Salta al contenuto principale della pagina

VALUTAZIONE ARTICOLARE E MUSCOLARE

CODICE 67889
ANNO ACCADEMICO 2021/2022
CFU
  • 2 cfu al 1° anno di 9281 FISIOTERAPIA(L/SNT2) - GE SAN MARTINO
  • 2 cfu al 1° anno di 9281 FISIOTERAPIA(L/SNT2) - PIETRA LIGURE
  • 2 cfu al 1° anno di 9281 FISIOTERAPIA(L/SNT2) - CHIAVARI
  • 2 cfu al 1° anno di 9281 FISIOTERAPIA(L/SNT2) - LA SPEZIA
  • SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE MED/48
    LINGUA Italiano
    SEDE
  • GE SAN MARTINO
  • PIETRA LIGURE
  • CHIAVARI
  • LA SPEZIA
  • PERIODO 2° Semestre
    MODULI Questo insegnamento è un modulo di:
    MATERIALE DIDATTICO AULAWEB

    PRESENTAZIONE

    Il corso presenta le basi della valutazione articolare e muscolare, attività specifica e imprescindibile del fisioterapista su cui si basa il programma riabilitativo.

    OBIETTIVI E CONTENUTI

    OBIETTIVI FORMATIVI

    Inseriti in automatico dal regolamento didattico.

    OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO

    Acquisire le principali nozioni riguardanti l'esame muscolare e articolare ed essere in grado di applicarli

    MODALITA' DIDATTICHE

    Lezioni frontali

    Simulazioni, esercitazioni teorico-pratiche:

    Gli studenti avranno anche l’opportunità di frequentare laboratori e spazi didattici  per implementare l’analisi del movimento articolare e muscolare, dei principali punti di repere anatomici e muscolari e diventare essi stessi operatori e soggetti in esame.

    PROGRAMMA/CONTENUTO

    Palpazione delle strutture ossee, legamentose e muscolari.

    Principi del bilancio articolare. Uso del goniometro .

    Esame articolare dell'arto superiore.

    Esame articolare dell'arto inferiore .

    Esame articolare del rachide.

    Esame muscolare: principi fondamentali del Test Muscolare,  posizione del paziente, la valutazione.

    Test dei muscoli del tronco .

    Test dei muscoli dell'arto superiore.

    Test dei muscoli dell'arto inferiore.

    Esame delle lunghezze muscolari.

    TESTI/BIBLIOGRAFIA

    Kendall-Kendall-Wadsworth"I muscoli"

    H.M.Clarkson "Valutazione chinesiologica"

    Materiale fornito dal docente

    DOCENTI E COMMISSIONI

    LEZIONI

    INIZIO LEZIONI

    Le lezioni si svolgeranno nel periodo compreso  tra Marzo e Maggio

    Orari delle lezioni

    L'orario di tutti gli insegnamenti è consultabile su EasyAcademy.

    ESAMI

    MODALITA' D'ESAME

    L’esame è orale; esso sarà diretto principalmente a valutare un'appropriata conoscenza degli argomenti trattati nel modulo.

    MODALITA' DI ACCERTAMENTO

    I dettagli sulle modalità di preparazione per l’esame e sul grado di approfondimento di ogni argomento verranno comunicati nel corso delle lezioni.

    L’esame verterà principalmente sugli argomenti trattati durante le lezioni frontali e comunque su tutti quelli specificati nel programma

    Calendario appelli

    Data Ora Luogo Tipologia Note
    26/01/2022 09:30 GENOVA Orale
    23/02/2022 09:30 GENOVA Orale
    22/06/2022 09:30 GENOVA Orale
    06/07/2022 09:30 GENOVA Orale
    26/07/2022 09:30 GENOVA Orale
    07/09/2022 09:30 GENOVA Orale
    23/09/2022 09:30 GENOVA Orale

    ALTRE INFORMAZIONI

    GARAVENTA DANIELA dgaraventa@asl4.liguria.it    
    BANAUDI Valeria v.banaudi@asl1.liguria.it
    LAURA CINZIA c.laura@asl1.liguria.it
    ROBUTTI ALESSANDRO a.robutti@asl2.liguria.it 
    AMADI SIMONETTA zanego@libero.it    
    BIANCHETTI PATRIZIA patrizia.bianchetti@hsanmartino.it
    PELOSIN ELISA elisa.pelosin@unige.it