CODICE | 67995 |
---|---|
ANNO ACCADEMICO | 2021/2022 |
CFU |
|
SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE | M-PSI/08 |
LINGUA | Italiano |
SEDE |
|
PERIODO | 1° Semestre |
MODULI | Questo insegnamento è un modulo di: |
MATERIALE DIDATTICO | AULAWEB |
Il corso si propone di fornire i concetti di base dell’ organizzazione psichica con particolare attenzione alle modificazioni, fisiologiche e psicopatologiche, che si realizzano durante la gravidanza.
.
Le teorie e gli approcci volti a definire l’organizzazione e il funzionamento psichico sono molteplici e spesso di non facile lettura per il grado di complessità delle teorie e per il livello di astrazione delle concettualizzazioni utilizzate. Il primo obiettivo generale (in ordine cronologico) è fornire alcuni elementi di base delle principali teorie del funzionamento mentale per permettere un approccio non ingenuo alla psicologia fornendo anche elementi che permettano la comprensione concreta di alcuni modelli. Questo costituisce la base per comprendere le modificazioni psicologiche che si realizzano durante la gravidanza. Il secondo obiettivo generale è illustrare le fasi della gravidanza da un punto di vista intrapsichico e descrivere le principali tematiche che vengono affrontate durante questo periodo. L’attenzione sarà posta verso le situazione fisiologiche e anche verso le condizioni problematiche o francamente patologiche
La modalità didattica è sia frontale sia partecipativa
Teorie del funzionamento psichico dal comportamentismo al neo-costruttivismo. La concettualizzazione dell’apparato psichico nella teoria psicoanalitica. Fasi della gravidanza. Costellazione materna. Preoccupazione materna primaria in gravidanza. Modelli di attaccamento prenatale. Fattori protettivi in gravidanza. Esemplificazioni cliniche di situazioni problematiche e psicopatologiche.
E.Zetzel, Meissner F: Psichiatria Psicoanalitica, Bollati Boringhieri, 1976.
A. Pazzagli, P. Benvenuti, C. Pazzagli: La nascita nella mente della madre, Rivista italiana di Educazione Familiare, n. 2-2011, pp. 5-21 .
M. Smorti: Alle radici di una base sicura: i percorsi della genitorialità, articolo su rivista.
D. Stern: Dalle cure materne all’interpretazione, Cortina Raffaello, 1992.
Articoli discussi durante le lezione sulla base degli interessi degli studenti.
Ricevimento: Giovedì 18 – 19 Padiglione specialità Piano Fondi S. Martino Si prega di contattare il docente via email per assicurarsi della sua presenza
SIMONE FERRERO (Presidente)
ANTONIETTA TOMASI (Presidente)
ANDREA BRUGNOLO
DAMIANA DELL'AGNELLO
MATILDE CANEPA (Presidente e Coordinatore di corso integrato)
Vedi calendario pubblicato su aulaweb
L'orario di tutti gli insegnamenti è consultabile su EasyAcademy.
Orale
Lo studente deve saper argomentare su una tesina inerente all'argomento di lezione
Data | Ora | Luogo | Tipologia | Note |
---|---|---|---|---|
11/01/2022 | 08:30 | GENOVA | Scritto + Orale | |
08/02/2022 | 08:30 | GENOVA | Scritto + Orale | |
07/06/2022 | 08:30 | GENOVA | Scritto + Orale | |
05/07/2022 | 08:30 | GENOVA | Scritto + Orale | |
06/09/2022 | 08:30 | GENOVA | Scritto + Orale |