Salta al contenuto principale della pagina

NEUROLOGIA (PROPEUDETICA)

CODICE 68103
ANNO ACCADEMICO 2021/2022
CFU
  • 2 cfu al 2° anno di 9281 FISIOTERAPIA(L/SNT2) - GE SAN MARTINO
  • 2 cfu al 2° anno di 9281 FISIOTERAPIA(L/SNT2) - PIETRA LIGURE
  • 2 cfu al 2° anno di 9281 FISIOTERAPIA(L/SNT2) - CHIAVARI
  • 2 cfu al 2° anno di 9281 FISIOTERAPIA(L/SNT2) - LA SPEZIA
  • SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE MED/26
    LINGUA Italiano
    SEDE
  • GE SAN MARTINO
  • PIETRA LIGURE
  • CHIAVARI
  • LA SPEZIA
  • PERIODO 1° Semestre
    MODULI Questo insegnamento è un modulo di:
    MATERIALE DIDATTICO AULAWEB

    PRESENTAZIONE

    L’insegnamento di Neurologia si prefigge di dare allo studente una conoscenza dei principali aspetti anatomici e funzionali del Sistema Nervoso Centrale (SNC) e Periferico (SNP) con descrizione semplificata ma scientificamente corretta delle principali modificazioni fisio-patologiche valutabili attraverso l’esame neurologico.

    OBIETTIVI E CONTENUTI

    OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO

    L’insegnamento della Neurologia, vuole perseguire l’obbiettivo che il discente acquisisca la conoscenza delle principali funzioni e disfunzioni del SNC e del SNP per quanto riguarda, in particolare, la motilità, visto la loro futura attività nel campo delle riabilitazione neuro-motoria. Sono anche fornite conoscenze sulle funzioni sensitive e sensoriali e sulle funzioni mentali superiori, soprattutto per quanto concerne il linguaggio.

    Dovrà quindi conoscere l’anatomia, la fisiologia e i principali quadri patologici relativi ai sistemi cortico-spinale, cortico-bulbare, extra-piramidale e le manovre semeiotiche necessarie a valutarne le eventuali alterazioni.

    Dovrà acquisire una conoscenza corretta delle vie e delle funzioni sensitive e della coordinazione motoria.

    Dovrà essere in grado di conoscere le funzioni dei nervi cranici, con particolare riguardo alla funzione visiva, sia per quanto fa riferimento alla motilità oculare, sia alla percezione legata al II nervo cranico e strutture corticali connesse.

    Dovrà essere in grado di differenziare le disfunzioni neurologica dovute a lesioni delle vie e dei centri dell’encefalo e del midollo spinale (SNC) rispetto a quelle legate all’interessamento del SNP (nervi cranici, radici spinali, plessi e nervi periferici somatici). Dovrà conoscere e saper riconoscere le strutture nervose legate alla funzione del linguaggio e interpretarne correttamente le alterazioni con particolare riguardo alla diagnosi differenziale tra afasie e disartrie. Dovrà sapere, in maniera sintetica, l’anatomia e le funzioni del sistema nervoso autonomo (simpatico ed ortosimpatico) e sapere individuare ed interpretare le principali disfunzioni neuro-vegetative.

    Dovrà, in conclusione, essere in possesso degli strumenti conoscitivi essenziali ad una corretta diagnosi di sede lesionale di fronte ai principali quadri di alterazione neurologica.

    PROGRAMMA/CONTENUTO

    PROGRAMMA/CONTENUTO

    Programma di Neurologia

    MODULO 1 (Riepilogo di Nozioni Fondamentali di Anatomia e di Fisiologia del Sistema Nervoso Centrale e Periferico)

    Unità didattica 1: Cenni di Anatomia Macroscopica del Sistema Nervoso Centrale

    Unità didattica 2: Il Neurone: Aspetti Istologici e Funzionali

    MODULO 2 (Funzione Motoria)

    Unità didattica 1: La Via Cortico-Spinale e la Via Cortico-Bulbare

    Unità didattica 2: L’Unità Motoria e gli Alfa-Motoneuroni

    Unità didattica 3: Il Circuito Gamma, il Tono Muscolare e i Riflessi

    Unità didattica 4: Valutazione della Forza

    Unità didattica 5: Paralisi Centrale e Paralisi Periferica

    Unità didattica 6: Coordinazione motoria

    Unità didattica 7: Sistema Extrapiramidale

    Unità didattica 8: Movimenti involontari patologici

    MODULO 3 (Funzione Sensitiva)

    Unità didattica 1: Vie delle Sensibilità

    Unità didattica 2: Classificazione delle Sensibilità

    Unità didattica 3: Principali Sindromi Cliniche Sensitive

    MODULO 4 (Nervi cranici)

    Unità didattica 1: I nervo cranico (Olfattorio)

    Unità didattica 2: II nervo cranico (Oftalmico)

    Unità didattica 3: III, IV e VI nervo cranico (Oculomotori)

    Unità didattica 4: V nervo cranico (Trigemino)

    Unità didattica 5: VII nervo cranico (Facciale)

    Unità didattica 6: VIII nervo cranico (Acustico-Vestibolare)

    Unità didattica 7: IX, X, XI, XII nervo cranico (Glossofaringeo, Vago, Accessorio del Vago, Ipoglosso)

    MODULO 5 (Principali Sindromi Neurologiche)

    Unità didattica 1: Disturbi del Linguaggio (Afasie e Disartrie)

    Unità didattica 2: Funzioni Nervose Superiori e Sindromi Corticali

    Unità didattica 3: Cenni sulle Funzioni Vegetative

    Unità didattica 4: Riepilogo delle correlazioni anatomo-cliniche dei principali sintomi e segni neurologici

                   

    TESTI/BIBLIOGRAFIA

    Viene consigliato il Trattato di Neurologia Fazio-Loeb – Casa Editrice SEU.

    Le diapositive delle lezioni d’aula sono messe a disposizione degli studenti su aula-web.

     

    DOCENTI E COMMISSIONI

    Commissione d'esame

    ELISA PELOSIN (Presidente)

    MAURIZIO BALESTRINO

    CINZANA BRIZI

    ROSANNA CEGLIE

    LAURA FARAGUTI

    GABRIELE GIACOMINI

    MARINA GRANDIS

    MARIA MATILDE INGLESE

    CARMELO LENTINO

    LUCIO MARINELLI

    DANIELE MORETTI

    LAURA MORI

    PAOLA TOGNETTI

    DANIELA GARAVENTA (Presidente e Coordinatore di corso integrato)

    LEZIONI

    INIZIO LEZIONI

    Le lezioni si svolgono nel primo semestre, con inizio, abitualmente, ai primi di ottobre.

    Orari delle lezioni

    L'orario di tutti gli insegnamenti è consultabile su EasyAcademy.

    ESAMI

    MODALITA' D'ESAME

    Orale

    MODALITA' DI ACCERTAMENTO

    In senso generale, alla prova d’esame verrà accertato che lo studente abbia acquisito la conoscenza della Neurologia e la capacità di comprendere, anche tramite strumenti formativi innovativi, le modalità di funzionamento normale e patologico del sistema nervoso, in modo che poi possa applicare questa conoscenze sul piano pratico di fronte ad un soggetto affetto da una qualche patologia neurologica, raggiungendo un’adeguata capacità personale di giudizio. Saranno anche accertate le capacità comunicative delle proprie informazioni professionali in modo chiaro, comprensibile e tecnicamente corretto.

    Calendario appelli

    Data Ora Luogo Tipologia Note
    13/01/2022 09:30 GENOVA Orale
    10/02/2022 09:30 GENOVA Orale
    09/06/2022 09:30 GENOVA Orale
    23/06/2022 09:30 GENOVA Orale
    05/07/2022 09:30 GENOVA Orale
    19/07/2022 09:30 GENOVA Orale
    06/09/2022 09:30 GENOVA Orale