CODICE 67815 ANNO ACCADEMICO 2021/2022 CFU 1 cfu anno 2 OSTETRICIA 9278 (L/SNT1) - GENOVA SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE MED/02 LINGUA Italiano SEDE GENOVA PERIODO 2° Semestre MODULI Questo insegnamento è un modulo di: SCIENZE DELLA SALUTE MATERIALE DIDATTICO AULAWEB PRESENTAZIONE Breve Cronistoria della Medicina Occidentale negli ultimi 2500 anni OBIETTIVI E CONTENUTI OBIETTIVI FORMATIVI Fornire le nozioni fondamentali di base per la ricostruzione storica dell’evoluzione del pensiero medico, per una comprensione del pensiero scientifico della pratica ed esperienza medica nonché dei principi etici attuali. Al termine del corso lo studente avrà assimilato il contenuto e il senso delle idee biomediche del nostro tempo, attraverso la storia della loro evoluzione. OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO L’insegnamento si pone l’obiettivo di : -fornire agli studenti le nozioni base della storia dell’ars medica in una visione globale del passato, determinando le influenze esercitate sullo sviluppo del pensiero medico e l’impatto di questo sugli altri settori del sapere e sul comportamento umano; - fornire agli studenti una generale comprensione del senso delle idee biomediche del nostro tempo, attraverso la storia della loro evoluzione; -introdurre gli studenti alla comprensione critica del percorso storico della medicina; - far acquisire agli studenti la capacità di comprendere il carattere scientifico e umano della medicina e dell’infermieristica; - sviluppare negli studenti la capacità di integrare le conoscenze infermieristiche teoriche e pratiche con le scienze socio-culturali e umanistiche utili per comprendere la complessità di individui di tutte le età, gruppi e comunità. - RISULTATI DI APPRENDIMENTO ATTESI: Al termine dell’insegnamento, lo studente sarà in grado di Al termine dell’insegnamento lo studente sarà in grado di - conoscere e sapere descrivere la storia e l’evoluzione della medicina in Italia e nei Paesi occidentali; - descrivere analiticamente l’importante ruolo che hanno rivestito nella storia alcune personalità della scienza medica; - analizzare e valutare criticamente il percorso storico della sanità pubblica; - spiegare le tappe più importanti delle scoperte in ambito medico e la loro applicazione - riconoscere le influenze esercitate sullo sviluppo del pensiero medico e l’impatto di questo sugli altri settori del sapere e sul comportamento umano; - approfondire il rapporto complesso tra medicina, scienza e società. MODALITA' DIDATTICHE Lezioni frontali in presenza, discussione, seminari, incontri con esperti. PROGRAMMA/CONTENUTO Il programma prevede una prima parte storica molto generale ed una seconda parte svolta in senso non cronologico bensì tematico. Il corso si basa su un programma mirato allo sviluppo di temi specifici piuttosto che a una trattazione cronologica dei personaggi, dei pensieri e delle scoperte (la Storia della Medicina tematica diacronica piuttosto che cronistoria degli eventi). Nel dettaglio il programma prevede l’analisi e l’approfondimento delle seguenti tematiche: 1. La medicina egea; il mito e la medicina proto greca. La medicina greca e la speculazione medico-naturalistica pre ippocratica. Ippocrate: la malattia, la prognosi e la terapia. Il “Corpus ippocraticum 2. Aristotele ed il pensiero ellenistico. Roma e la medicina italica: Galeno 3. La medicina monastica. Scuola Salernitana. La nascita delle Università come centro di pensiero e di cultura. Il metodo sperimentale: Galilei 4. Le basi del nuovo pensiero anatomico: le anticipazioni di Leonardo da Vinci. Vesalio e la nuova Anatomia. Lo sviluppo e le scoperte dell’Anatomia Umana Normale fino ad oggi. Dalla macroscopia ai tessuti ed alla ultra struttura della cellula 5. La fisiologia, la nascita della patologia clinica e la semeiologia. La farmacopea: evoluzione del concetto di farmaco sino alla scoperta degli antibiotici 6. Anatomia Patologica. Il metodo di Morgagni. Storia dell’autopsia. La teoria cellulare di Virkow. La nascita della Medicina Legale. La sperimentazione in medicina. 7. Riflessi dei nuovi orientamenti anatomici (Vesalio) sulla Chirurgia; dai campi di battaglia, alla chirurgia moderna. L’anestesia come punto di svolta. La sala operatoria: una strategia evoluta nel tempo 8. La Vaccinazione anti vaiolosa. Sepsi ed anti sepsi. La microbiologia da Pasteur a Koch. L’epidemiologia delle malattie infettive: le epidemie di peste. La Tubercolosi. La medicina preventiva 9. Dai raggi X alla TAC. La storia della diagnostica per immagini. La nascita della radiologia interventistica 10. L’accoglienza degli ammalati ed il ricovero di assistenza e protezione. Ospedale come protezione ed isolamento (il Lazzareto). Gli Ospedali come luogo di cura; l’organizzazione militare degli Ospedali. La nascita degli Ospedali moderni TESTI/BIBLIOGRAFIA Lippi D.. Storia della medicina per gli studenti del corso di Laurea Triennale per Infermiere, Bologna, Clueb 2002. Porter R., Breve ma veridica storia della medicina occidentale. Roma, Caroci Editore, 2004. DOCENTI E COMMISSIONI EZIO FULCHERI Commissione d'esame ANGELO CAGNACCI (Presidente) EZIO FULCHERI (Presidente) ANDREA BRUGNOLO DAMIANA DELL'AGNELLO GIANCARLO ICARDI VIRGINIA MICHELERIO (Presidente e Coordinatore di corso integrato) LEZIONI INIZIO LEZIONI Vedi calendario pubblicato su aulaweb Orari delle lezioni L'orario di questo insegnamento è consultabile all'indirizzo: Portale EasyAcademy ESAMI MODALITA' D'ESAME L’esame si svolgerà in forma orale mediante colloquio. Il punteggio sarà calcolato sulla base della pertinenza delle domande e la verifica della acquisizione delle nozioni specifiche della materia. La valutazione dell’apprendimento per lo specifico insegnamento avviene tramite esame orale o X quiz a risposta multipla o X quiz a risposta multipla su supporto informatico MODALITA' DI ACCERTAMENTO 1. La modalità prescelta permette di verificare oltre alle nozioni di base, un’idonea conoscenza della terminologia e una corretta metodologia attraverso la quale essere in grado di affrontare i temi illustrati a lezione nei vari contesti storici e nella loro evoluzione. 2. Le domande sono sintetizzate in un’apposita lista composta da 20 gruppi di tre domande; ai candidati iscritti all’esame verrà somministrata, secondo ordine alfabetico, una tripletta di domande con l’obiettivo di valutare l’apprendimento cognitivo delle conoscenze di base sulle tematiche affrontate in aula e approfondite attraverso discussioni e confronto in aula. Calendario appelli Data appello Orario Luogo Tipologia Note 20/01/2022 14:00 GENOVA Scritto 24/02/2022 14:00 GENOVA Scritto 09/06/2022 14:00 GENOVA Scritto 20/07/2022 14:00 GENOVA Scritto 22/09/2022 14:00 GENOVA Scritto ALTRE INFORMAZIONI Nel corso delle lezioni sono previsti incontri con esperti.