CODICE | 67897 |
---|---|
ANNO ACCADEMICO | 2021/2022 |
CFU |
|
SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE | MED/48 |
LINGUA | Italiano |
SEDE |
|
PERIODO | Annuale |
MODULI | Questo insegnamento è un modulo di: |
MATERIALE DIDATTICO | AULAWEB |
Si tratta di un’importante attività che ha per scopo di essere un trade-union fra il mondo accademico e quello lavorativo per preparare progressivamente lo studente a diventare professionista gestendo l’ansia del neofita.
L’obiettivo formativo che si pone è quello di rendere lo studente in grado di scegliere in modo critico le procedure di valutazione, sia soggettive che oggettive, più idonee per lo specifico paziente, con un accurato processo di integrazione dell'esperienza clinica personale con la miglior evidenza scientifica disponibile.
Gli obiettivi formativi che si pone sono:
- facilitare il processo attraverso il quale il fisioterapista interagisce con il paziente, raccoglie informazioni, genera e testa delle ipotesi, e determina la diagnosi fisioterapica.
- rendere lo studente in grado di scegliere in modo critico le procedure valutative più idonee per lo specifico paziente; ciò sarà il risultato di un processo di integrazione dell'esperienza clinica personale con la miglior evidenza scientifica disponibile, sulla base dei principi dell'Evidence Based Medicine
- riconoscere indicazioni, controindicazioni relative e red flags.
Le lezioni si svolgono, nel corso dell’anno accademico, in modo frontale, sia mediante attività di laboratorio individuale, di gruppo e role-play. A discrezione del docente potranno essere proposte esercitazioni in aula durante il corso. Il percorso formativo puo' essere integrato dall’incontro con professionisti appartenenti a diversi contesti organizzativi, con l’utilizzo di materiale documentale cartaceo e audio/video. Potranno essere proposti colloqui individuali di orientamento a cura dei docenti e visite esterne.
Il laboratorio di tirocinio si svolge in aula/laboratorio ed è propedeutico al successivo tirocinio svolto nei servizi.
Gli obiettivi che si pone sono quelli di rendere lo studente in grado di:
Identificare le possibili cause di una disfunzione/patologia di interesse riabilitativo
Indagare la storia clinica del paziente presente e passata
Comprendere il comportamento dei sintomi e la relazione fra di loro
Pianificare un esame fisico sulla base dei risultati dell’esame soggettivo
Eseguire un esame fisico appropriato globale e per ogni regione corporea, sulla base dei risultati dell’esame soggettivo, includendo la valutazione posturale, l’osservazione, la palpazione, la valutazione articolare/muscolare, la valutazione neurologica e quella funzionale.
Utilizzare le schede di valutazione
Valutare l’esame fisico alla luce di quello soggettivo ed impostare un programma di trattamento.
Il Ragionamento Clinico
I testi ad integrazione saranno consigliati dai singoli docenti
I Laboratori si svolgono nel corso del II anno accademico.
L'orario di tutti gli insegnamenti è consultabile su EasyAcademy.
Orale
In itinere e con l’esame di tirocinio
Data | Ora | Luogo | Tipologia | Note |
---|---|---|---|---|
29/09/2022 | 09:00 | GENOVA | Orale | |
30/09/2022 | 09:00 | GENOVA | Orale |