CODICE | 68080 |
---|---|
ANNO ACCADEMICO | 2021/2022 |
CFU |
|
SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE | MED/09 |
LINGUA | Italiano |
SEDE |
|
PERIODO | 2° Semestre |
MODULI | Questo insegnamento è un modulo di: |
MATERIALE DIDATTICO | AULAWEB |
Inquadramento delle principali condizione patologiche di Medicina d’Urgenza/Emergenza in Area Critica
Conoscere i principi per la gestione delle situazioni cliniche di emergenza e urgenza, applicando i necessari interventi di primo soccorso.
In particolare, al termine dell’insegnamento, lo studente conoscerà le nozioni di base delle principali problematiche di Medicina d’Urgenza, riconoscerà la persona con patologia medica acuta che necessita di intervento immediato, valuterà criticamente la presa in carico della persona a rischio di sopravvivenza o con elevata instabilità nel mantenimento delle funzioni vitali. Distinguerà gli elementi di base delle principali classi di farmaci impiegati nelle emergenze, riconoscerà la variabilità di risposta, i segni e sintomi degli effetti avversi.
Lo studente riconoscerà e valuterà criticamente le peculiarità dell’area critica nell’area della Medicina d’Urgenza.
La conoscenza acquisita nei precedenti corsi curricolari di quelle patologie in ambito Internistico (cardiologico, pneumologico) e neurologico che possono avere presentazione o potenziale trattamento nell’ambito della gestione infermieristica in Area Critica
Lezioni frontali con stimoli interattivi
Dispnea (diagnosi e terapia)
Dolore toracico (eziopatogenesi, elementi di elettrocardiografia, monitoraggio e.c.g. ed enzimatico, basi terapeutiche della cardiopatia ischemica)
Perdita di coscienza (sincope, crisi epilettica, coma, pseudo-coma)
Shock (cardiogeno, ipovolemico, anafilattico, settico, neurogeno)
Emergenza ipertensiva
L. Sasso, A. Bagnasco, C. Gagliano, INFERMIERISTICA GENERALE E CLINICA Mc Graw Hill Milano 2012– 3 edizione utilizzabile per il triennio
Chiaranda M., Urgenze ed emergenze, 4a edizione. Piccin 2016
Ricevimento: Appuntamento a mezzo contatto mail (f.torre@unige.it)
Ricevimento: Previo contatto e-mail (apende@unige.it) per appuntamento.
LUIGI ROBBIANO (Presidente)
DARIO BATTIONI
GIOVANNI CAMERINI
ANTONIETTA MARIA MARTELLI
ALDO PENDE
CHIARA ROBBA
PAOLO TRAVERSO
FRANCESCA MATTIOLI (Presidente e Coordinatore di corso integrato)
ROBERTA CENTANARO (Presidente Supplente)
Come da calendario didattico, nel Secondo Semestre del III anno
Quiz a risposta multipla scritto
Attraverso l'esame vengono valutate la onoscenza delle tematiche affrontate durante il corso e la capacità di analisi e ragionamento attraverso domande articolate
Viene effettuata una valutazione oggettiva ed ampia degli argomenti in programma
Data | Ora | Luogo | Tipologia | Note |
---|---|---|---|---|
14/02/2022 | 14:00 | GENOVA | Scritto | L'esame si svolge in più giorni come indicato nel calendario appelli https://2021.aulaweb.unige.it/mod/folder/view.php?id=32288 |
24/02/2022 | 14:00 | GENOVA | Scritto | L'esame si svolge in più giorni come indicato nel calendario appelli https://2021.aulaweb.unige.it/mod/folder/view.php?id=32288 |
21/06/2022 | 15:00 | GENOVA | Scritto | L'esame si svolge in più giorni come indicato nel calendario appelli https://2021.aulaweb.unige.it/mod/folder/view.php?id=32288 |
18/07/2022 | 09:00 | GENOVA | Scritto | L'esame si svolge in più giorni come indicato nel calendario appelli https://2021.aulaweb.unige.it/mod/folder/view.php?id=32288 La seconda parte dell'esame si terrà il giorno 28 settembre alle ore 14.00 in aula A (magna) del DIMI, viale Benedetto XV, n. 6 |
26/09/2022 | 09:00 | GENOVA | Scritto | L'esame si svolge in più giorni come indicato nel calendario appelli https://2021.aulaweb.unige.it/mod/folder/view.php?id=32288 La seconda parte dell'esame si terrà il giorno 28 settembre alle ore 14.00 in aula A (magna) del DIMI, viale Benedetto XV, n. 6 |