CODICE | 67945 |
---|---|
ANNO ACCADEMICO | 2021/2022 |
CFU | 1 cfu al 2° anno di 9276 INFERMIERISTICA (L/SNT1) GE SAN MARTINO |
SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE | MED/07 |
LINGUA | Italiano |
SEDE | GE SAN MARTINO (INFERMIERISTICA) |
PERIODO | 1° Semestre |
MODULI | Questo insegnamento è un modulo di: |
MATERIALE DIDATTICO | AULAWEB |
Introduzione alla Microbiologia Clinica, in particolare al suo significato eziopatogenetico e diagnostico, nell’ambito della Medicina Umana.
Conoscenza delle differenze fondamentali tra organismi pluricellulari e microrganismi e tra cellula eucariotica e procariotica, delle strutture fondamentali e accessorie della cellula batterica, della genetica e del metabolismo peculiari della cellula batterica, delle spore batteriche in generale e dei batteri sporigeni causa di malattia umana. Conoscenza della differenza tra i batteri saprofiti e parassiti e dell’esistenza delle infezioni esogene e endogene, dei meccanismi di patogenicità batterica diretta e indiretta.
Conoscenza della diagnostica microbiologica generale, diretta e indiretta sierologica, e della diagnostica batteriologica, dei farmaci antibatterici, delle resistenze batteriche ai farmaci , dei meccanismi genetici di insorgenza e del loro fenotipo.
Conoscenza della struttura dei virus in generale e dei virus a DNA e RNA in particolare, della replicazione e patogenicità virale. Conoscenza della diagnostica virologica, diretta e indiretta.
Lezioni frontali con presentazioni Power Point.
Tramite supporto informatico, agli studenti vengono fornite dispense redatte dal docente, riassuntive delle lezioni erogate.
Differenze fondamentali tra organismi pluricellulari e microrganismi e tra cellula eucariotica e procariotica
Struttura della cellula batterica
Genetica e metabolismo peculiari della cellula batterica
Spore batteriche
Batteri saprofiti e parassiti. Infezioni esogene e endogene
Patogenicità batterica diretta e indiretta
Diagnostica microbiologica generale e batteriologica
Farmaci antibatterici e resistenze
Struttura dei virus
Replicazione virale
Patogenicità virale e Diagnostica virologica
Simona De Grazia, Donatella Ferraro, Giovanni Giammanco. Microbiologia e Microbiologia Clinica per Infermieri. Pearson Editore.
Ricevimento: Su appuntamento, contattare il Docente via mail: vincenzo.dipilato@unige.it
PAOLO BUCCHIONI
FRANCA DEIANA
GRAZIA MARIA SPAGGIARI
CINZIA SCARONE
ALESSANDRO RASO
GABRIELLA PIETRA
GIAMPAOLA PESCE
CHIARA PERFUMO
SUSANNA PENCO
LUCA MASTRACCI
BARBARA MARENGO
FEDERICA GRILLO
ANNA LISA FURFARO
ROBERTO FIOCCA
ANTONIO EBBLI
PIER ANDREA DUSI
VINCENZO DI PILATO
STEFANIA VERNAZZA
ROBERTA RICCIARELLI (Presidente e Coordinatore di corso integrato)
NICOLA TRAVERSO (Presidente Supplente)
Lezioni frontali con presentazioni Power Point.
Tramite supporto informatico, agli studenti vengono fornite dispense redatte dal docente, riassuntive delle lezioni erogate.
Esame orale singolo studente
Valutazione della preparazione e conoscenza tramite le nozioni, sintetiche e/o analitiche, che verranno richieste dal docente allo studente.
Data | Ora | Luogo | Tipologia | Note |
---|---|---|---|---|
25/01/2022 | 09:00 | GENOVA | Scritto + Orale | |
21/03/2022 | 09:00 | GENOVA | Scritto + Orale | |
30/03/2022 | 09:00 | GENOVA | Scritto + Orale | |
13/06/2022 | 09:00 | GENOVA | Scritto + Orale | |
20/07/2022 | 09:00 | GENOVA | Scritto + Orale | |
13/09/2022 | 09:00 | GENOVA | Scritto + Orale | |
22/09/2022 | 09:00 | GENOVA | Scritto + Orale |