CODICE | 68189 |
---|---|
ANNO ACCADEMICO | 2021/2022 |
CFU |
|
SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE | MED/48 |
LINGUA | Italiano |
SEDE |
|
PERIODO | 1° Semestre |
MODULI | Questo insegnamento è un modulo di: |
MATERIALE DIDATTICO | AULAWEB |
SCIENZE FISIOTERAPICHE IN ORTOPEDIA E REUMATOLOGIA
La disciplina SCIENZE FISIOTERAPICHE IN ORTOPEDIA E REUMATOLOGIA partendo dalle evidenze scientifiche sulle principali patologie di interesse riabilitativo a carico dell’apparato locomotore, si propone di sviluppare le conoscenze teoriche e le competenze pratiche necessarie per condurre una corretta valutazione funzionale ed impostare un programma di trattamento fisioterapico specifico.
OBIETTIVI FORMATIVI
Al termine del corso lo studente sarà in grado di acquisire le conoscenze teoriche e le competenze pratiche necessarie per condurre una corretta valutazione funzionale ed impostare un programma di trattamento fisioterapico specifico nel paziente affetto da patologie a carico dell’apparato locomotore.
L’obiettivo è quello di saper progettare interventi riabilitativi e adottare strategie basate sulle evidenze: dalle Linee guida alla attuazione di percorsi diagnostico terapeutici assistenziali (PDTA) e di protocolli.
Alla fine del corso lo studente sarà in grado di:
L’insegnamento si compone di lezioni frontali per un totale di 20 ore.
Le lezioni frontali saranno tenute nelle 5 sedi del Corso di Laurea dai rispettivi docenti nominati e verranno erogate attraverso l’utilizzo di slide e filmati esplicativi. Il rapporto numerico Studenti/Docenti permette un confronto diretto fra insegnante e discente e la possibilità di utilizzo di metodologie didattiche collaborative, discussioni guidate sulla riabilitazione delle patologie ortopedico/traumatologiche/reumatologiche, lavoro in piccoli gruppi.
Principi generali di trattamento delle lesioni dell’apparato locomotore nel politraumatizzato
Riabilitazione nelle patologie principali della spalla:
a. Sindrome da conflitto, tendiniti e lesioni della cuffia
b. Instabilità di spalla e lussazioni
c. Patologia acromioclavicolare
d. Fratture dell'epifisi prossimale e della dialisi dell’omero
Riabilitazione del gomito
a. Lussazione di gomito
b. Fratture del capitello radiale
c. Principi e fasi nella riabilitazione delle epicondiliti
Principi di riabilitazione del polso e della mano traumatica
a. Fratture e Lussazioni
b. Cenni sulle lesioni tendinee e nervose
Fratture della pelvi, dell’acetabolo e del femore:
a. Cenni sulle fratture della pelvi e fratture-lussazioni d’anca
b. Fratture del femore: collo, diafisi ed epifisi
Ginocchio: orientamenti e protocolli riabilitativi:
a. Fratture del ginocchio
b. Traumatologia della rotula e conflitto femoro-rotuleo
c. Lesioni legamentose e meniscali: ricostruzione di LCA
Riabilitazione della GAMBA e del piede:
a. Fratture di gamba
b. Distorsioni e fratture di caviglia
c. Il piede traumatizzato
Il RACHIDE: cenni sulle fratture amieliche ed i traumi distorsivi
Impianto/espianto di protesi articolare e Riabilitazione:
a. Le grandi articolazioni: anca, ginocchio e spalla
b. Cenni sulla protesizzazione di caviglia, gomito, polso e piccole articolazioni
I Docenti forniranno a supporto della preparazione le diapositive ed eventuale altro materiale didattico utilizzato durante le lezioni, oltre ad indicare le parti del testo di riferimento che costituiranno materia di esame.
Testo ufficiale di riferimento: "Riabilitazione post-chirurgica nel paziente ortopedico" Ferrari S., Pillastrini P., Testa M., Vanti C. Editrice Elsevier-Masson 2010 - ISBN 978-88-214-2958-3
Ricevimento: marco.testa@unige.it
Ricevimento: floriana.romano@asl5.liguria.it
SUSANNA ACCOGLI (Presidente)
GRETA NUNZIATI
FORTUNATA ROMEO
FLORIANA ROMANO
ALESSANDRO ROBUTTI
GIANLUCA RISSO
ALBERTO PIACENZA
SABRINA PAOLINO
LAURA MORI
MATTIA ALESSIO MAZZOLA
PATRIZIA MONTEFORTE
LUIGI MOLFETTA
LEONARDO INCERTI VECCHI
ANTONELLA FOCACCI
ALICE ANGELERI
MARCO TESTA
DANIELA GARAVENTA (Presidente e Coordinatore di corso integrato)
Le lezioni saranno svolte nel periodo che va da ottobre a dicembre.
L'orario di tutti gli insegnamenti è consultabile su EasyAcademy.
L’esame è orale.
Per accedere alla prova orale gli studenti dovranno aver superato la prova scritta di Ortopedia con un voto minimo di 18/30 e il voto conseguito verrà utilizzato nella valutazione finale.
Saranno disponibili 2 appelli di esame per la sessione invernale (metà gennaio- febbraio) e 5 appelli per la sessione estiva (giugno,luglio e settembre).
I dettagli sulle modalità di preparazione per l’esame e sul grado di approfondimento di ogni argomento verranno dati dai Docenti nel corso delle lezioni.
L’esame orale verterà principalmente sugli argomenti trattati durante le lezioni frontali e comunque su tutti quelli specificati nel programma, e avrà lo scopo di valutare non soltanto se lo studente ha raggiunto un livello adeguato di conoscenze, ma se ha acquisito la capacità di analizzare criticamente i problemi fisioterapici in campo traumatologico e reumatologico che verranno posti nel corso dell'esame. Lo studente dovrà anche dimostrare di avere acquisito la capacità di descrivere i processi fisioterapici in modo chiaro e con una terminologia corretta.
Data | Ora | Luogo | Tipologia | Note |
---|---|---|---|---|
19/01/2022 | 09:30 | GENOVA | Orale | |
16/02/2022 | 09:30 | GENOVA | Orale | |
07/06/2022 | 09:30 | GENOVA | Orale | |
21/06/2022 | 09:30 | GENOVA | Orale | |
07/07/2022 | 09:30 | GENOVA | Orale | |
21/07/2022 | 09:30 | GENOVA | Orale | |
15/09/2022 | 09:30 | GENOVA | Orale |
Pre-requisiti:
Conoscenze dei fondamenti di Anatomia e Patologia