L'ostetricia e ginecologia rappresentano una conoscenza fondamentale per il raggiungimento dell'obiettivo didattico di questo corso di laurea
Conoscere le basi patologiche, saper effettuare la valutazione di strutture, funzioni (compresi i principali disturbi NPS), attività e partecipazione e saper formulare obiettivi in età evolutiva con problematiche a carico del sistema nervoso all'apparato locomotore. Conoscere i principi fondamentali dello sviluppo fetale e le problematiche materne legate alla gravidanza, al parto ed al puerperio. Acquisire le problematiche riabilitative connesse all'età neonatale, conoscere i principi generali della riabilitazione in età evolutiva con corretta presa in carico del bambino e della famiglia, saper gestire setting, valutazione e approccio riabilitativo nelle principali patologie dell'infanzia. Conoscere le principali patologie psichiatriche del bambino con particolare riferimento ai problemi di ritardo mentale.
Al termine dell'insegnamento lo studdente dovrà :
1) conoscere la fisiologia femminile
2) il meccanismo del parto fisiologico
3) le principali complicazioni ostetriche
4) la contraccezione
5) le principali patologie ginecologiche inclusi i tumori
lezioni frontali
Definire un piano di sorveglianza della gravidanza a basso rischio
Nozioni di diagnostica prenatale
Inquadrare e valutare le condizoni di rischio in gravidanza
Conoscere le principali patologie del primo trimestre: aborto e gravidanza extrauterina
Gestione dell'emergenze del terzo trimestre: placenta previa, distacco di placenta, emorragia del post partum
La riproduzione umana, la contraccezione, e le malattie sessualmente trasmesse
Le alterazioni mestruali e la dismenorrea, i sanguinameti della post-menopausa
Prevenzione, screening e diagnosi precoce dei tumori ginecologici, inclusa la mammella
Saper strumentare un pap test
Principali patologie benigne ginecologiche: fibromi, cisti ovariche prolasso
Cenni di chirurgia ginecologica
il materiale delle lezioni verrà fornito agli studenti
per approfondimenti qualunque manuale di Ginecologia ed Ostetricia ad uso degli studenti di Medicina
LINO NOBILI (Presidente)
PAOLA BONA
CATERINA CASTAGNETO
EMMA CERIONI
SERGIO COSTANTINI
ALBERTO GAIERO
GABRIELLA GIANCANE
STEFANIA LANARO
AMBROGIO PIETRO LONDERO
CLARA MALATTIA
ENRICA PASTORINO
GIUSEPPA PATTI
VALENTINA PENAZZI
VINCENZO SALPIETRO DAMIANO
DANIELA SPINA
ELENA SPOTORNO
STEFANO VOLPI
ELISA DE GRANDIS (Presidente e Coordinatore di corso integrato)
II semestre, II anno
Orale
I dettagli sulle modalità di preparazione per l’esame e sul grado di approfondimento di ogni argomento verranno comunicati nel corso delle lezioni.
L’esame verterà principalmente sugli argomenti trattati durante le lezioni frontali e comunque su tutti quelli specificati nel programma