CODICE | 68194 |
---|---|
ANNO ACCADEMICO | 2021/2022 |
CFU |
|
SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE | MED/48 |
LINGUA | Italiano |
SEDE |
|
PERIODO | 2° Semestre |
MODULI | Questo insegnamento è un modulo di: |
MATERIALE DIDATTICO | AULAWEB |
Il corso presenta le basi ed i principi della riabilitazione neurologica nell’adulto in funzione di quelle che sono le evidenze scientifiche e le linee guida.
OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO)
La frequenza al Corso e lo studio individuale permetteranno allo studente di:
L'insegnamento consiste in lezioni teoriche frontali per un totale di 20 ore (2 CFU) in cui verranno esposte conoscenze teoriche e presentati alcuni casi clinici paradigmatici. Nel suo lavoro personale lo studente dovrà acquisire le conoscenze di base ed essere in grado di raccogliere e interpretare il dato clinico funzionale. Per aiutare lo studente nell’apprendimento il docente fornirà da subito il materiale utilizzato durante la lezione utile a sostenere la formulazione di eventuali quesiti di chiarimento/approfondimento.
La “best practice” fisioterapica per il recupero e mantenimento della funzione motoria nel malato con:
TESTI E BIBLIOGRAFIA
Il materiale ( slide ) presentato a lezione e articoli indicati dal docente.
Bibliografia di riferimento :
Shumway-Cook, Anne, Woollacott, Marjorie, Motor Control: Translating Research into Clinical Practice 5TH Edition, Ed. Lippincott Williams and Wilkins 2016
Ricevimento: Su appuntamento, previo contatto per email (elisa.pelosin@unige.it)
Ricevimento: Gli studenti potranno contattare il docente all'indirizzo e-mail: dgaraventa@asl4.liguria.it . Il ricevimento è su appuntamento.
Ricevimento: Il ricevimento è su appuntamento previo contatto e-mail (susanna.mezzarobba@unige.it).
DANIELA GARAVENTA (Presidente)
SUSANNA ACCOGLI
DARIO ARNALDI
SUSANNA BACIGALUPPI
CRISTINA CAPRA
PIETRO FIASCHI
ELISA GIORLI
ANTONINO MASSONE
SUSANNA MEZZAROBBA
ELISA PELOSIN
FORTUNATA ROMEO
ANGELO SCHENONE
CARLO TROMPETTO
MAURIZIO BALESTRINO (Presidente e Coordinatore di corso integrato)
II semestre del II anno
L'orario di tutti gli insegnamenti è consultabile su EasyAcademy.
La verifica di apprendimento avviene attraverso una prova finale orale. Di norma 2-3 domande sui vari argomenti del programma, durata 20-30 minuti. Con l’esame viene valuta la capacità dello studente di riferire sulle tematiche trattate a lezione.
L’esame sarà in modalità orale con l’obiettivo di accertare:
Il possesso di queste componenti della preparazione sarà accertato attraverso quesiti con riferimento a casi clinici. Per superare la prova è necessario acquisire almeno la sufficienza in tutte le domande.
Data | Ora | Luogo | Tipologia | Note |
---|---|---|---|---|
27/01/2022 | 09:30 | GENOVA | Orale | |
15/02/2022 | 09:30 | GENOVA | Orale | |
30/06/2022 | 09:30 | GENOVA | Orale | |
14/07/2022 | 09:30 | GENOVA | Orale | |
28/07/2022 | 09:30 | GENOVA | Orale | |
08/09/2022 | 09:30 | GENOVA | Orale | |
22/09/2022 | 09:30 | GENOVA | Orale |