CODICE | 68188 |
---|---|
ANNO ACCADEMICO | 2021/2022 |
CFU |
|
SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE | MED/34 |
LINGUA | Italiano |
SEDE |
|
PERIODO | 1° Semestre |
MODULI | Questo insegnamento è un modulo di: |
MATERIALE DIDATTICO | AULAWEB |
RIABILITAZIONE IN REUMATOLOGIA
La Disciplina di RIABILITAZIONE IN REUMATOLOGIA ha l’obiettivo di guidare lo studente ad acquisire la conoscenza delle principali patologie reumatologiche, e le abilità di pianificazione dell'intervento fisioterapico-riabilitativo.
La Disciplina di RIABILITAZIONE IN REUMATOLOGIA mira a fornire allo studente gli elementi interpretativi dei principali quadri clinici disfunzionali reumatologici, sia infiammatori che cronico degenerativi e le necessarie abilità di pianificazione dell'intervento fisioterapico-riabilitativo, coerentemente con la visione biopsicosociale proposta dall'OMS tramite l'International Classification of Functioning e del modello di capacità di carico.
Al termine del corso e dopo un opportuno periodo di studio lo studente sarà in grado di:
- conoscere la sintomatologia clinica e avere elementi base per poter differenziare i principali quadri clinici disfunzionali reumatologici, sia infiammatori che cronico degenerativi caratterizzandone sintomi e segni.
- impostare un programma terapeutico integrato e multidisciplinare adeguato alla maggior parte delle patologie reumatiche le quali creano un notevole impatto socio-economico in quanto tendono a cronicizzare determinando alterazioni funzionali tali da limitare la qualità di vita del paziente (disabilità).
Gli insegnamenti vengono svolti con lezioni frontali (10 ore).
Le lezioni frontali saranno tenute nelle 5 sedi del Corso di Laurea dai rispettivi docenti nominati e verranno erogate attraverso l’utilizzo di slide e filmati esplicativi. Il rapporto numerico Studenti/Docenti permette un confronto diretto fra insegnante e discente e la possibilità di utilizzo di metodologie didattiche collaborative, discussioni guidate sulla riabilitazione delle patologie ortopedico/traumatologiche/reumatologiche, lavoro in piccoli gruppi
LA RIABILITAZIONE IN REUMATOLOGIA: ASPETTI METODOLOGICI GENERALI
- Valutazione funzionale e approccio riabilitativo al paziente reumatico: inquadramento dello stato di salute del paziente con problematiche reumatologiche secondo ICF e capacità di carico.
- La gestione fisioterapico-riabilitativa delle principali condizioni di impairment nel paziente reumatologico:
- La pianificazione dell'intervento fisioterapico
LA RIABILITAZIONE IN REUMATOLOGIA: ASPETTI CLINICI
- Intervento riabilitativo nell’artrosi delle grandi articolazioni: anca, ginocchio
- Ruolo dell'intervento fisioterapico nella osteoporosi senile e post-menopausale
- Valutazione e terapia della cervicalgia:cervicoalgie posturali, cervicoalgie nell'artrite reumatoide, cervicoalgie da artrosi cervicale
- Percorsi valutativi e terapeutici della lombalgia: lombalgie posturali, lombalgie da artrosi, lombosciatalgie, lombalgie da spondilolistesi
- Percorsi valutativi e terapeutici nella fisioterapia delle dorsalgie: dorsalgie posturali, malattia di Scheuermann,dorsalgie da artrosi
- Intervento riabilitativo nei reumatismi extra-articolari: fibromialgia, sindromi algico-miofasciali e entesopatie
- Ruolo della fisioterapia nel CRPS di tipo I : algoneurodistrofie (s spalla-mano, algodistrofia del piede, algodistrofia del ginocchio)
- Riabilitazione nelle principali patologie reumatiche infiammatorie (Artrite reumatoide, Spondiloartrite Anchilosante, Sclerodermia, Artriti reattive e Artriti delle connettiviti
- Intervento riabilitativo nelle sindromi da compressione nervosa: sindrome dello stretto toracico (S degli scaleni, S costo-claveare, S del piccolo pettorale), compressione del nervo ulnare e mediano
Le Slides utilizzate durante le lezioni e altro materiale didattico (quali tutorial di approfondimento, dispensa elettronica) saranno fornite dai Docenti; possono , inoltre, essere consigliati dai Docenti libri, articoli e riviste scientifiche.
In generale, gli appunti presi durante le lezioni ed il materiale fornito dai Docenti sono sufficienti per la preparazione dell'esame.
I testi/articoli di supporto suggeriti sono:
"La riabilitazione nelle malattie reumatiche" Bernardo Gialanella - Editore Marrapese - Roma
"Riabilitazione delle patologie reumatiche: approccio integrato" Tiziana Nava - Ed. Edra
Altro:
“Manuale pratico illustrato di terapia fisica" - A. Vasta
"Sinossi delle malattie reumatiche" - D.N. Golding
"Trattato di reumatologia" U. Carcassi - SEU - Roma
"Semeiotica reumatologica" - P. Pellegrini, V. Colamussi, L. Dovigo
"Trattato di Terapia Fisica e Riabilitazione" - Kottke, Stillwell, lehmann “Nuovo trattato di medicina fisica e riabilitazione” Valobra GN, Gatto R, Monticone M. - UTET 2008 “Elementi di reumatologia” Rovetta G., Monteforte P., - Frilli ed. 2005
http://www.who.int/classifications/icf/training/icfbeginnersguide.pdf
Vanno bene anche altri testi di carattere universitario, purchè siano edizioni pubblicate negli ultimi 5 anni.
Ricevimento: previo appuntamento via mail: laura.mori@unige.it
Ricevimento: Il ricevimento è su appuntamento. Gli Studenti potranno contattare il docente all’indirizzo e-mail: a.robutti@asl2.liguria.it
Ricevimento: Gli studenti potranno contattare il docente all'indirizzo e-mail: dgaraventa@asl4.liguria.it . Il ricevimento è su appuntamento.
SUSANNA ACCOGLI (Presidente)
GRETA NUNZIATI
FORTUNATA ROMEO
FLORIANA ROMANO
ALESSANDRO ROBUTTI
GIANLUCA RISSO
ALBERTO PIACENZA
SABRINA PAOLINO
LAURA MORI
MATTIA ALESSIO MAZZOLA
PATRIZIA MONTEFORTE
LUIGI MOLFETTA
LEONARDO INCERTI VECCHI
ANTONELLA FOCACCI
ALICE ANGELERI
MARCO TESTA
DANIELA GARAVENTA (Presidente e Coordinatore di corso integrato)
Le lezioni si svolgeranno nel periodo compreso tra ottobre e dicembre
L'orario di tutti gli insegnamenti è consultabile su EasyAcademy.
L’esame è orale; esso sarà diretto principalmente a valutare un'appropriata conoscenza degli argomenti trattati nel modulo.
Saranno disponibili 7 appelli di esame.
I dettagli sulle modalità di preparazione per l’esame e sul grado di approfondimento di ogni argomento verranno comunicati nel corso delle lezioni.
L’esame orale verterà principalmente sugli argomenti trattati durante le lezioni frontali e comunque su tutti quelli specificati nel programma, e avrà lo scopo di valutare non soltanto se lo studente ha raggiunto un livello adeguato di conoscenze, ma se ha acquisito la capacità di analizzare criticamente i problemi riabilitativi in campo reumatologico che verranno posti nel corso dell'esame. Lo studente dovrà anche dimostrare di avere acquisito la capacità di descrivere i processi fisioterapici in modo chiaro e con una terminologia corretta.
Data | Ora | Luogo | Tipologia | Note |
---|---|---|---|---|
19/01/2022 | 09:30 | GENOVA | Orale | |
16/02/2022 | 09:30 | GENOVA | Orale | |
07/06/2022 | 09:30 | GENOVA | Orale | |
21/06/2022 | 09:30 | GENOVA | Orale | |
07/07/2022 | 09:30 | GENOVA | Orale | |
21/07/2022 | 09:30 | GENOVA | Orale | |
15/09/2022 | 09:30 | GENOVA | Orale |
Il Docente riceve su appuntamento, preso con richiesta via mail:
Giorgini Claudia claudia.giorgini@galliera.it
Zanasi Giorgio gzeta2@libero.it
Garaventa Daniela d.garaventa@asl4.liguria.it
Robutti Alessandro a.robutti@asl2.liguria.it
Risso Gianluca g.risso@asl1.liguria.it
Pre-requisiti:
Conoscenza dei fondamenti di Anatomia e Patologia
L'esame può essere sostenuto se sono stati superati tutti gli esami del 1° anno.
Propedeuticità:
L'esame è propedeutico all'esame di Tirocinio del 2° anno