Salta al contenuto principale della pagina

FISIOPATOLOGIA GENERALE

CODICE 67910
ANNO ACCADEMICO 2021/2022
CFU
  • 1 cfu al 2° anno di 9281 FISIOTERAPIA(L/SNT2) - GE SAN MARTINO
  • 1 cfu al 2° anno di 9281 FISIOTERAPIA(L/SNT2) - PIETRA LIGURE
  • 1 cfu al 2° anno di 9281 FISIOTERAPIA(L/SNT2) - CHIAVARI
  • 1 cfu al 2° anno di 9281 FISIOTERAPIA(L/SNT2) - LA SPEZIA
  • SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE MED/04
    LINGUA Italiano
    SEDE
  • GE SAN MARTINO
  • PIETRA LIGURE
  • CHIAVARI
  • LA SPEZIA
  • PERIODO 1° Semestre
    MODULI Questo insegnamento è un modulo di:
    MATERIALE DIDATTICO AULAWEB

    PRESENTAZIONE

    IL corso prevede 10 ore di didattica frontale corrispondenti ad un credito formativo. IL corso vuole essere ben armonizzato con gli altri insegnamenti presenti nel corso integrato, in particolare il logico proseguio didattico e culturale del corso di Patologia Generale.

    OBIETTIVI E CONTENUTI

    OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO

    Conoscere i meccanismi fisiopatologici fondamentali di alcune importanti malattie umane

    MODALITA' DIDATTICHE

    Il corso è organizzato in lezioni frontali e gli argomenti vengono illustrati dal docente mediante presentazioni powerpoint che vengono  condivise con gli studenti. 

    PROGRAMMA/CONTENUTO

    Patologie del sistema immunitario: Allergie, immunodeficienze, malattie autoimmuni e autoinfiammatorie

    Aterosclerosi e malattie cardiovascolari

    Tumori:  benigni e maligni, metastasi, effetti locali e sistemici, fattori di rischio. Basi molecolari della trasformazione neoplastica (oncogeni e oncosoppressori). Microambiente e risposta immunitaria antitumorale 

    Emopoiesi e trapianto di cellule staminali emopoietiche

    TESTI/BIBLIOGRAFIA

    Materiale didattico fornito dai docenti

    Per eventuali approfondimenti

    GM. PONTIERI-  "Patologia generale e Fisiopatologia generale. Per i corsi di laurea in professioni sanitarie". Ed. Piccin

    J.AM. MAIER- " Elementi di Patologia generale e Fisiopatologia". Ed. Mc Graw Hill Education

     

    DOCENTI E COMMISSIONI

    LEZIONI

    INIZIO LEZIONI

    le lezioni si svolgono il primo semestre del secondo anno

    Orari delle lezioni

    L'orario di tutti gli insegnamenti è consultabile su EasyAcademy.

    ESAMI

    MODALITA' D'ESAME

    L’esame consiste in una prova orale  e si svolge insieme altri docenti del corso integrato . 

    L'esame di fine corso mira a valutare il raggiungimento degli obiettivi didattici del corso. Gli esami si svolgono nelle date indicate a calendarioIl voto viene assegnato come media ponderale. Il docente verifica il raggiungimento degli obiettivi formativi ponendo domande diversificate inerenti al programma effettivamente svolto durante le ore di lezione. Quando gli obiettivi formativi non sono stati raggiunti, lo studente è invitato a verificare meglio le sue conoscenze e a sostenere nuovamente l’esame in toto. Non sono fissati orari di ricevimento studenti, ma gli studenti possono prendere contatto con il docenti per mail in modo da fissare un appuntamento per ulteriori spiegazioni.

    MODALITA' DI ACCERTAMENTO

    La verifica dell’apprendimento avviene attraverso il solo esame finale che ha l’obiettivo di verificare l’effettiva acquisizione, da parte dello studente, dei risultati di apprendimento attesi. Al fine di superare l’esame, con votazione non inferiore a 18/30,  lo studente dovrà dimostrare di conoscere e collegare gli argomenti trattati durante il corso

    Concorrono al voto finale espresso in trentesimi:

    -          Capacità di trattare in maniera trasversale e critica gli argomenti richiesti;

    -          Correttezza, chiarezza, sintesi e fluidità espositiva;

    -          Padronanza della materia;

    -          Adozione di una terminologia  appropriata

    Il voto di 30/30 con eventuale lode sarà conferito quando le conoscenze/competenze della materia sono eccellenti.

    Calendario appelli

    Data Ora Luogo Tipologia Note
    12/01/2022 09:30 GENOVA Orale Gli esami si svolgeranno in presenza Auletta Edificio 7 (patologia generale) E' obbligatorio l'uso della mascherina indossata correttamente in modo da coprire naso e bocca Gli esami saranno orali tranne Anatomia Patologica (modalità a quiz a risposta multipla), inizio esame ore 9.
    26/01/2022 09:30 GENOVA Orale Gli esami si svolgeranno in presenza Auletta Edificio 7 (patologia generale) E' obbligatorio l'uso della mascherina indossata correttamente in modo da coprire naso e bocca Gli esami saranno orali tranne Anatomia Patologica (modalità a quiz a risposta multipla), inizio esame ore 9.
    09/02/2022 09:30 GENOVA Orale Gli esami si svolgeranno in presenza Auletta Edificio 7 (patologia generale) E' obbligatorio l'uso della mascherina indossata correttamente in modo da coprire naso e bocca Gli esami saranno orali tranne Anatomia Patologica (modalità a quiz a risposta multipla), inizio esame ore 9.
    15/06/2022 09:30 GENOVA Orale Gli esami si svolgeranno in presenza Auletta Edificio 7 (patologia generale) E' obbligatorio l'uso della mascherina indossata correttamente in modo da coprire naso e bocca Gli esami saranno orali tranne Anatomia Patologica (modalità a quiz a risposta multipla), inizio esame ore 9.
    06/07/2022 09:30 GENOVA Orale Gli esami si svolgeranno in presenza Auletta Edificio 7 (patologia generale) E' obbligatorio l'uso della mascherina indossata correttamente in modo da coprire naso e bocca Gli esami saranno orali tranne Anatomia Patologica (modalità a quiz a risposta multipla), inizio esame ore 9.
    07/09/2022 09:30 GENOVA Orale Gli esami si svolgeranno in presenza Auletta Edificio 7 (patologia generale) E' obbligatorio l'uso della mascherina indossata correttamente in modo da coprire naso e bocca Gli esami saranno orali tranne Anatomia Patologica (modalità a quiz a risposta multipla), inizio esame ore 9.
    21/09/2022 09:30 GENOVA Orale Gli esami si svolgeranno in presenza Auletta Edificio 7 (patologia generale) E' obbligatorio l'uso della mascherina indossata correttamente in modo da coprire naso e bocca Gli esami saranno orali tranne Anatomia Patologica (modalità a quiz a risposta multipla), inizio esame ore 9.