuale |
MATERIALE DIDATTICO | AULAWEB |
La Teoria dei Sistemi costituisce il primo punto di incontro fra gli aspetti matematici e quelli applicativi nel campo dell'ingegneria. Utilizzando conoscenze di diversa natura, vengono descritti modelli matematici utili a rappresentare sistemi reali in modo da prevederne e controllarne il comportamento.
Nell’ambito dell’insegnamento verranno considerati sistemi dinamici di diverso tipo. Verranno prima acquisiti tutti gli strumenti matematici necessari e quindi studiate le proprietà fondamentali Al termine lo studente sarà in grado di comprendere e studiare il comportamento di sistemi dinamici lineari e nonlineari, a tempo continuo ed a tempo discreto.
L'insegnamento si prefigge di fornire allo studente gli strumenti adatti alla costruzione di modelli matematici per sistemi dinamici. Sulla base di tali strumenti verranno sviluppate capacità di analisi, previsione e controllo del comportamento dei sistemi considerati.
Alla fine dell'insegnamento lo studente sarà in grado di analizzare, in diverse situazioni, l'evoluzione temporale del comportamento di un sistema dinamico e determinare se e come sia possibile modificarne la risposta in relazione ai diversi stimoli possibili.
Algebra lineare. Proprietà di integrali e derivate.
Lezioni frontali, esercitazioni in aula e con l'ausilio del calcolatore.
1) Definizioni preliminari
2) Segnali continui e funzioni generalizzate
3) Trasformata di Laplace
4) Equazioni di stato di sistemi lineari e stazionari
5) Proprietà: stabilità
6) Proprietà: raggiungibilità
7) Proprietà: osservabilità
8) Relazioni ingresso-uscita
9) Interconnessione di sistemi
10) Modelli ed analisi di sistemi non lineari
Ricevimento: Il docente riceve su appuntamento, concordato a voce telefonicamente o via email. Ufficio: v. Opera Pia 13 (PAD E), piano 3 E' possibile concordare un appuntamento su Teams.
MARCO BAGLIETTO (Presidente)
GIOVANNI INDIVERI
MICHELE AICARDI (Presidente Supplente)
L'esame è in forma orale e prevede sia la soluzione di esercizi, sia la discussione della teoria materia dell'insegnamento.
Verifica della capacità di risolvere esercizi, di discutere le proprieta dei sitemi dinamici e confrontare i diversi metodi per analizzarle.
Data | Ora | Luogo | Tipologia | Note |
---|---|---|---|---|
19/01/2022 | 09:00 | GENOVA | Orale | |
19/01/2022 | 09:00 | GENOVA | Orale | |
07/02/2022 | 09:00 | GENOVA | Orale | |
07/02/2022 | 09:00 | GENOVA | Orale | |
06/06/2022 | 09:00 | GENOVA | Orale | |
06/06/2022 | 09:00 | GENOVA | Orale | |
20/06/2022 | 09:00 | GENOVA | Orale | |
20/06/2022 | 09:00 | GENOVA | Orale | |
06/07/2022 | 09:00 | GENOVA | Orale | |
06/07/2022 | 09:00 | GENOVA | Orale | |
21/07/2022 | 09:00 | GENOVA | Orale | |
21/07/2022 | 09:00 | GENOVA | Orale | |
13/09/2022 | 09:00 | GENOVA | Orale | |
13/09/2022 | 09:00 | GENOVA | Orale |