CODICE 68207 ANNO ACCADEMICO 2021/2022 CFU 1 cfu anno 3 9281 (L/SNT2) - LA SPEZIA SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE MED/48 LINGUA Italiano SEDE GE SAN MARTINO PIETRA LIGURE CHIAVARI LA SPEZIA PERIODO 1° Semestre MODULI Questo insegnamento è un modulo di: RIABILITAZIONI DELLE FUNZIONI VISCERALI MATERIALE DIDATTICO AULAWEB PRESENTAZIONE L'insegnamento di Riabilitazione Respiratoria è inserito nel contesto del Corso integrato di Riabilitazione delle Funzioni Viscerali che comprende quattro moduli disciplinari: Riabilitazione Oncologica Riabilitazione uro genitale Riabilitazione Cardiologica Riabilitazione Respiratoria OBIETTIVI E CONTENUTI OBIETTIVI FORMATIVI Acquisire le nozioni e gli strumenti critici sull’iter chirurgico e sulla fase riabilitativa dei pazienti oncologici. Conoscere i principi riabilitativi delle principali patologie uro-ginecologiche e del pavimento pelvico. Conoscere la valutazione del paziente con patologia respiratoria e cardiologica, sia medica che chirurgica, le indicazioni e controindicazioni al trattamento riabilitativo e le tecniche fisioterapiche più recenti. OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO Permettere agli studenti del terzo a.a.del C.d.L l 'acquisizione delle conoscenze di base necessarie per la valutazione e presa in carico riabilitativa del paziente affetto da patologia respiratoria. Facilitare il processo di metacognizione necessario per poter individuare e successivamente discriminare le problematiche respiratorie essenziali e/o complementari al fine di pianificare ed elaborare un corretto programma riabilitativo MODALITA' DIDATTICHE Lezioni frontali in aula, utilizzo di presentazioni con slides e video PROGRAMMA/CONTENUTO Definizione, scopi ambiti Valutazione paziente: valutazione soggettiva ed oggettiva del paziente respiratorio , esame del torace. Valutazione dei principali sintomi respiratori ( Tosse, dispnea, espettorato ) Disostruzione bronchiale: Basi fisiologiche (distribuzione regionale della ventilazione, PEP, ventilazione collaterale, condizioni che facilitano il drenaggio: Tecniche rivolte al polmone profondo: Inspiratorie: EDIC, Incentivatore di volume, air staking. Espiratorie: Con PEP: Pep mask, Pep Bottle, labbra socchiuse, Flutter,CPAP ed altri Device Senza PEP: ACBT, ELTGOL, Drenaggio Autogeno, Drenaggio Posturale, Vibrazioni e percussioni Tecniche rivolte alle vie aeree superiori: Inspiratorie: DRRI Espiratorie: Tosse, FET Strumenti per disostruzione: Oscillazione ad alta frequenza della parete toracica, Tosse meccanica……. Ergonomia del respiro: Lavoro sulla parete toracica Riadattamento e riallenamento allo sforzo Sindromi restrittive/ostruttive Paziente BPCO: problematiche riabilitative Paziente neuromuscolare, assistenza alla tosse e ventilazione meccanica Paziente chirurgico Paziente con lesione midollare Trattamento in terapia intensiva: cenni di ventilazione meccanica Paziente tracheostomizzato Ruolo educazionale del fisioterapista TESTI/BIBLIOGRAFIA Masson editore, autori vari ARIR, LA DISOSTRUZIONE BRONCHIALE, LA VALUTAZIONE Dispense e articoli consegnati in aula dall’insegnante DOCENTI E COMMISSIONI ALICE DE VINCENZI ALICE ANGELERI DEBORA SCORSONE ANDREA ZERILLI Commissione d'esame LAURA FARAGUTI (Presidente) ALICE ANGELERI VALENTINA DABOVE ALICE DE VINCENZI FRANCESCO DI LAORA ANDREA INGENITO LUCA LOGUERCIO FULVIA MARITANO MICHELA PICASSO DEBORA SCORSONE MARIA GIUSEPPINA VIDILI ANDREA ZERILLI AURORA PRATESI (Presidente e Coordinatore di corso integrato) LEZIONI INIZIO LEZIONI 1° semestre 3° anno Orari delle lezioni L'orario di tutti gli insegnamenti è consultabile all'indirizzo EasyAcademy. ESAMI MODALITA' D'ESAME Orale MODALITA' DI ACCERTAMENTO I dettagli sulle modalità di preparazione per l’esame e sul grado di approfondimento di ogni argomento verranno comunicati nel corso delle lezioni. L’esame verterà principalmente sugli argomenti trattati durante le lezioni frontali e comunque su tutti quelli specificati nel programma Calendario appelli Dati Ora Luogo Tipologia Note 26/01/2022 14:00 GENOVA Orale 22/02/2022 14:00 GENOVA Orale 10/06/2022 14:00 GENOVA Orale 30/06/2022 14:00 GENOVA Orale 13/07/2022 14:00 GENOVA Orale 06/09/2022 14:00 GENOVA Orale 30/09/2022 14:00 GENOVA Orale ALTRE INFORMAZIONI f.ascheri@asl1.liguria.it, norma.landucci@asl4.liguria.it, bruna.grecchi@libero.it