CODICE | 67790 |
---|---|
ANNO ACCADEMICO | 2021/2022 |
CFU | 4 cfu al 1° anno di 9276 INFERMIERISTICA (L/SNT1) GE SAN MARTINO |
SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE | MED/45 |
LINGUA | Italiano |
SEDE | GE SAN MARTINO (INFERMIERISTICA) |
PERIODO | 1° Semestre |
MODULI | Questo insegnamento è un modulo di: |
MATERIALE DIDATTICO | AULAWEB |
Introduzione all’infermieristica ed all’assistenza alla persona, definizione delle principali cause di patologia e di morte, introduzione del concetto di prevenzione e al concetto di nursing.
Identificare i fattori di rischio nella popolazione e promuovere stili di vita sani.
Attivare processi educativi rivolti alla persona e alla famiglia attraverso l’educazione terapeutica.
Riconoscere gli elementi del processo educativo rivolto alla persona sana, malata e alla famiglia.
Identificare le responsabilità dell’infermiere e le fonti normative di riferimento.
Descrivere i principi e valori fondanti il codice deontologico.
Identificare le diagnosi infermieristiche e il processo di nursing.
Delineare le caratteristiche delle scale di valutazione nell’identificazione dei problemi assistenziali.
Lezioni interattive, lavoro a piccoli gruppi, esercitazioni
I Problemi prioritari di salute PPS analisi e contestualizzazione.
Concetto di: persona, salute, malattia, stress ed omeostasi e ambiente secondo la disciplina infermieristica.
Introduzione alla disciplina del nursing.
Approccio Olistico.
La teoria dei bisogni umani di A. Maslow e V. Henderson
Gli attuali orientamenti normativi nell’esercizio professionale:
Profilo professionale (D.M. 739/94)Legge 42/99 Legge 509/99 ordinamenti didattici dei Corsi di laurea Legge 251 2000 Legge n° 1 2002L.43/06
Il Codice Deontologico
Pianificare, attuare e valutare l’assistenza infermieristica in partenariato con i beneficiari ed utilizzando modelli teorici convalidati.
Pianificare e realizzare in un’ottica interprofessionale, interventi di prevenzione della malattia e diagnosi precoce rivolti al singolo e alla collettività.
La formulazione e l’utilizzo della diagnosi infermieristiche nella pianificazione assistenziale.
Documentare la pianificazione assistenziale attraverso strumenti cartacei e informatizzati.
La valutazione del bisogno delle cure del corpo attraverso l’osservazione e l’esame fisico della persona.
I principi di base della metodologia scientifica e le fasi del processo di pianificazione assistenziale.
La tipologia dei dati e delle fonti, modalità e strumenti della raccolta e la registrazione dei dati.
Le abilità fondamentali nell’effettuare l’anamnesi infermieristica: abilità assistenziale , ascolto attivo, empatia.
Pianificare, attuare e valutare l’assistenza infermieristica in partenariato con i beneficiari
ed utilizzando modelli teorici convalidati.
Pianificare e realizzare, in un’ottica interprofessionale, interventi di prevenzione della malattia e diagnosi precoce, rivolti al singolo e alla collettività.
La formulazione e l’utilizzo delle diagnosi infermieristiche nella pianificazione assistenziale.
Documentare la pianificazione assistenziale attraverso strumenti cartacei ed informatizzati
I bisogni di assistenza infermieristica
Il bisogno di riposo e sonno.
Il bisogno di mobilizzazione. Definizione di mobilità, deficit della mobilità.
I fattori che possono influire sulla mobilità.
Le scale per la valutazione della mobilità
Posture e tecniche di mobilizzazione della persona.
La sindrome da immobilizzazione:
complicanza a carico della psiche e degli apparati neurologico, muscolo-scheletrico, cardiovascolare, respiratorio, urinario ed intestinale.
Le scale di valutazione del rischio di lesioni da pressione.
La prevenzione e la classificazione delle lesioni da pressione.
L. Sasso, A. Bagnasco, C. Gagliano -INFERMIERISTICA GENERALE E CLINICA Mc Graw Hill Milano 2012– 3 edizione utilizzabile per il triennio di Corso;
D. DORAN Nursing Outcomes - Gli esiti sensibili alle cure infermieristiche Mc Graw Hill Milano 2013
Il Codice deontologico dell’infermiere;
BIBLIOGRAFIA DI APPROFONDIMENTO:
Patricia Benner
L'eccellenza nella pratica clinica dell’infermiere McGraw-Hill Milano 2003
DATI ISTAT
Il Piano Sanitario Nazionale/ Il Piano Sanitario Regionale;
Si intende di riferimento la bibliografia necessaria ai fini di sostenere l’esame degli insegnamenti MED/45 nell’ambito dei Corsi Integrati del I anno.
Si intende di approfondimento la bibliografia necessaria per finalizzare lo studio autonomo relativo ai crediti relativi gli insegnamenti MED/45 del primo anno
Ricevimento: Ricevimento su appuntamento via mail: l.sasso@unige.it
Ricevimento: Si riceve previo appuntamento via mail: annamaria.bagnasco@unige.it
Ricevimento: Si riceve previo appuntamento via mail: gianluca.catania@edu.unige.it
Ricevimento: Si riceve previo appuntamento via mail: roberta.centanaro@hsanmartino.it
Ricevimento: Si riceve previo appuntamento via mail: milko.zanini@edu.unige.it
ROBERTA CENTANARO (Presidente)
MARINO ANFOSSO
MARCO MELA
CLAUDIA TOGNETTI
GIULIA SOLDANO
LOREDANA SASSO
MARINELLA SANTACROCE
STEFANIA SANNAZZARO
PAOLA ROSSI
SONIA ROSSELLO
GIOVANNA RIZZO
ALESSANDRA PULLIERO
MICAELA PAGLIANO
MICHELA NARDINI
BRUNO MENTORE
DANIELA MALOBERTI
MARINA ASTENGO
GIANCARLO ICARDI
SILVANA GIROLDI
CARMELO GAGLIANO
MARIA FRANCONERI
PAOLA FORRONI
LUCIANA FELLINI
ISABELLA CEVASCO
GIANLUCA CATANIA
CHIARA BONGIOANNI
MASSIMO BONA
LUCIA BACIGALUPO
MILKO ZANINI
ANNAMARIA BAGNASCO (Presidente e Coordinatore di corso integrato)
Lezioni interattive, lavoro a piccoli gruppi, esercitazioni
Scritto: Quiz a risposta multipla, in modalità informatica.
Lo studente dovrà individuare la risposta corretta tra le 4 risposte proposte.
Il test di Infermieristica nei processi educativi nella prevenzione è composto da 30 domande. LAP (Livello accettabile di performance): lo studente dovrà rispondere in modo corretto ad almeno 24 risposte.
Le domande del quiz sono sviluppate con la finalità di valutare l’apprendimento cognitivo delle conoscenze di base sulle tematiche affrontate in aula e approfondite attraverso i lavori di gruppo e in autonomia, in relazione agli stili di vita della popolazione, alle principali cause di malattia, alla prevenzione, al coinvolgimento della persona e della famiglia nei processi educativi, alla responsabilità etica, giuridica e deontologica dell’infermiere, alla conoscenza del processo del nursing.
Data | Ora | Luogo | Tipologia | Note |
---|---|---|---|---|
10/01/2022 | 09:00 | GENOVA | Test al computer con accettazione online | |
07/02/2022 | 09:00 | GENOVA | Test al computer con accettazione online | |
06/06/2022 | 09:00 | GENOVA | Test al computer con accettazione online | |
06/07/2022 | 09:00 | GENOVA | Test al computer con accettazione online | |
01/09/2022 | 09:00 | GENOVA | Test al computer con accettazione online |