CODICE | 68116 |
---|---|
ANNO ACCADEMICO | 2021/2022 |
CFU |
|
SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE | MED/48 |
LINGUA | Italiano |
SEDE |
|
PERIODO | 2° Semestre |
MODULI | Questo insegnamento è un modulo di: |
MATERIALE DIDATTICO | AULAWEB |
Il corso propone criteri e modalità abilitative per la promozione dello sviluppo neurocomportamentale del nato pretermine.
Sulle basi dello sviluppo neurocomportamentale del bambino pretermine si evidenzia il programma abilitativo più adatto, sia in terapia intensiva che a domicilio, per il bambino e la sua famiglia.
Conoscere le basi patologiche, saper effettuare la valutazione di strutture, funzioni (compresi i principali disturbi NPS), attività e partecipazione e saper formulare obiettivi in età evolutiva con problematiche a carico del sistema nervoso all'apparato locomotore. Conoscere i principi fondamentali dello sviluppo fetale e le problematiche materne legate alla gravidanza, al parto ed al puerperio. Acquisire le problematiche riabilitative connesse all'età neonatale, conoscere i principi generali della riabilitazione in età evolutiva con corretta presa in carico del bambino e della famiglia, saper gestire setting, valutazione e approccio riabilitativo nelle principali patologie dell'infanzia. Conoscere le principali patologie psichiatriche del bambino con particolare riferimento ai problemi di ritardo mentale.
Lo scopo del corso è di fornire allo studente gli strumenti per un adeguato approccio terapeutico al bambino e alla sua famiglia, in base alle condizioni cliniche e al quadro di sviluppo neuroevolutivo durante la degenza ospedaliera, e un adeguato accudimento abilitativo a domicilio.
N° 10 ore di lezioni frontali sui diversi argomenti del programma utilizzando slide, filmati e lavori in piccoli gruppi.
Problematiche della nascita prematura
Sviluppo neurologico fetale
La care neuroevolutiva in Terapia Intensiva Neonatale: micro e macro ambiente
Teoria sinattiva dello sviluppo: i 5 sottosistemi
La better practices
La NIDCAP. I genitori in T.I.N. La KMC
La care posturale e sue modalità
Sequele maggiori e minori
Abilitare/Riabilitare
Il ruolo del fisioterapista in T.I.N.
Il follow-up neonatale. FDCI
L’esame neuroevolutivo
Dispense e materiale didattico fornito dal docente.
Ricevimento: su richiesta tramite e-mail danielaspina@gaslini.org
Ricevimento: Gli studenti potranno contattare il docente all'indirizzo e-mail: ecerioni@asl4.liguria.it
LINO NOBILI (Presidente)
PAOLA BONA
ELENA SPOTORNO
DANIELA SPINA
VINCENZO SALPIETRO DAMIANO
VALENTINA PENAZZI
GIUSEPPA PATTI
ENRICA PASTORINO
CLARA MALATTIA
CATERINA CASTAGNETO
AMBROGIO PIETRO LONDERO
STEFANIA LANARO
GABRIELLA GIANCANE
ALBERTO GAIERO
SERGIO COSTANTINI
EMMA CERIONI
STEFANO VOLPI
ELISA DE GRANDIS (Presidente e Coordinatore di corso integrato)
Le lezioni si svolgono il II semestre del II anno.
L'orario di tutti gli insegnamenti è consultabile su EasyAcademy.
L’esame è orale, verterà sugli argomenti trattati durante le lezioni frontali e sul programma.
Per accedere alla prova orale gli studenti dovranno aver superato l’esame del tirocinio e tutti gli esami dell’anno precedente.
I dettagli sulle modalità di preparazione per l’esame e sul grado di approfondimento di ogni argomento verranno comunicati nel corso delle lezioni.
L’esame verterà principalmente sugli argomenti trattati durante le lezioni frontali e comunque su tutti quelli specificati nel programma.
Inoltre, in base ai quesiti posti allo studente, si valuta se ha acquisito la capacità di programmare un progetto abilitativo adeguato al problem solving che gli viene proposto.
Data | Ora | Luogo | Tipologia | Note |
---|---|---|---|---|
18/01/2022 | 08:30 | GENOVA | Orale | |
08/02/2022 | 08:30 | GENOVA | Orale | |
14/06/2022 | 08:30 | GENOVA | Orale | |
28/06/2022 | 08:30 | GENOVA | Orale | |
12/07/2022 | 08:30 | GENOVA | Orale | |
09/09/2022 | 08:30 | GENOVA | Orale | |
23/09/2022 | 08:30 | GENOVA | Orale |
Le valutazioni riportate in questo modulo disciplinare faranno media con quelle conseguite dallo studente nell’esame conclusivo del corso integrato di cui fa parte.
LA SPEZIA, PIETRA LIGURE: Daniela Spina danielaspina@gaslini.org
CHIAVARI: Emma Cerioni ecerioni@asl4.liguria.it
GENOVA: Isabella Blanchi isablanchi@gaslini.org
IMPERIA: Caterina Castagneto c.castagneto@asl1.liguria.it