Salta al contenuto principale
CODICE 67909
ANNO ACCADEMICO 2021/2022
CFU
SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE MED/04
LINGUA Italiano
SEDE
  • GE SAN MARTINO
  • PIETRA LIGURE
  • CHIAVARI
  • LA SPEZIA
PERIODO 1° Semestre
MODULI Questo insegnamento è un modulo di:
MATERIALE DIDATTICO AULAWEB

PRESENTAZIONE

IL corso prevede 10 ore di didattica frontale corrispondenti ad un credito formativo. IL corso vuole essere ben armonizzato con gli altri insegnamenti presenti nel corso integrato, in particolare trova  una continuità culturale e didattica con il corso di Fisiopatologia .

OBIETTIVI E CONTENUTI

OBIETTIVI FORMATIVI

Acquisire la conoscenza dell'origine e dei meccanismi fisiopatologici che stanno alla base dei processi infettivi, infiammatori, metabolici, degenerativi e neoplastici responsabili della patologia umana

OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO

Conoscere e descrivere il concetto di stato di malattia e le principali cause dei danni cellulari e tissutale; la reazione dell’organismo in risposta al dannoe  i processi di adattamento cellullare; la risposta immunitaria innata, con i meccanismi dell'’infiammazione, e adattativa; i processi di rigenerazione /guarigione e riparazione.

Lo studio aprirà il campo ad approfondimenti su alcune patologie illustrate nel corso di Fisiopatologia .

MODALITA' DIDATTICHE

Il corso è organizzato in lezioni frontali   Gli  argomenti vengono illustrati dal docente mediante presentazioni powerpoint che vengono  condivise con gli studenti.

 

PROGRAMMA/CONTENUTO

Eziologia Generale, concetto di causa e sue caratteristiche.

Cause intrinseche ed estrinseche di malattia: di natura fisica (esradiazioni,  temperatura), di natura chimica (sostanze chimiche, veleni), biologica (patogeni quali virus e batteri)

Concetti di adattamento, danno, danno irreversibile; processi regressivi e progressivi. Atrofie. Ipertrofie e iperplasie. La morte cellulare: necrosi e apoptosi.

Immunità Innata: cellule, molecule e meccanismi della risposta immunitaria innata, infiammazione locale e sistemica, acuta e cronica, varianti dell’infiammazione acuta.

Immunità adattativa: maturazione e caratteristiche funzionali dei linfociti T e B. Presentazione dell’antigene e interazione T-B

Concetti di rigenerazione e riparazione. Guarigione delle ferite: per prima e per seconda intenzione. Guarigione fratture. Complicanze.

 

 

 

 

TESTI/BIBLIOGRAFIA

Materiale didattico fornito dai docenti

per eventuali  approfondimenti

GM. PONTIERI-  "Patologia generale e Fisiopatologia generale. Per i corsi di laurea in professioni sanitarie". Ed. Piccin

J.AM. MAIER- " Elementi di Patologia generale e Fisiopatologia". Ed. Mc Graw Hill Education

Abul K. Abbas et al.  Immunologia cellulare e molecolare, Elsevier

DOCENTI E COMMISSIONI

LEZIONI

INIZIO LEZIONI

Le lezioni si svolgono il primo semestre del 2 anno

Orari delle lezioni

L'orario di tutti gli insegnamenti è consultabile all'indirizzo EasyAcademy.

ESAMI

MODALITA' D'ESAME

L’esame consiste in una prova orale  e si svolge  insieme agli altri docenti del corso integrato 

L'esame di fine corso mira a valutare il raggiungimento degli obiettivi didattici del corso. Gli esami si svolgono nelle date indicate a calendarioIl voto viene assegnato come media ponderale. Il docente verifica il raggiungimento degli obiettivi formativi ponendo domande diversificate inerenti al programma effettivamente svolto durante le ore di lezione. Quando gli obiettivi formativi non sono stati raggiunti, lo studente è invitato a verificare meglio le sue conoscenze e a sostenere nuovamente l’esame in toto. Non sono fissati orari di ricevimento studenti, ma gli studenti possono prendere contatto con il docenti per mail in modo da fissare un appuntamento per ulteriori spiegazioni.

MODALITA' DI ACCERTAMENTO

La verifica dell’apprendimento avviene attraverso il solo esame finale che ha l’obiettivo di verificare l’effettiva acquisizione, da parte dello studente, dei risultati di apprendimento attesi. Al fine di superare l’esame, con votazione non inferiore a 18/30,  lo studente dovrà dimostrare di conoscere e collegare gli argomenti trattati durante il corso

Concorrono al voto finale espresso in trentesimi:

-          Capacità di trattare in maniera trasversale e critica gli argomenti richiesti;

-          Correttezza, chiarezza, sintesi e fluidità espositiva;

-          Padronanza della materia;

-          Adozione di una terminologia  appropriata

Il voto di 30/30 con eventuale lode sarà conferito quando le conoscenze/competenze della materia sono eccellenti.

Calendario appelli

Dati Ora Luogo Tipologia Note
12/01/2022 09:30 GENOVA Orale Gli esami si svolgeranno in presenza Auletta Edificio 7 (patologia generale) E' obbligatorio l'uso della mascherina indossata correttamente in modo da coprire naso e bocca Gli esami saranno orali tranne Anatomia Patologica (modalità a quiz a risposta multipla), inizio esame ore 9.
26/01/2022 09:30 GENOVA Orale Gli esami si svolgeranno in presenza Auletta Edificio 7 (patologia generale) E' obbligatorio l'uso della mascherina indossata correttamente in modo da coprire naso e bocca Gli esami saranno orali tranne Anatomia Patologica (modalità a quiz a risposta multipla), inizio esame ore 9.
09/02/2022 09:30 GENOVA Orale Gli esami si svolgeranno in presenza Auletta Edificio 7 (patologia generale) E' obbligatorio l'uso della mascherina indossata correttamente in modo da coprire naso e bocca Gli esami saranno orali tranne Anatomia Patologica (modalità a quiz a risposta multipla), inizio esame ore 9.
15/06/2022 09:30 GENOVA Orale Gli esami si svolgeranno in presenza Auletta Edificio 7 (patologia generale) E' obbligatorio l'uso della mascherina indossata correttamente in modo da coprire naso e bocca Gli esami saranno orali tranne Anatomia Patologica (modalità a quiz a risposta multipla), inizio esame ore 9.
06/07/2022 09:30 GENOVA Orale Gli esami si svolgeranno in presenza Auletta Edificio 7 (patologia generale) E' obbligatorio l'uso della mascherina indossata correttamente in modo da coprire naso e bocca Gli esami saranno orali tranne Anatomia Patologica (modalità a quiz a risposta multipla), inizio esame ore 9.
07/09/2022 09:30 GENOVA Orale Gli esami si svolgeranno in presenza Auletta Edificio 7 (patologia generale) E' obbligatorio l'uso della mascherina indossata correttamente in modo da coprire naso e bocca Gli esami saranno orali tranne Anatomia Patologica (modalità a quiz a risposta multipla), inizio esame ore 9.
21/09/2022 09:30 GENOVA Orale Gli esami si svolgeranno in presenza Auletta Edificio 7 (patologia generale) E' obbligatorio l'uso della mascherina indossata correttamente in modo da coprire naso e bocca Gli esami saranno orali tranne Anatomia Patologica (modalità a quiz a risposta multipla), inizio esame ore 9.