CODICE | 84027 |
---|---|
ANNO ACCADEMICO | 2021/2022 |
CFU | 1 cfu al 2° anno di 9276 INFERMIERISTICA (L/SNT1) GE SAN MARTINO |
SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE | MED/13 |
LINGUA | Italiano |
SEDE | GE SAN MARTINO |
PERIODO | 2° Semestre |
MODULI | Questo insegnamento è un modulo di: |
MATERIALE DIDATTICO | AULAWEB |
Le malattie endocrine e metaboliche richiedono un approccio integrato che in genere coinvolge la figura dell’infermiere indipendentemente dal distretto in cui si trova ad operare (reparto, ambulatori, day service, etc.). Pertanto, all’infermiere viene richiesta la conoscenza minima delle basi fisiopatologiche delle malattie endocrine e del metabolismo, le tecniche diagnostiche, nonché i percorsi terapeutici integrati in cui l’infermiere può essere a vario livello coinvolto.
L’insegnamento si pone l’obiettivo di:
- fornire agli studenti le nozioni di base in materia di Endocrinologia nel settore clinico specifico in modo da dotarlo degli strumenti basilari per il ruolo importante che svolge nella gestione, fin dall’accoglienza, del paziente nella struttura di ricezione per la diagnosi ed il trattamento delle malattie endocrine e del metabolismo.
- fornire agli studenti una generale comprensione sulle specifiche e speciali condizioni cliniche e psicologiche in cui possono trovarsi i pazienti con malattie endocrine e metaboliche, e che spesso richiedono preparazione ed attenzioni particolari per l’esecuzione, per esempio, di test diagnostici o campionature specifiche che tengano conto delle possibili interferenze dell’ambiente e delle concomitanti terapie o trattamenti non medici in atto.
- introdurre le tematiche relative alle basi delle principali terapie farmacologiche ed anche gli strumenti utili per il monitoraggio del loro effetto, nonché della gestione dei potenziali eventi avversi.
- far acquisire agli studenti la capacità di gestire innovazioni in campo tecnologico e farmaceutico e relative strategie di gestione integrate che frequentemente li coinvolgono in prima persona
- sviluppare negli studenti la capacità di lavorare in team multidisciplinari ed il “senso di squadra
Al termine dell’insegnamento, lo studente sarà in grado di :
Conoscenza minima delle basi fisiopatologiche delle malattie endocrine e del metabolismo, le tecniche diagnostiche, nonché i percorsi terapeutici integrati in cui l’infermiere può essere coinvolto a vario livello
Lezioni frontali integrate anche da discussione con il docente di specifici casi clinici nella gestione dei quali l’infermiere può svolgere un ruolo fondamentale.
Fisiopatologia del sistema endocrino, gli ormoni, gli assi endocrini;
Diabete mellito: cenni di eziologia e clinica, complicanze, emergenze e terapia, significato ed esecuzione dei test diagnostici, monitoraggio glicemico e gestione del paziente complicato;
Obesità e dislipidemie: cenni di eziologia, clinica e terapia;
Malattie dell’ipofisi, delle ghiandole surrenali e delle gonadi: cenni di eziologia e clinica, emergenze e terapia, significato, importanza ed esecuzione dei test diagnostici;
Malattie della tiroide: cenni di eziologia e clinica, iper- e ipofunzioni, tumori, emergenze e terapia, significato, importanza ed esecuzione dei test diagnostici;
Alterazioni del metabolismo del calcio: cenni di eziologia e clinica, emergenze e terapia, significato, importanza ed esecuzione dei test diagnostici;
Le principali indagini diagnostiche in endocrinologia, metabolismo ed andrologia con speciale attenzione alle modalità di raccolta e prelevamento di campioni da parte del personale infermieristico. La co-gestione del paziente con malattie endocrino-metaboliche croniche.
Smeltzer Susanne C.-Bare Brenda G.-Hinkle Janice L. BRUNNER SUDDARTH ” Infermieristica Medico Chirurgica” Volume 1 e 2 - Casa editrice Ambrosiana , IV edizione, Milano 2010
Ricevimento: Giovedì dalle 11.00 alle 12.00 presso il DIMI – Aula Polleri, 4° piano retrocorpo-, Viale Benedetto XV n. 6, Genova, previo accordo telefonico al numero 010/3537955 (segreteria endocrinologia, Dott.ssa Giusy Cosulich) o e-mail al seguente indirizzo: marica.arvigo@unige.it.
ALBERTO AGLIALORO
LUCA PARENTI
FABIO GUOLO
MATTEO LAMBERTINI
ALICE LARONI
DANIELA MALOBERTI
PATRIZIA MARENCO
MAURIZIO MIGLINO
MALGORZATA KAROLINA MIKULSKA
FEDERICO MORELLI
ANNAMARIA MUNICINO'
MICHELA NARDINI
MATTEO PARDINI
ANDREA PARODI
PAOLA GNERRE
ALESSANDRO PERAZZO
OMAR RACCHI
ROBERTA RAPETTI
TOMMASO REGESTA
GIOVANNA RIZZO
ANNAMARIA SACCONE
MARINELLA SANTACROCE
MARIA FLAVIA SAVARESE
RODOLFO TASSARA
GIORGIO TONELLI
LUCIA VASSALINI
MARINA GRANDIS
MANUELE FURNARI
PIETRO AMERI
EMILIA BOSSI
STEFANIA ARTIOLI
CARLO ASCHELE
LUCIA BACIGALUPO
MAURIZIO BALESTRINO
FABRIZIO BALLARI
GIUSEPPE BARBERA
MATTEO BASSETTI
MASSIMILIANO BASSO
ANDREA BELTRAME
MARCO BENASSO
CHIARA BONGIOANNI
FULVIO BRAIDO
LUCA FOPPIANI
STEFANO BURLANDO
MARCO CANEPA
STEFANO CARRO
GIOVANNI CENDERELLO
ISABELLA CEVASCO
LUCIA DEL MASTRO
PAOLA D'ELIA
MARIA MONICA DI GAETANO
GIUSEPPINA FERA
DONATELLA FINI
GIORGIO VERSARI
DIEGO FERONE (Presidente e Coordinatore di corso integrato)
ROBERTA CENTANARO (Presidente Supplente)
II semestre
L’esame si sostiene a livello di corso integrato. La valutazione dell’apprendimento per lo specifico insegnamento avviene tramite quiz a risposta multipla su supporto informatico
Le domande del quiz , sintetiche e precise per coprire la vastità del programma, sono sviluppate con la finalità di valutare l’apprendimento cognitivo delle conoscenze di base sulle tematiche affrontate in aula
Data | Ora | Luogo | Tipologia | Note |
---|---|---|---|---|
04/02/2022 | 09:00 | GENOVA | Test al computer con accettazione online | |
18/02/2022 | 09:00 | GENOVA | Test al computer con accettazione online | |
23/06/2022 | 09:00 | GENOVA | Test al computer con accettazione online | |
27/07/2022 | 09:00 | GENOVA | Test al computer con accettazione online | |
14/09/2022 | 09:00 | GENOVA | Test al computer con accettazione online | |
27/09/2022 | 09:00 | GENOVA | Test al computer con accettazione online |
Seminari o ADE su richiesta degli studenti, oppure su precise indicazioni del CCL