CODICE | 72531 |
---|---|
ANNO ACCADEMICO | 2021/2022 |
CFU |
|
SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE | ING-INF/01 |
LINGUA | Italiano |
SEDE |
|
PERIODO | 1° Semestre |
MODULI | Questo insegnamento è un modulo di: |
MATERIALE DIDATTICO | AULAWEB |
Il modulo fornisce le basi di tipo teorico – pratico per la comprensione, l’analisi e la progettazione di circuiti e sistemi elettronici impieganti transistori bipolari , a effetto di campo e amplificatori operazionali. Verranno inoltre privilegiati gli aspetti sperimentali tramite esercitazioni di laboratorio in cui verranno simulati, assemblati e misurati semplici circuiti.
Lo scopo del modulo è fornire le basi di tipo teorico-sperimentale per la comprensione, l’analisi e la progettazione di circuiti e sistemi elettronici impieganti transistori bipolari , a effetto di campo e amplificatori operazionali. Il modulo si prefigge inoltre di far sviluppare allo studente senso critico e sensibilità sperimentale a tali aspetti facendogli svolgere e documentare esperienze di laboratorio in cui verranno simulati, assemblati e misurati semplici circuiti elettronici analogici.
Il modulo si propone di fornire all’allievo le conoscenze e le competenze operative necessarie per affrontare le problematiche relative allo studio e alla progettazione e collaudo di semplici sistemi elettronici con particolar eattenzione a quelli di tipo analogico. L'allievo sarà capace di:
Si fa presente tuttavia che la parte di laboratorio dovrà tenere conto delle disposizioni legate al Covid-19, per cui la parte di testing potrebbe essere limitata alle verifiche della parte simulativa dei circuiti.
Lezioni frontali tenute dal docente.
Attività di laboratorio (sarà effettuata solo se potranno essere soddisfatte le opporune condizioni previste dalla misure anti Covid-19)
Ricevimento: Ricevimento su appuntamento
PAOLO GASTALDO (Presidente)
ERMANNO DI ZITTI (Presidente)
FRANCESCO CURATELLI
RODOLFO ZUNINO (Presidente Supplente)
Esame orale.
Valutazione dell'attività di laboratorio e delle relative relazioni. L'entità potrà dipendere dal numero di ore per studente che sarà possibile effettuare in laboratorio hardware. Se queste fossero nulle o comunque molto limitate per motivi legati al Covid-19 si prevede un bonus aggiuntivo al voto di orale di 3 punti al massimo.
E' previsto un esame orale per accertare l'acquisizione dei concetti e delle conoscenze fondamentali sugli argomenti presentati a lezione.
Per quanto riguarda l'attività di laboratorio, il docente che supervisiona le varie sessioni terrà conto dell'attività sperimentale in itinere (se possibile per le misure anti Covid-19) sia mediante le relative relazioni finali richieste.
Data | Ora | Luogo | Tipologia | Note |
---|---|---|---|---|
20/12/2021 | 09:00 | GENOVA | Orale | |
11/01/2022 | 09:00 | GENOVA | Orale | |
25/01/2022 | 09:00 | GENOVA | Orale | |
08/02/2022 | 09:00 | GENOVA | Orale | |
06/06/2022 | 09:00 | GENOVA | Scritto | |
14/06/2022 | 09:00 | GENOVA | Orale | |
20/06/2022 | 09:00 | GENOVA | Scritto | |
05/07/2022 | 09:00 | GENOVA | Orale | |
18/07/2022 | 09:00 | GENOVA | Scritto | |
26/07/2022 | 09:00 | GENOVA | Orale | |
06/09/2022 | 09:00 | GENOVA | Orale | |
06/09/2022 | 09:00 | GENOVA | Scritto |
Si consiglia di avere sostenuto l'esame di Teoria dei circuiti e l'esame di Elettronica