L’insegnamento rappresenta un’ampia esposizione delle malattie neurologiche, con particolare riguardo a quelle che più direttamente compromettono i meccanismi neurologici della motilità e possono quindi costituire ambito di lavoro per il fisioterapista.
L’insegnamento di pone l’obiettivo di far conoscere le malattie causate da lesione del sistema nervoso sia centrale che periferico, i loro meccanismi patogenetici e le disabilità che possono comportare.
Al termine dell’insegnamento, grazie allo studio di casi clinici, lo studente sarà in grado di conoscere cause, fisiopatologia, sintomi, storia clinica (evoluzione e prognosi) delle malattie, mezzi diagnostici, esiti in disabilità e concetti essenziali di terapia.
Lezioni frontali, supportate-integrate da lezioni registrate alle quali lo studente può accedere online attraverso la piattaforma Aulaweb.
TESTI DI APPROFONDIMENTO CONSIGLIATI
Neurologia per le Professioni Sanitarie. A. PADOVANI - B. BORRONI - M. S. COTELLI. PICCIN
Compendio di neurologia. LENZI-DI PIERO-PADOVANI. PICCIN
Ricevimento: Gli studenti potranno contattare il docente all'indirizzo e-mail: mbalestrino@neurologia.unige.it. Il ricevimento è su appuntamento.
Ricevimento: Per ricevimento studenti si prega di far riferimento all'indirizzo email (aschenone@neurologia.unige.it) inviando un messaggio per appuntamento.
Ricevimento: Il Prof Arnaldi D riceve su appuntamento. Per prenotare l'appuntamento, scrivere a dario.arnaldi@unige.it
DANIELA GARAVENTA (Presidente)
SUSANNA ACCOGLI
DARIO ARNALDI
SUSANNA BACIGALUPPI
CRISTINA CAPRA
PIETRO FIASCHI
ELISA GIORLI
ANTONINO MASSONE
SUSANNA MEZZAROBBA
ELISA PELOSIN
FORTUNATA ROMEO
ANGELO SCHENONE
CARLO TROMPETTO
MAURIZIO BALESTRINO (Presidente e Coordinatore di corso integrato)
II semestre, II anno
Orale
I dettagli sulle modalità di preparazione per l’esame e sul grado di approfondimento di ogni argomento verranno comunicati nel corso delle lezioni.
L’esame verterà sugli argomenti trattati durante le lezioni e comunque su tutti quelli specificati nel programma.