CODICE 67907 ANNO ACCADEMICO 2021/2022 CFU 1 cfu anno 2 9281 (L/SNT2) - LA SPEZIA SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE BIO/14 LINGUA Italiano SEDE GE SAN MARTINO PIETRA LIGURE CHIAVARI LA SPEZIA PERIODO 1° Semestre MODULI Questo insegnamento è un modulo di: PATOLOGIA GENERALE E FARMACOLOGIA MATERIALE DIDATTICO AULAWEB PRESENTAZIONE Il corso si prefigge, attraverso l’insegnamento interattivo tramite diapositive, di illustrare i concetti generali della farmacocinetica e della farmacodinamica dei farmaci e le principali classi di farmaci prescritti ai pazienti sottoposti ad interventi fisioterapici o utilizzati nel doping. In particolare, saranno illustrate le principali azioni farmacologiche, gli effetti collaterali maggiormente significativi e le gravi reazioni avverse ai farmaci, le controindicazioni e le precauzioni d’uso dei farmaci. OBIETTIVI E CONTENUTI OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO L’obbiettivo dell’insegnamento di farmacologia è quello di fornire agli studenti in fisioterapia gli strumenti per un uso consapevole dei farmaci di impiego comune, focalizzandosi su quelli necessari per favorire i percorsi di riabilitazione motoria. Il corso si compone di due parti differenti tra loro, per temi trattati e scopi: la prima, propedeutica per la comprensione della seconda, prende in esame i meccanismi di interazione tra l’organismo ed un farmaco, ossia come questo viene assorbito, distribuito, metabolizzato ed eliminato; affronta inoltre i meccanismi d’azione cellulari e di organo alla base delle azioni cliniche dei farmaci e dei loro effetti collaterali. L’obiettivo della seconda parte del corso è quello di inquadrare modalità di somministrazione di terapie antinfiammatorie, antidolorifiche, miorilassanti ed anticoagulanti. Infine, allo scopo di formazione di fisioterapisti in ambito sportivo, il corso terminerà descrivendo le principali classi di farmaci abusate nel doping sportivo, focalizzandosi sugli effetti dannosi per la salute degli atleti. MODALITA' DIDATTICHE L'insegnamento di farmacologia sarà composto di lezioni frontali con l’ausilio di diapositive. Il materiale che verrà mostrato a lezione sarà disponibile su aulaweb prima dell''inizio del corso per permettre agli studenti una lettura preliminare di quanto vedranno in aula. Tuttavia, poichè il materiale contenuto all'interno delle diapositive è ad alto contenuto fotografico rispetto a quello descrittivo, la frequenza alle lezioni frontali, oltre che obbligatoria, è una condizione fondamentale per meglio comprendere i concetti necessari al fin del superamento dell'esame. PROGRAMMA/CONTENUTO Farmacologia generale Introduzione alla Farmacologia: definizione di farmaco, finalità della terapia farmacologica, interazioni farmaco-organismo, trials clinici Farmacocinetica: Assorbimento, distribuzione, metabolismo ed eliminazione dei farmaci; parametri della farmacocinetica (biodisponibilità, volume di distribuzione apparente, clearance, emivita) Farmacodinamica: bersagli d’azione dei farmaci, agonismo ed antagonismo, reazioni indesiderate. Farmacologia speciale Terapia dell’infiammazione (FANS, steroidi antinfiammatori) Terapia del dolore (farmaci oppioidi, associazioni con FANS e farmaci adiuvanti) Anestetici locali Farmaci anticoagulanti Farmaci miorilassanti Farmaci abusati con finalità di doping (ormoni anabolizzanti, psicostimolanti, narcotici, diuretici, glucocorticoidi) TESTI/BIBLIOGRAFIA Il testo consigliato per integrare gli argomenti trattati a lezione è: "Farmacologia in riabilitazione", Autori: Panus PC., Katzung B., Jobst EE., Tinsley SL., Masters SB., Trevor AJ. Casa editrice: edi-ermes Saranno inoltre messe a disposizione degli studenti le diapositive utilizzate durante le lezioni DOCENTI E COMMISSIONI STEFANO THELLUNG DE COURTELARY Ricevimento: Fino a quando l'emergenza sanitaria dovuta alla diffusione del COVID-19 non permetterà la ripresa delle lezioni in presenza, anche i ricevimenti per gli studenti saranno effettuati sotto forma di riunioni sulla piattaforma microsoft teams. A questo scopo, sarà utilizzato il team sul quale sono state svolte le lezioni per l'anno accademico 2019/2020 al quale si potrà accedere con il codice r3f12f6. Qualora la cessazione dell'emergenza sanitaria, permettesse il ritorno alle lezioni in presenza, i ricevimenti degli studenti saranno effettuati presso l'istituto di Farmacologia, sito in Viale Benedetto XV, 2 Genova. le date dei ricevimenti saranno concordate in base ad accordi telefonci o via e-mail. La possibilità di ricevimenti in presenza non impedità tuttavia la possibilità di organizzare riunioni sulla piattaforma teams, utilizzandio le modalità prima descritte. 010 3538884 stefano.thellung@unige.it LEZIONI Orari delle lezioni L'orario di tutti gli insegnamenti è consultabile all'indirizzo EasyAcademy. ESAMI MODALITA' D'ESAME L'esame per l'insegnamento di farmacologia si svolge sotto forma di colloquio MODALITA' DI ACCERTAMENTO Il colloquio valuterà in particolar modo la capacità dello studente di inquadrare una data classe di farmaci all'interno di una terapia, vista nel suo insieme. Dovrà altresì dimostrare di saper adattare una terapia farmacologica in base a parametri fisiologici e patologici del paziente. Viene scoraggiata la pura mnemonicità, mentre sarà valorizzata la capacità di applicare attivamente le conoscenze acquisite durante il corso mediante il ragionamento e la sintesi. Calendario appelli Dati Ora Luogo Tipologia Note 12/01/2022 09:30 GENOVA Orale Gli esami si svolgeranno in presenza Auletta Edificio 7 (patologia generale) E' obbligatorio l'uso della mascherina indossata correttamente in modo da coprire naso e bocca Gli esami saranno orali tranne Anatomia Patologica (modalità a quiz a risposta multipla), inizio esame ore 9. 26/01/2022 09:30 GENOVA Orale Gli esami si svolgeranno in presenza Auletta Edificio 7 (patologia generale) E' obbligatorio l'uso della mascherina indossata correttamente in modo da coprire naso e bocca Gli esami saranno orali tranne Anatomia Patologica (modalità a quiz a risposta multipla), inizio esame ore 9. 09/02/2022 09:30 GENOVA Orale Gli esami si svolgeranno in presenza Auletta Edificio 7 (patologia generale) E' obbligatorio l'uso della mascherina indossata correttamente in modo da coprire naso e bocca Gli esami saranno orali tranne Anatomia Patologica (modalità a quiz a risposta multipla), inizio esame ore 9. 15/06/2022 09:30 GENOVA Orale Gli esami si svolgeranno in presenza Auletta Edificio 7 (patologia generale) E' obbligatorio l'uso della mascherina indossata correttamente in modo da coprire naso e bocca Gli esami saranno orali tranne Anatomia Patologica (modalità a quiz a risposta multipla), inizio esame ore 9. 06/07/2022 09:30 GENOVA Orale Gli esami si svolgeranno in presenza Auletta Edificio 7 (patologia generale) E' obbligatorio l'uso della mascherina indossata correttamente in modo da coprire naso e bocca Gli esami saranno orali tranne Anatomia Patologica (modalità a quiz a risposta multipla), inizio esame ore 9. 07/09/2022 09:30 GENOVA Orale Gli esami si svolgeranno in presenza Auletta Edificio 7 (patologia generale) E' obbligatorio l'uso della mascherina indossata correttamente in modo da coprire naso e bocca Gli esami saranno orali tranne Anatomia Patologica (modalità a quiz a risposta multipla), inizio esame ore 9. 21/09/2022 09:30 GENOVA Orale Gli esami si svolgeranno in presenza Auletta Edificio 7 (patologia generale) E' obbligatorio l'uso della mascherina indossata correttamente in modo da coprire naso e bocca Gli esami saranno orali tranne Anatomia Patologica (modalità a quiz a risposta multipla), inizio esame ore 9.