CODICE | 72344 |
---|---|
ANNO ACCADEMICO | 2021/2022 |
CFU | 6 cfu al 2° anno di 9273 INGEGNERIA ELETTRONICA E TECNOLOGIE DELL'INFORMAZIONE (L-8) GENOVA |
SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE | ING-INF/01 |
LINGUA | Italiano |
SEDE | GENOVA (INGEGNERIA ELETTRONICA E TECNOLOGIE DELL'INFORMAZIONE) |
PERIODO | 2° Semestre |
MATERIALE DIDATTICO | AULAWEB |
Nell'insegnamento vengono forniti gli strumenti base per l'analisi e il progetto di circuiti e sistemi elettronici. I risultati d’apprendimento previsti sono: essere in grado di comprendere il funzionamento dei principali componenti elettronici; essere in grado di analizzare e progettare circuiti elettronici non complessi, e studiare il loro comportamento utilizzando il simulatore circuitale LTSpice.
Scopo dell’insegnamento è quello di fornire allo studente i metodi e gli strumenti base per l'analisi e il progetto di circuiti e sistemi elettronici: 1. funzionamento dei principali componenti elettronici; 2. analisi e simulazione di circuiti elettronici (analogici e digitali) di media complessità; 3. progetto di semplici circuiti analogici e digitali. I contenuti del corso sono strettamente collegati agli obiettivi del C.L. di fornire una comprensione sistematica degli aspetti e dei concetti chiave dell'ingegneria elettronica e delle telecomunicazioni, anche in relazione all’evoluzione di concetto di sistema elettronico da integrazione di blocchi a integrazione di funzioni in un unico sistema.
Acquisizione dei metodi e strumenti base per essere in grado di analizzare e progettare circuiti e sistemi elettronici realizzati con componenti discreti o in circuiti integrati.
Acquisizione di specifici contenuti tecnici
- Funzionamento dei principali componenti elettronici (diodi, transistori bipolari, transistori FET) realizzati in forma discreta e integrata.
- Metodi e strumenti di analisi teorica, progetto, e simulazione di circuiti elettronici non complessi.
Risultati d’apprendimento
- Comprensione del funzionamento dei principali componenti elettronici (diodi, transistori bipolari, transistori FET), e delle loro potenzialità e limitazioni nella realizzazione di circuiti elettronici discreti e integrati.
- Capacità di analizzare il comportamento base di circuiti elettronici non complessi e di studiarne il comportamento preciso per mezzo di un simulatore circuitale, valutandone il funzionamento e le limitazioni.
- Capacità di progettare circuiti elettronici non complessi a partire dalle specifiche di progetto e valutando le possibile scelte.
- Conoscenze di base di Matematica e Fisica
- Fondamenti di Reti logiche
- Fondamenti di Teoria dei circuiti
L'insegnamento viene erogato tramite lezioni frontali sia di carattere teorico che di esercizi di applicazione dei contenuti dell'insegnamento a problemi di analisi e progettazione.
Il materiale didattico si trova nel sito dell'insegnamento su Aulaweb: slides delle lezioni teoriche, forum di discussioni didattiche, fogli di esercizi, testi e soluzioni di esercitazioni, prove in itinere e prove di esame, esempi di simulazione circuitale.
Gli studenti sono fortemente incoraggiati ad utilizzare attivamente e senza remore il Forum di discussioni didattiche per chiedere spiegazioni e chiarimenti, sia sugli argomenti di carattere teorico delll'insegnamento sia sullo svolgimento di esercizi visti a lezione o svolti personalmente dallo studente. Questa attività è agevolata dalla possibilità fornita da AulaWeb di allegare ai post sul Forum immagini degli esercizi svolti direttanemente scattate dai fogli compilati.
- Introduzione alla fisica dei semiconduttori.
- Struttura e funzionamento dei componenti elettronici: diodi, transistori bipolari, transistori FET.
- Tecniche generali di analisi e progettazione di circuiti elettronici in regime statico e dinamico.
- Funzionamento, analisi e progettazione di circuiti elettronici discreti e integrati: specchi di corrente, carichi attivi, amplificatori, stadi finali di potenza, amplificatori differenziali.
- Amplificatori operazionali: struttura circuitale, funzionamento ad anello aperto e chiuso, esempi di utilizzo per la realizzazione flessibile di sistemi elettronici.
Materiale di riferimento
- Slides e materiale dell'insegnamento in formato elettronico pdf.
Bibliografia
- Sedra, Smith, Circuiti per la Microelettronica, ed. Edises.
- Jaeger, Blalock, Microelettronica, ed. McGraw Hill.
Ricevimento: Ricevimento alla fine delle lezioni o su appuntamento. Oltre a questa modalità gli studenti possono utilizzare il Forum di discussioni didattiche del modulo AulaWeb del corso per chiedere spiegazioni e chiarimenti, sia sugli argomenti di carattere teorico del corso sia sullo svolgimento di esercizi visti a lezione o svolti personalmente dallo studente.
FRANCESCO CURATELLI (Presidente)
DANIELE CAVIGLIA
ERMANNO DI ZITTI (Presidente Supplente)
L'insegnamento viene erogato tramite lezioni frontali sia di carattere teorico che di esercizi di applicazione dei contenuti dell'insegnamento a problemi di analisi e progettazione.
Il materiale didattico si trova nel sito dell'insegnamento su Aulaweb: slides delle lezioni teoriche, forum di discussioni didattiche, fogli di esercizi, testi e soluzioni di esercitazioni, prove in itinere e prove di esame, esempi di simulazione circuitale.
Gli studenti sono fortemente incoraggiati ad utilizzare attivamente e senza remore il Forum di discussioni didattiche per chiedere spiegazioni e chiarimenti, sia sugli argomenti di carattere teorico delll'insegnamento sia sullo svolgimento di esercizi visti a lezione o svolti personalmente dallo studente. Questa attività è agevolata dalla possibilità fornita da AulaWeb di allegare ai post sul Forum immagini degli esercizi svolti direttanemente scattate dai fogli compilati.
L'esame consiste di una prova scritta e, in caso di superamento (con voto minima 16/30) di una prova orale. In alternativa, i soli studenti frequentanti possono sostenere due prove scritte intermedie, ciascuna con votazione in 15mi, che consentono una valutazione più precisa e dettagliata del livello di conoscenze acquisite e del raggiungimento degli obiettivi formativi dell'insegnamento; il voto totale è dato dalla somma dei voti delle due prove intermedie (con voto minimo per ciascuna prova 8/15, e voto minimo totale 16/30). La prova orale è facoltativa se la votazione totale delle prove intermedie è maggiore o uguale a 18/30.
Vengono valutati l'acquisizione dei concetti contenuti nell'insegnamento, l'abilità di applicare tali concetti alla risoluzione di esercizi di analisi/progettazione circuitali e la capacità di ragionamento dello studente.
Le prova scritte (intermedie o complete) sono organizzate in due parti . La parte A consiste in domande che riguardano l'insieme degli argomenti dell'insegnamento (prova completa) o del periodo appena svolto (prove intermedie), e permettono di valutare le conoscenze teoriche acquisite. La parte B consiste in due problemi di analisi/progettazione circuitale da risolvere seguendo le specifiche fornite, e ha lo scopo di valutare l'applicazione delle conoscenze acquisite dallo studente nella risoluzione di problemi circuitali.
In caso di superamento della prova scritta completa è necessario lo svolgimento di un esame orale nel quale, partendo dalla valutazione della prova scritta, viene verificato il raggiungimento degli obiettivi formativi dell'insegnamento e il livello di conoscenze acquisite dallo studente. L'esame non è superato quando gli obiettivi formativi non sono stati raggiunti; in questo caso lo studente è invitato ad approfondire lo studio e ad avvalersi di ulteriori spiegazioni da parte del docente titolare su alcuni contenuti o sul metodo di studio da adottare.
Data | Ora | Luogo | Tipologia | Note |
---|---|---|---|---|
10/01/2022 | 14:00 | GENOVA | Scritto | |
10/01/2022 | 14:00 | GENOVA | Scritto + Orale | Prova scritta in modalità telematica su piattaforma TEAMS |
14/02/2022 | 14:00 | GENOVA | Scritto | |
14/02/2022 | 14:00 | GENOVA | Scritto + Orale | |
03/06/2022 | 09:00 | GENOVA | II prova scritta intermedia | |
24/06/2022 | 14:00 | GENOVA | Scritto + Orale Recupero prove intermedie | |
15/07/2022 | 14:00 | GENOVA | Scritto | |
15/07/2022 | 14:00 | GENOVA | Scritto + Orale | |
14/09/2022 | 14:00 | GENOVA | Scritto | |
14/09/2022 | 14:00 | GENOVA | Scritto + Orale |