CODICE | 67946 |
---|---|
ANNO ACCADEMICO | 2021/2022 |
CFU |
|
SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE | MED/08 |
LINGUA | Italiano |
SEDE |
|
PERIODO | 1° Semestre |
MODULI | Questo insegnamento è un modulo di: |
MATERIALE DIDATTICO | AULAWEB |
Descrizione dei processi patologici che si accompagnano alle principali malattie. Le attività che si svolgono in un reparto di Anatomia Patologica: la surgical pathology, le biopsie, la citopatologia e l’autopsia. Il ruolo dell’infermiere nelle interazioni tra reparti clinici ed Anatomia patologica.
Obiettivo formativo del corso è fornire una visione generale sui sistemi di graduazione e stadiazione delle neoplasie, sulle diverse tipologie di materiale che vengono analizzate in anatomia patologica e sulle loro modalità di invio e sugli iter diagnostici delle principali neoplasie.
Gli studenti dovranno familiarizzare con la terminologia relativa ai diversi tipi di materiale che vengono esaminati in anatomia patologica (esami citologici, esami istologici bioptici e chirurgici), conoscendone le modalità di prelievo, di conservazione e di invio in anatomia patologica nonché le informazioni diagnostiche che sono in grado di fornire. Si esamineranno le modalità operative inerenti il riscontro diagnostico e le leggi italiane inerenti l’esecuzione delle autopsie. Gli studenti dovranno familiarizzare con i sistemi di classificazione, graduazione, stadiazione delle neoplasie e con gli iter diagnostici clinico-patologici delle neoplasie più frequenti. Infine verranno trattate le principali tecniche ancillari in uso in Anatomia Patologica.
Le lezioni vengono svolte frontalmente con l'ausilio di diapositive e filmati (questi ultimi per la parte inerente il riscontro diagnostico e l'esame macroscopico degli organi). Viene favorita la discussione e la partecipazione attiva degli studenti durante le lezioni con esempi tratti dalla pratica clinica cui possono avere avuto accesso durante le attività di tirocinio. Il materiale didattico utilizzato durante le lezioni viene fornito agli studenti a complemento dei testi consigliati
Il materiale didattico presentato nel corso delle lezioni e quello fornito su Aulaweb sono sufficienti per il raggiungimento degli obiettivi formativi e la preparazione dell’esame.
Ulteriori approfondimenti possono essere eseguiti sui testi seguenti:
Ricevimento: Si riceve previo appuntamneto concordato mediante mail (luca.mastracci@unige.it) o telefono (0105555942).
Ricevimento: Previo appuntamento da richiedere tramite mail: fiocca@unige.it
PAOLO BUCCHIONI
FRANCA DEIANA
GRAZIA MARIA SPAGGIARI
CINZIA SCARONE
ALESSANDRO RASO
GABRIELLA PIETRA
GIAMPAOLA PESCE
CHIARA PERFUMO
SUSANNA PENCO
LUCA MASTRACCI
BARBARA MARENGO
FEDERICA GRILLO
ANNA LISA FURFARO
ROBERTO FIOCCA
ANTONIO EBBLI
PIER ANDREA DUSI
VINCENZO DI PILATO
STEFANIA VERNAZZA
ROBERTA RICCIARELLI (Presidente e Coordinatore di corso integrato)
NICOLA TRAVERSO (Presidente Supplente)
Scritto: Quiz a risposta multipla.
Lo studente dovrà individuare la risposta corretta tra le 3 risposte proposte.
Il test di Anatomia patologica è composto da 16 domande.
LAP (Livello accettabile di performance): Lo studente dovrà rispondere in modo corretto ad almeno 9 domande. Aver risposto in modo corretto ad almeno 15 domande corrisponde ad una votazione di 30/30. Aver risposto in modo corretto a 16 domande corrisponde ad una votazione di 30/30 con lode.
Le domande del quiz sono sviluppate con la finalità di valutare l’apprendimento cognitivo delle conoscenze di base sulle tematiche affrontate in aula e descritte nel programma del corso.
Data | Ora | Luogo | Tipologia | Note |
---|---|---|---|---|
25/01/2022 | 09:00 | GENOVA | Scritto + Orale | |
21/03/2022 | 09:00 | GENOVA | Scritto + Orale | |
30/03/2022 | 09:00 | GENOVA | Scritto + Orale | |
13/06/2022 | 09:00 | GENOVA | Scritto + Orale | |
20/07/2022 | 09:00 | GENOVA | Scritto + Orale | |
13/09/2022 | 09:00 | GENOVA | Scritto + Orale | |
22/09/2022 | 09:00 | GENOVA | Scritto + Orale |