Salta al contenuto principale della pagina

RIABILITAZIONE GENERALE

CODICE 67886
ANNO ACCADEMICO 2021/2022
CFU
  • 2 cfu al 1° anno di 9281 FISIOTERAPIA(L/SNT2) - GE SAN MARTINO
  • 2 cfu al 1° anno di 9281 FISIOTERAPIA(L/SNT2) - PIETRA LIGURE
  • 2 cfu al 1° anno di 9281 FISIOTERAPIA(L/SNT2) - CHIAVARI
  • 2 cfu al 1° anno di 9281 FISIOTERAPIA(L/SNT2) - LA SPEZIA
  • SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE MED/48
    LINGUA Italiano
    SEDE
  • GE SAN MARTINO
  • PIETRA LIGURE
  • CHIAVARI
  • LA SPEZIA
  • PERIODO 1° Semestre
    MODULI Questo insegnamento è un modulo di:
    MATERIALE DIDATTICO AULAWEB

    PRESENTAZIONE

    Lo studente dovrà acquisire una base introduttiva alla valutazione imparando a riconoscere i diversi fattori che favoriscono e/o ostacolano l’osservazione in ambito riabilitativo sia in ambito pediatrico che adulto. Inoltre lo studente dovrà acquisire conoscenze inerenti il profilo del fisioterapista e il codice deontologico

    OBIETTIVI E CONTENUTI

    OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO

    L’insegnamento, a partire dalla evoluzione storica della riabilitazione, si propone di sviluppare nello studente la conoscenza della figura professionale del fisioterapista, del processo generale fisioterapico e riabilitativo secondo linee guida nazionali e internazionali, dal punto di vista sia degli aspetti clinico assistenziali specifici che di relazione con la persona.

    Il corso inoltre si propone di fornire allo studente gli strumenti per essere in grado di osservare, far emergere e   valutare le competenze psicomotorie di un bambino nei primi  anni di vita; scegliere e utilizzare il gioco e le attrezzature   adeguate all'età del bambino, fornire indicazioni abilitative alla famiglia a promozione dello sviluppo

    MODALITA' DIDATTICHE

    Lezioni frontali

    Simulazioni teorico-pratiche

    Esercitazioni

    Materiale audio-visivo

    PROGRAMMA/CONTENUTO

    Profilo e codice deontologico

    Posizionamenti, trasferimenti, movimentazione e assistenza alla deambulazione

    Presidi e ausili

    Strutture riabilitative e team riabilitativo

    Diagnosi fisioterapica e valutazione, problem solving, cartella riabilitativa

    Danni da immobilità

    ICDH e ICF

    Qualità dell’intervento, metodologia della ricerca , EBP, protocolli e linee guida .

    Esercizio terapeutico- definizione, indicazioni e principi applicativi - apprendimento motorio - La riabilitazione come apprendimento

    Sviluppo Psico - Motorio:

    Acquisizioni motorie e sensoriali del feto

    Le competenze neonatali

    Gli stati comportamentali

    Lo sviluppo motorio e cognitivo-relazionale del bambino nei primi 3 anni di vita

    Armonia, individualità e variabilità dello sviluppo psico-motorio.

    Il gioco e il giocattolo: risoluzione di problemi e completamento di compiti, esplorazione

    Utilizzo delle attrezzature per la prima infanzia

    TESTI/BIBLIOGRAFIA

     

    Dispense e materiale didattico fornito dal docente

    DOCENTI E COMMISSIONI

    LEZIONI

    INIZIO LEZIONI

    Le lezioni si svolgeranno nel I semestre del I anno (Ottobre - Dicembre)

    Orari delle lezioni

    L'orario di tutti gli insegnamenti è consultabile su EasyAcademy.

    ESAMI

    MODALITA' D'ESAME

    L’esame è orale diviso in due parti: una inerente il codice deontologico, il profilo del fisioterapista, l'organizzazione di un reparto di riabilitazione, l'altra  verterà sulla  discussione dell’osservazione (con compilazione di una scheda)  di almeno due casi  effettuata  durante il tirocinio c/o Asilo Nido , oltre che gli argomenti trattati durante le lezioni frontali e sul programma.

    MODALITA' DI ACCERTAMENTO

    I dettagli sulle modalità di preparazione per l’esame e sul grado di approfondimento di ogni argomento verranno comunicati nel corso delle lezioni.

    L’esame verterà principalmente sugli argomenti trattati durante le lezioni frontali e comunque su tutti quelli specificati nel programma

    Calendario appelli

    Data Ora Luogo Tipologia Note
    26/01/2022 09:30 GENOVA Orale
    23/02/2022 09:30 GENOVA Orale
    22/06/2022 09:30 GENOVA Orale
    06/07/2022 09:30 GENOVA Orale
    26/07/2022 09:30 GENOVA Orale
    07/09/2022 09:30 GENOVA Orale
    23/09/2022 09:30 GENOVA Orale

    ALTRE INFORMAZIONI

    RASO DANIELA mairan@libero.it 
    ROMEO FORTUNATA f.romeo@asl1.liguria.it ; natarom@libero.it
    CASTAGNETO CATERINA c.castagneto@asl1.liguria.it 
    MASSONE ANTONINO a.massone@asl2.liguria.it 
    MARITANO FULVIA fulvia.maritano@alice.it 
    AMADI SIMONETTA zanego@libero.it
    BLANCHI ISABELLA fisioterapia@ospedale-gaslini.ge.it 
    ACCOGLI SUSANNA susanna.accogli@unige.it