CODICE | 68187 |
---|---|
ANNO ACCADEMICO | 2021/2022 |
CFU |
|
SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE | MED/34 |
LINGUA | Italiano |
SEDE |
|
PERIODO | 1° Semestre |
MODULI | Questo insegnamento è un modulo di: |
MATERIALE DIDATTICO | AULAWEB |
RIABILITAZIONE IN ORTOPEDIA E TRAUMATOLOGIA I
La Disciplina di RIABILITAZIONE IN ORTOPEDIA E TRAUMATOLOGIA I persegue l’obiettivo di fornire allo studente la conoscenza del processo di guarigione del paziente traumatizzato, per definire, dopo un'attenta valutazione di segni e sintomi, un adeguato intervento riabilitativo secondo il modello biomedico e psico-sociale.
OBIETTIVI FORMATIVI
Principale obiettivo del corso è quello di fornire la conoscenza del processo di guarigione del paziente traumatizzato per definire un adeguato intervento riabilitativo secondo il modello biomedico e psico-sociale. Per raggiungere questo obiettivo risulta importante saper valutare segni e sintomi del paziente, conoscere le principali scale di misurazione in riabilitazione, saper declinare l’intervento riabilitativo a seconda della storia clinica del paziente. La disciplina conduce lo studente a conoscere principi ed obiettivi della riabilitazione nelle problematiche a carico dell’apparato locomotore per un efficace intervento su edema, dolore, recupero dell’articolarità, della forza muscolare e delle funzioni; inoltre, permette di conoscere ed applicare la Terapia fisica strumentale, e saper osservare i reperti della diagnostica per immagini.
Al termine del corso e dopo un opportuno periodo di studio lo studente sarà in grado di:
L’insegnamento si compone di lezioni frontali per un totale di 20 ore.
Le lezioni frontali saranno tenute nelle 5 sedi del Corso di Laurea dai rispettivi docenti nominati e verranno erogate attraverso l’utilizzo di slide e filmati esplicativi. Il rapporto numerico Studenti/Docenti permette un confronto diretto fra insegnante e discente e la possibilità di utilizzo di metodologie didattiche collaborative, discussioni guidate sulla riabilitazione delle patologie ortopedico/traumatologiche/reumatologiche, lavoro in piccoli gruppi.
Le fasi principali del trattamento in Ortopedia e Traumatologia:
b. La documentazione: letteratura, linee guida e protocolli riabilitativi
c. Saper osservare i reperti della diagnostica per immagini per identificare indicazioni e controindicazioni all'esercizio terapeutico.
b. Vibrazioni Meccaniche: Ultrasuoni
c. Radiazioni Elettromagnetiche: Marconi, Onde radar, Infrarossi, Ultravioletti A - B - C, Soft Laser, Campi magnetici
d. Onde d’urto e Tecar: terapia resistiva e capacitiva
e. Cenni di Crenoterapia e Talassoterapia
Le Slides utilizzate durante le lezioni e altro materiale didattico (quali tutorial di approfondimento, dispensa elettronica) saranno fornite dai Docenti; possono , inoltre, essere consigliati dai Docenti libri, articoli e riviste scientifiche.
In generale, gli appunti presi durante le lezioni ed il materiale fornito dai Docenti sono sufficienti per la preparazione dell'esame.
Vengono suggeriti come testi/articoli di supporto:
- Valobra " Trattato di Medicina Fisica e Riabilitazione " Ed. UTET
- Gialanezza, D'Alessandro, Santoro "Terapia Fisica Pratica" Ed. Marrapese Roma
- Ferrari S, Pillastrini P, Testa M, Vanti C. “La riabilitazione postchirurgica del paziente ortopedico - Sezione I Principi Generali” Elsevier 2010
- Porter S. - Tidy’s Manuale di Fisioterapia - EdiErmes
- http://www.who.int/classifications/icf/training/icfbeginnersguide.pdf
Vanno bene anche altri testi di carattere universitario, purchè siano edizioni pubblicate negli ultimi 5 anni.
Ricevimento: focacci.a@libero.it
Ricevimento: Gli studenti potranno contattare il docente all'indirizzo e-mail: dgaraventa@asl4.liguria.it . Il ricevimento è su appuntamento.
Ricevimento: Il ricevimento è su appuntamento. Gli Studenti potranno contattare il docente all’indirizzo e-mail: a.robutti@asl2.liguria.it
Ricevimento: alberto.piacenza@gmail.com
Ricevimento: previo appuntamento via mail: laura.mori@unige.it
Ricevimento: floriana.romano@asl5.liguria.it
SUSANNA ACCOGLI (Presidente)
GRETA NUNZIATI
FORTUNATA ROMEO
FLORIANA ROMANO
ALESSANDRO ROBUTTI
GIANLUCA RISSO
ALBERTO PIACENZA
SABRINA PAOLINO
LAURA MORI
MATTIA ALESSIO MAZZOLA
PATRIZIA MONTEFORTE
LUIGI MOLFETTA
LEONARDO INCERTI VECCHI
ANTONELLA FOCACCI
ALICE ANGELERI
MARCO TESTA
DANIELA GARAVENTA (Presidente e Coordinatore di corso integrato)
Le lezioni saranno svolte nel periodo che va da ottobre a dicembre.
L'orario di tutti gli insegnamenti è consultabile su EasyAcademy.
L’esame è orale; esso sarà diretto principalmente a valutare un'appropriata conoscenza degli argomenti trattati nel modulo.
Saranno disponibili 2 appelli di esame per la sessione invernale (gennaio - febbraio) e 5 appelli per la sessione estiva (giugno, luglio e settembre).
I dettagli sulle modalità di preparazione per l’esame e sul grado di approfondimento di ogni argomento verranno comunicati nel corso delle lezioni.
L’esame orale verterà principalmente sugli argomenti trattati durante le lezioni frontali e comunque su tutti quelli specificati nel programma, e avrà lo scopo di valutare non soltanto se lo studente ha raggiunto un livello adeguato di conoscenze, ma se ha acquisito la capacità di analizzare criticamente i problemi fisioterapici in campo traumatologico e ortopedico che verranno posti nel corso dell'esame. Lo studente dovrà anche dimostrare di avere acquisito la capacità di descrivere i processi fisioterapici in modo chiaro e con una terminologia corretta.
Data | Ora | Luogo | Tipologia | Note |
---|---|---|---|---|
19/01/2022 | 09:30 | GENOVA | Orale | |
16/02/2022 | 09:30 | GENOVA | Orale | |
07/06/2022 | 09:30 | GENOVA | Orale | |
21/06/2022 | 09:30 | GENOVA | Orale | |
07/07/2022 | 09:30 | GENOVA | Orale | |
21/07/2022 | 09:30 | GENOVA | Orale | |
15/09/2022 | 09:30 | GENOVA | Orale |
Pre-requisitI:
Conoscenza dei fondamenti di Anatomia e Patologia