CODICE | 68185 |
---|---|
ANNO ACCADEMICO | 2021/2022 |
CFU |
|
SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE | MED/33 |
LINGUA | Italiano |
SEDE |
|
PERIODO | 1° Semestre |
MODULI | Questo insegnamento è un modulo di: |
MATERIALE DIDATTICO | AULAWEB |
La Disciplina di ORTOPEDIA E TRAUMATOLOGIA ha l’obiettivo di guidare lo studente ad acquisire la conoscenza delle principali patologie dell’apparato locomotore, in ambito ortopedico e traumatologico, approfondendo i campi della fisiopatologia e terapia sia medica sia chirurgica (correttivo-conservativa, ricostruttiva e sostitutiva) delle malattie dell'apparato locomotore nell'età pediatrica e adulta
Obiettivo del corso di Ortopedia e Traumatologia è quello di fornire la conoscenza allo studente della:
Gli insegnamenti vengono svolti con lezioni frontali.
Le lezioni frontali saranno tenute nelle 5 sedi del Corso di Laurea dai rispettivi docenti nominati e verranno erogate attraverso l’utilizzo di slide e filmati esplicativi. Il rapporto numerico Studenti/Docenti permette un confronto diretto fra insegnante e discente e la possibilità di utilizzo di metodologie didattiche collaborative, discussioni guidate sulla riabilitazione delle patologie ortopedico/traumatologiche/reumatologiche, lavoro in piccoli gruppi
ORTOPEDIA:
- Osteopenie (osteoporosi).
- Osteocondrosi.
- Atrofia di Sudeck ed algodistrofie
- Patologie della spalla (conflitto, lesione della cuffia)
- Displasia dell'anca.
- Paramorfismi degli arti inferiori.
- Deviazioni della colonna vertebrale (scoliosi e cifosi).
- Ernia del disco.
- Cenni sui Tumori dello scheletro.
- Artrosi e generalità sulla chirurgia protesica.
TRAUMATOLOGIA:
- Generalità sulle fratture e lussazioni.
- Fratture vertebrali.
- Fratture e lussazioni dell'arto superiore: fratture della clavicola, lussazione acromion-clavicolare, lussazione scapolo-omerale, fratture dell'omero, fratture del gomito, lussazione del gomito, fratture dell'avambraccio, fratture e lussazioni del polso e della mano.
- Fratture e lussazioni dell'arto inferiore: fratture del femore, fratture della rotula, fratture della gamba, fratture malleolari, fratture del piede, lussazione dell'anca, fratture-lussazioni dell'anca, lussazioni del ginocchio, lussazioni della tibio-tarsica.
- Lesioni interne del ginocchio: lesioni meniscali, lesioni legamentose.
Le Slides utilizzate durante le lezioni e altro materiale didattico (quali tutorial di approfondimento, dispensa elettronica) saranno fornite dai Docenti; possono , inoltre, essere consigliati dai Docenti libri, articoli e riviste scientifiche.
In generale, gli appunti presi durante le lezioni ed il materiale fornito dai Docenti sono sufficienti per la preparazione dell'esame.
Vanno bene anche altri testi di carattere universitario, purchè siano edizioni pubblicate negli ultimi 5 anni.
Si consigliano approfondimenti su https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed
Ricevimento: lmolfetta@libero.it
SUSANNA ACCOGLI (Presidente)
GRETA NUNZIATI
FORTUNATA ROMEO
FLORIANA ROMANO
ALESSANDRO ROBUTTI
GIANLUCA RISSO
ALBERTO PIACENZA
SABRINA PAOLINO
LAURA MORI
MATTIA ALESSIO MAZZOLA
PATRIZIA MONTEFORTE
LUIGI MOLFETTA
LEONARDO INCERTI VECCHI
ANTONELLA FOCACCI
ALICE ANGELERI
MARCO TESTA
DANIELA GARAVENTA (Presidente e Coordinatore di corso integrato)
Le lezioni si svolgeranno nel periodo compreso tra ottobre e dicembre
L'orario di tutti gli insegnamenti è consultabile su EasyAcademy.
L’esame è orale; esso sarà diretto principalmente a valutare un'appropriata conoscenza degli argomenti trattati nel modulo.
Saranno disponibili 7 appelli di esame.
I dettagli sulle modalità di preparazione per l’esame e sul grado di approfondimento di ogni argomento verranno comunicati nel corso delle lezioni.
L’esame orale verterà principalmente sugli argomenti trattati durante le lezioni frontali e comunque su tutti quelli specificati nel programma.
Data | Ora | Luogo | Tipologia | Note |
---|---|---|---|---|
19/01/2022 | 09:30 | GENOVA | Orale | |
16/02/2022 | 09:30 | GENOVA | Orale | |
07/06/2022 | 09:30 | GENOVA | Orale | |
21/06/2022 | 09:30 | GENOVA | Orale | |
07/07/2022 | 09:30 | GENOVA | Orale | |
21/07/2022 | 09:30 | GENOVA | Orale | |
15/09/2022 | 09:30 | GENOVA | Orale |
Appuntamento via mail con I Docenti:
Molfetta Luigi: lmolfetta@libero.it
Giudice Vito: dr.giudice@libero.it
Eminente Alberto: alberto.eminente@asl5.liguria.it
Gramazio Michele: michele.gramazio@libero.it
Pre-requisiti: conoscenza dei fondamenti di Anatomia e Patologia
L'esame può essere sostenuto se sono stati superati tutti gli esami del 1° anno.
Propedeuticità:
L'esame è propedeutico all'esame di Tirocinio del 2° anno