Il corso si propone di fornire allo studente: conoscenze teoriche riguardanti le problematiche della valutazione funzionale e della pianificazione dell’intervento riabilitativo nel paziente amputato; conoscenze teoriche e pratiche riguardanti le protesi e le ortesi per l’arto inferiore e superiore più frequentemente adottate; conoscenze nel campo degli ausili; conoscenze sul potenziale riabilitativo che offre la Terapia Occupazionale
Conoscere i principi del ragionamento clinico nelle diverse patologie osteo-articolari, comprese le problematiche della mano, acquisire le conoscenze valutative per l’applicabilità delle varie tecniche, apprendere gli interventi specifici e i principali concetti di terapia manuale. Conoscere elementi di terapia occupazionale e le principali tipologie e caratteristiche di protesi, ortesi ed ausili esistenti. Apprendere l'idrochinesiterapia e le tecniche massoterapiche speciali con i relativi principali campi di applicazione
- Approfondire le conoscenze e competenze nel campo delle ortesi e protesi e in particolare:
- Conoscerne le principali tipologie in commercio
- Conoscerne i meccanismi d’azione e le indicazioni
- Essere in grado di individuare e proporre gli ausili e ortesi più idonei in relazione alla disabilità
- Saper addestrare all’utilizzo
- Saper valutare ed utilizzare ausili-ortesi e protesi come parte integrante al trattamento riabilitativo
- Saper riconoscere il potenziale riabilitativo offerto dalla Terapia Occupazionale,
Saper valutare una possibile indicazione di T.O in funzione della patologia-problema
N°10 ore di lezioni frontale sui diversi argomenti del programma utilizzando slide.
AMPUTATO
· Problematiche del paziente amputato
· Livelli di amputazione
· Caratteristiche del moncone
· Problematiche riabilitative del moncone
· Tipi di protesizzazione : protesi arto superiore, protesi arto inferiore
· Valutazione e riabilitazione dell’amputato arto inferiore
· Valutazione e riabilitazione dell’amputato arto superiore
ORTESI
· Definizione
· L’ortesi nel progetto riabilitativo
· Trattamento riabilitativo e ortesi arto superiore ed inferiore
· Trattamento riabilitativo e ortesi spinali
TERAPIA OCCUPAZIONALE
· Generalità - Definizione- Principi di T.O.
· Significato, utilizzo ed obiettivi della T.O. - Scopi ed effetti.
· Descrizione delle attività
Il lavoro in équipe
Dispense e materiale didattico fornito dal docente
Ricevimento: pschenone73@gmail.com
Ricevimento: c-l-a-r-a78@libero.it
Ricevimento: Gli studenti potranno contattare il docente all'indirizzo e-mail: dgaraventa@asl4.liguria.it . Il ricevimento è su appuntamento.
Ricevimento: floriana.romano@asl5.liguria.it
ALESSANDRO ROBUTTI (Presidente)
CHIARA ARBASETTI
GABRIELLA BRUNO
SONIA CERETTO CASTIGLIANO
FABIO FELICIANI
SAMANTA FOI
GUIDO FROSI
DANIELA GARAVENTA
MANUELA GRAZIOSO
CLARA LEONCINI
LAURA MORI
ENRICO NOVARESE
DANIELA RASO
FLORIANA ROMANO
PAOLA SCHENONE
MARCO TESTA
HONORE JACQUES VERNETTI MANSIN COPPET
SUSANNA ACCOGLI (Presidente e Coordinatore di corso integrato)
I semestre, III anno
L’esame è orale, verterà sugli argomenti trattati durante le lezioni frontali e sul programma. Per accedere alla prova orale gli studenti dovranno aver superato l’esame del tirocinio e tutti gli esami dell’anno precedente .
I dettagli sulle modalità di preparazione per l’esame e sul grado di approfondimento di ogni argomento verranno comunicati nel corso delle lezioni.
L’esame verterà principalmente sugli argomenti trattati durante le lezioni frontali e comunque su tutti quelli specificati nel programma
Sede
Docente
Mail
CHIAVARI
Garaventa Daniela
corsolaureafisioterapia@asl4.liguria.it
IMPERIA
Montagna Francesca
sbrasta@libero.it
LA SPEZIA
Amadi Simonetta
simo.amadi@asl5.liguria.it
PIETRA LIGURE
GENOVA
Moretti Paolo
PaoloMoretti@gaslini.org