Il corso comprende una serie di lezioni sulla fisiopatologia respiratoria e sulle principali malattie dell’apparato respiratorio di interesse per il fisioterapista
Acquisire un’adeguata conoscenza delle malattie più rilevanti dei diversi apparati, in particolare per quanto concerne la gastroenterologia, la cardiologia, l’apparato respiratorio, l’oncologia e la nefro-urologia. Apprendere elementi di chirurgia generale. Acquisire conoscenze in merito alla fisiopatologia clinica e all’esame clinico con indicazioni e controindicazioni all’intervento fisioterapico.
Conoscenza dei principi di funzionamento dell’apparato respiratorio, delle tecniche di misura della funzione respiratoria e delle principali malattie che causano anomalie spirometriche ostruttive e restrittive
Il programma è sviluppato con lezioni frontali e colloqui con gli studenti.
Tutto il programma è fruibile anche on-line con diapositive e commento filmato del tutor.
Cenni di anatomia funzionale del sistema toraco-polmomare. Meccanica respiratoria. Spirometria, capacità di diffusione. Insufficienza respiratoria, emogasanalisi. Cenni sulla perfusione polmonare.
Patologie del muco. Asma bronchiale. Broncopneumopatia ostruttiva cronica-enfisema. Anomalie spirometriche restrittive
Manuale delle malattie dell’apparato respiratorio per il fisioterapista, consultabile su Aula Web
Ricevimento: Presso Ospedale S. Corona, via XXV Aprile 38, 17017 Pietra ligure Martedì dalle 14.30 alle 15.30 0196232893 Manlio.Milanese@unige.it
Ricevimento: fulvio.braido@unige.it
FULVIO BRAIDO (Presidente)
ANDREA BASTRERI
GIOVANNI BERISSO
CLAUDIO BIANCHI
MATTEO BRUNACCI
MARCO CANEPA
LAURA CAPPUCCINO
FRANCO DE CIAN
CATERINA FARDELLA
GIUSEPPINA FERA
GIANLUCA FERRAIOLI
MANUELE FURNARI
MAURIZIO GABELLI
CARLO GENOVA
MANLIO MILANESE
CINZIA NASO
LUCA OLIVOTTI
ANDREA PERCIVALE
SOLAJD POHJA
CESARINA RAINISIO
GIAN MARCO ROSA
EMANUELA VARALDO
FRANCESCA CHIARA VIAZZI
GIOVANNI PASSALACQUA (Presidente e Coordinatore di corso integrato)
Primo semestre
Prova a quiz
I dettagli sulle modalità di preparazione per l’esame e sul grado di approfondimento di ogni argomento verranno comunicati nel corso delle lezioni.
L’esame verterà principalmente sugli argomenti trattati durante le lezioni frontali e comunque su tutti quelli specificati nel programma