Salta al contenuto principale della pagina

ASSISTENZA OSTETRICA IN TRAVAGLIO E PARTO

CODICE 68012
ANNO ACCADEMICO 2021/2022
CFU
  • 2 cfu al 2° anno di 9278 OSTETRICIA(L/SNT1) - GENOVA
  • SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE MED/47
    LINGUA Italiano
    SEDE
  • GENOVA
  • PERIODO 2° Semestre
    MODULI Questo insegnamento è un modulo di:
    MATERIALE DIDATTICO AULAWEB

    PRESENTAZIONE

    Il corso prevede la spiegazione delle varie fasi del travaglio e del parto in una gravidanza a basso rischio.

    Sostegno alla donna nelle varie fasi del travaglio

    Assistenza al parto spontaneo

    E’ inoltre previsto l’insegnamento delle basi della sutura vagino-perineale di I-II grado

    OBIETTIVI E CONTENUTI

    OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO

    Lo studente deve conoscere le modalità di sostegno della donna nelle varie fasi del travaglio.

    Deve conoscere i vari protocolli per la prevenzione dell’infezione da GBS

    Sorvegliare il travaglio a basso rischio attraverso il partogramma

    Conoscere i fenomeni dinamici e meccanici del travaglio

    Conoscere le caratteristiche del liquido amniotico

    L’assistenza al parto, al parto in acqua e a domicilio

    Assistenza al secondamento

    Riconoscere la tipologia di lacerazione e saperne eseguire la sutura

    Conoscere le modalità di esecuzione della perineotomia e collaborare con il medico alla sutura

    Conoscere e saper eseguire i principali esami ematici per la donna e il neonato

    Saper eseguire la raccolta del sangue cordonale

    MODALITA' DIDATTICHE

    LEZIONI INTERATTIVE

    CASI CLINICI

    FILMATI

    SLIDE

    PROGRAMMA/CONTENUTO

    • PRODROMI DI TRAVAGLIO IL SOSTEGNO CHE L’OSTETRICA DEVE OFFRIRE ALLA DONNA
    • LA CONTRAZIONE – PARAMETRI DELLA CONTRAZIONE (CENNI)
    • FISIOLOGIA DEL TRAVAGLIO
    • DIAGNOSI DI TRAVAGLIO
    • CURVA CERVIMETRICA DI FRIEDMAN (CENNI)
    • BISHOP SCORE (CENNI)
    • GBS, PROTOCOLLO DELL’U.O.
    • COMPILAZIONE PARTOGRAMMA
    • PERIODO DILATANTE

                    - FENOMENI DINAMICI O MATERNI

                    - FATTORI DEL PARTO

    • IL SOSTEGNO CHE L’OSTETRICA DEVE OFFRIRE ALLA DONNA NEL PERIODO DILATANTE
    • POSIZIONI PERIODO DILATANTE
    • ROTTURA DELLE MEMBRANE AMNIOTICHE–
    • LIQUIDO AMNIOTICO CARATTERISTICHE
      • FATTORI INTRISECI ED ESTRINSECI  (pprom prom RSM)
      • IL SOSTEGNO CHE L’OSTETRICA DEVE OFFRIRE ALLA DONNA NEL PERIODO ESPULSIVO
      • POSIZIONI IN PERIODO ESPULSIVO
    • CHECK-LIST MENSOLA ASSISTENZA AL PARTO
    • ASSISTENZA AL PARTO SPONTANEO
    • PRELIEVO SANGUE CORDONALE PER DETERMINAZIONE:
      • GRUPPO SANGUIGNO
      • FATTORE RH
      • TEST DI COOMBS DIRETTO

    MATERIALE, OCCORRENTE, MODALITA’ DI ESECUZIONE

    • PRELIEVO SANGUE MATERNO PER DETERMINARE:
    • GRUPPO SANGUIGNO
    • FATTORE RH
    • TEST DI COOMBS INDIRETTO
    • CENNI EMOGASANALISI
    • CENNI DONAZIONE SANGUE CORDONALE (ADE?)
    • CLAMPAGGIO TARDIVO E PRECOCE DEL FUNICOLO
    • SECONDAMENTO
    • DEFINIZIONE DI LACERAZIONE VAGINO-PERINEALI DI I-II-III GRADO
    • PERINEOTOMIA
    • MATERIALE OCCORRENTE PER LA STRUMENTAZIONE DELLA SUTURA PERINEALE
    • SUTURE
    • PARTO A DOMICILIO
    • PARTO IN ACQUA

    TESTI/BIBLIOGRAFIA

    MATERIALE E SITOGRAFIA PROPOSTI DAL DOCENTE

    DOCENTI E COMMISSIONI

    Commissione d'esame

    MARTA AMISANO (Presidente)

    MONICA BENUSSI (Presidente)

    ANDREA AGUGLIA

    DAMIANA DELL'AGNELLO

    LUCA ANTONIO RAMENGHI

    GIOVANNA RAZETO

    CLAUDIA MASSAROTTI (Presidente e Coordinatore di corso integrato)

    LEZIONI

    INIZIO LEZIONI

    VEDI CALENDARIO PUBBLICATO SU AULA WEB

    Orari delle lezioni

    L'orario di tutti gli insegnamenti è consultabile su EasyAcademy.

    ESAMI

    MODALITA' D'ESAME

    ORALE

    MODALITA' DI ACCERTAMENTO

    LO STUDENTE DEVE DIMOSTRARE DI CONOSCERE LA MATERIA E PIANIFICARE L’ASSISTENZA.

    VALUTAZIONE DELLA CAPACITA’ DI RAGIONAMENTO

    Calendario appelli

    Data Ora Luogo Tipologia Note
    18/01/2022 12:30 GENOVA Orale
    14/02/2022 12:30 GENOVA Orale
    21/06/2022 12:30 GENOVA Orale
    11/07/2022 12:30 GENOVA Orale
    12/09/2022 12:30 GENOVA Orale

    ALTRE INFORMAZIONI

    IL DOCENTE RICEVE PREVIO APPUNTAMENTO VIA MAIL

    monica.benussi@hsanmartino.it