CODICE 56097 ANNO ACCADEMICO 2021/2022 CFU 8 cfu anno 1 DESIGN DEL PRODOTTO E DELLA NAUTICA 9274 (L-4) - GENOVA 8 cfu anno 1 SCIENZE DELL'ARCHITETTURA 8694 (L-17) - GENOVA 8 cfu anno 2 SCIENZE DELL'ARCHITETTURA 8694 (L-17) - GENOVA 8 cfu anno 3 SCIENZE DELL'ARCHITETTURA 8694 (L-17) - GENOVA SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE ICAR/13 LINGUA Italiano SEDE GENOVA PERIODO 2° Semestre PROPEDEUTICITA Propedeuticità in uscita Questo insegnamento è propedeutico per gli insegnamenti: DESIGN DEL PRODOTTO E DELLA NAUTICA 9274 (coorte 2020/2021) LABORATORIO DI DESIGN 84621 DESIGN DEL PRODOTTO E DELLA NAUTICA 9274 (coorte 2021/2022) LABORATORIO DI DESIGN 84621 DESIGN DEL PRODOTTO E DELLA NAUTICA 9274 (coorte 2019/2020) LABORATORIO DI DESIGN 84621 DESIGN 10176 (coorte 2021/2022) LABORATORIO DI DESIGN 84621 DESIGN 10176 (coorte 2020/2021) LABORATORIO DI DESIGN 84621 DESIGN 10176 (coorte 2019/2020) LABORATORIO DI DESIGN 84621 MATERIALE DIDATTICO AULAWEB PRESENTAZIONE Il Corso di Materiali e Componenti per il design offre un approccio contemporaneo al progetto di design, prevedendo la necessità di conoscere le caratteristiche dei materiali disponibili unitamente alla possibilità di superarne i limiti e i vincoli in un contesto di progettazione globale che interpreta il materiale e le tecnologie trasformative ed applicative quali variabili interne al processo creativo. OBIETTIVI E CONTENUTI OBIETTIVI FORMATIVI Il corso ha l’obiettivo di introdurre alla conoscenza dei materiali nel progetto di design in ordine alle loro proprietà tecniche, prestazionali e alle modalità di impiego, assumendo la dimensione tecnologica e produttiva quale variabile dinamica e autentica risorsa in mano al progettista per ottenere risultati qualitativamente significativi negli ambiti del prodotto industriale e della nautica. OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO L’insegnamento ha l’obiettivo di fornire agli studenti strumenti di conoscenza e comprensione delle macro-famiglie che costituiscono il panorama dei materiali contemporanei, tradizionali e di nuova generazione, e di presentare l’uso delle banche dati dove potere selezionare informazioni sui materiali a disposizione del progettista in relazione alle scelte formative e fondanti per il progetto. I risultati attesi si attestano su momenti di comprensione e principi di applicazione al fine di consentire ai discenti di raggiungere un risultato di consapevolezza per ciò che concerne la scelta del materiale e l’acquisizione di una metodologia. Nello specifico lo studente alla fine del percorso sarà in grado di conosce le principali classi di materiali, le relative tecnologie di formatura, le tecniche di finitura superficiale e scegliere i materiali idonei in base al progetto di cui si occupa. PREREQUISITI Nessun prerequisito richiesto. MODALITA' DIDATTICHE L’insegnamento è strutturato in contributi monografici, cicli di lezioni teoriche, contributi di esperti, visite didattiche, esercitazioni laboratoriali (in accordo con le modalità di erogazione stabilite dal CdS). Le lezioni frontali erogate in modalità tradizionale presenteranno le macro-categorie dei materiali, le principali lavorazioni, le compatibilità, l’aspetto ecologico e l’impatto ambientale, la presentazione delle banche dati nella loro struttura e contenuti. Le visite didattiche in esterno (ove possibile) si affiancano alle tematiche offerte. PROGRAMMA/CONTENUTO Il corso fornisce conoscenze di base riguardo i materiali (metalli, polimeri, ceramici, compositi, naturali) e il loro utilizzo per un consapevole uso degli stessi nel campo del disegno industriale. Argomenti generali saranno seguiti da approfondimenti mirati, ritenuti di basilare importanza sia sui materiali tradizionali che su quelli innovativi. In particolare verranno trattati i seguenti macro-argomenti: Definizione e classificazione dei materiali La struttura dei materiali Introduzione alle proprietà meccaniche, fisico-chimiche e tecnologiche dei materiali I materiali plastici, le bioplastiche e le relative tecnologie di formatura I materiali metallici e le relative tecnologie di formatura La ceramica, la tecnoceramica e le relative tecnologie di formatura Il legno e le sue lavorazioni La carta e i processi di stampa Il vetro e le sue lavorazioni I materiali compositi La manifattura digitale e la stampa 3D Il grafene Parte dell’attività laboratoriale verrà dedicata all'uso del Cambridge Engineering Selector, un software scaricabile gratuitamente in grado di fornire un supporto nel processo di selezione di materiali e tecnologie. Esaustive dispense di tutte le lezioni ed esercitazioni saranno rese disponibili sullo spazio dedicato di Aulaweb. TESTI/BIBLIOGRAFIA Il manuale per il design dei prodotti industriali, Thompson R. (Zanichelli, Bologna, 2012) La materia dell’invenzione. Materiali e progetto, E. Manzini (Arcadia Edizioni, Milano) La forma del design. D.Baroni (Zanichelli, Bologna) La pelle del design. Progettare la sensorialità, B. del Curto (Lupetti, Milano) Il guscio esterno visto dall’interno, L. Bistagnino (CEA, Milano) Materiali per il design. Introduzione ai materiali e alle loro proprietà, B. Del Curto e C. Marano (Zanichelli, Bologna) Ultra Materials: How Materials Innovation is Changing the World, George M. Beylerian (Thames & Hudson, Londra) Materiali & design. L'arte e la scienza della selezione dei materiali per il progetto, M. Ashby e K. Johnson (CEA, Milano) Making It: Manufacturing Techniques for Product Design, Chris Lefteri (Laurence King Publishing, 2012) DOCENTI E COMMISSIONI CLAUDIA PORFIRIONE Ricevimento: Il docente riceve su appuntamento via mail all'indirizzo claudia.porfirione@unige.it Commissione d'esame CLAUDIA PORFIRIONE (Presidente) FRANCESCO BURLANDO NICCOLO' CASIDDU OMAR TONELLA LEZIONI INIZIO LEZIONI https://corsi.unige.it/9274/p/studenti-orario Orari delle lezioni L'orario di questo insegnamento è consultabile all'indirizzo: Portale EasyAcademy ESAMI MODALITA' D'ESAME La valutazione avverrà sulla base della verifica scritta, con test a risposta multipla. Inoltre lo studente verrà, mediante esercitazioni intermedie, invitato a operare una scelta, risolvendo un problema di possibile applicazione attraverso l’uso degli strumenti (teorici e pratici) illustrati durante le lezioni. MODALITA' DI ACCERTAMENTO La valutazione punterà a verificare l’acquisita comprensione delle competenze che permettono una corretta selezione dei materiali, delle tecnologie di formatura e di finitura in seno al progetto di design. Nella valutazione dell’esame verrà attribuita una premialità legata al buon esito di attività svolte in aula relative all’uso di sistemi informatici di selezione dei materiali (Cambridge Engineering Selector). Calendario appelli Data appello Orario Luogo Tipologia Note 30/06/2022 10:30 GENOVA Orale 21/07/2022 10:30 GENOVA Orale 15/09/2022 10:30 GENOVA Orale ALTRE INFORMAZIONI Per ulteriori informazioni relative all'insegnamento si invita a consultare la pagina Aulaweb del Corso o scrivere a claudia.porfirione@unige.it