Salta al contenuto principale della pagina

NEUROFISIOLOGIA

CODICE 68697
ANNO ACCADEMICO 2021/2022
CFU
  • 2 cfu al 1° anno di 9281 FISIOTERAPIA(L/SNT2) - GE SAN MARTINO
  • 2 cfu al 1° anno di 9281 FISIOTERAPIA(L/SNT2) - PIETRA LIGURE
  • 2 cfu al 1° anno di 9287 TERAPIA DELLA NEURO E PSICOMOTRICITA' DELL'ETA' EVOL(L/SNT2) - GENOVA
  • 2 cfu al 1° anno di 9297 TECNICHE ORTOPEDICHE(L/SNT3) - GENOVA
  • 2 cfu al 1° anno di 9281 FISIOTERAPIA(L/SNT2) - CHIAVARI
  • 2 cfu al 1° anno di 9281 FISIOTERAPIA(L/SNT2) - LA SPEZIA
  • SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE BIO/09
    LINGUA Italiano
    SEDE
  • GE SAN MARTINO
  • PIETRA LIGURE
  • GENOVA
  • CHIAVARI
  • LA SPEZIA
  • PERIODO 2° Semestre
    MODULI Questo insegnamento è un modulo di:
    MATERIALE DIDATTICO AULAWEB

    PRESENTAZIONE

    Il corso analizza la funzione dei sistemi sensoriali e motori del sistema nervoso. I vari argomenti sono trattati allo scopo di conoscere le basi fisiologiche delle sensibilità somatiche, del senso dell’equilibrio, del movimento riflesso, del movimento volontario, della postura e della locomozione. 
    
     

    OBIETTIVI E CONTENUTI

    OBIETTIVI FORMATIVI

    Acquisire le conoscenze di fisiologia del sistema nervoso sensori-motorio.

    OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO

    Acquisire le conoscenze di fisiologia del sistema nervoso sensori-motorio.

     

    MODALITA' DIDATTICHE

    L'insegnamento consiste in lezioni teoriche frontali per un totale di 20 ore (2 CFU)

    PROGRAMMA/CONTENUTO

    Generalità sui sistemi sensoriali: trasduzione e codificazione

    Sensibilità somatiche: tatto, sensibilità termica e dolorifica.

    Propriocezione: fisiologia dei fusi neuromuscolari e degli organi tendinei del Golgi.

    Riflessi spinali: riflesso miotatico, riflesso miotatico inverso e riflesso da allontanamento

    Movimento volontario: corteccia motoria e apprendimento motorio

    Cervelletto

    Gangli della base

    Apparato vestibolare

    Postura ed equilibrio

    Locomozione

     

    TESTI/BIBLIOGRAFIA

    Purves, Neuroscienze. Zanichelli.

    DOCENTI E COMMISSIONI

    Commissione d'esame

    LAURA AVANZINO

    CATERINA MICHETTI

    ENRICO MILLO

    MARIO PASSALACQUA

    PIERLUIGI VALENTE

    PIETRO BALDELLI

    ANNA FASSIO

    ENRICO MILLO

    MARIO PASSALACQUA

    LEZIONI

    INIZIO LEZIONI

    II semestre – Il corso inizia per la metà di Marzo.

    Orari delle lezioni

    L'orario di tutti gli insegnamenti è consultabile su EasyAcademy.

    ESAMI

    MODALITA' D'ESAME

     

    La verifica di apprendimento avviene attraverso una prova finale orale. Di norma alcune domande sui vari argomenti del programma, durata 15-20 minuti. Con l’esame viene valuta la capacità dello studente di riferire sulle tematiche trattate a lezione.

    MODALITA' DI ACCERTAMENTO

    Si valuta la chiarezza espositiva, la capacità di collegamento, il rigore e la capacità comunicativa. Viene inoltre valutata la capacità dello studente di eseguire una analisi critica e collegamenti tra i diversi argomenti esposti a lezione. Per superare la prova è necessario acquisire almeno la sufficienza in tutte le domande.

    ALTRE INFORMAZIONI

    Su aulaweb è disponibili per gli studenti un modulo di lezioni

    Riflessi spinali: Prof. Bove.