Il corso si propone di: approfondire il concetto di idrochinesiterapia come uno strumento di supporto alle numerose tecniche già utilizzate in campo riabilitativo; conoscere i principi generali di alcune tecniche massoterapiche speciali con i relativi principali campi di applicazione
Conoscere i principi del ragionamento clinico nelle diverse patologie osteo-articolari, comprese le problematiche della mano, acquisire le conoscenze valutative per l’applicabilità delle varie tecniche, apprendere gli interventi specifici e i principali concetti di terapia manuale. Conoscere elementi di terapia occupazionale e le principali tipologie e caratteristiche di protesi, ortesi ed ausili esistenti. Apprendere l'idrochinesiterapia e le tecniche massoterapiche speciali con i relativi principali campi di applicazione
Essere in grado di :
· progettare gestire e integrare programmi di idrochinesiterapia
· Offrire la metodologia di base al fine di apprendere le migliori strategie riabilitative e formulare i percorsi di riabilitazione in acqua
· Prendere coscienza della diversità della riabilitazione in acqua rispetto a quella tradizionale
· Imparare a gestire le caratteristiche intrinseche dell’acqua come strumenti riabilitativi
Lo studente dovrà imparare a valutare e gestire il paziente in relazione agli obiettivi e alla patologia, pianificare il programma riabilitativo in acqua.
· conoscere i principi generali di alcune tecniche di massoterapia speciale –linfodrenaggio manuale e massaggio connettivale
· conoscere le principali indicazioni di alcune tecniche di massoterapia speciale - linfodrenaggio manuale e massaggio connettivale
Valutare le indicazioni, controindicazioni e gli effetti terapeutici.
L'insegnamento consiste in lezioni teoriche frontali per un totale di 10 ore (1 CFU)
MASSOTERAPIA SPECIALE Concetti generali, indicazioni, controindicazioni su:
- Linfodrenaggio Manuale
- Massaggio Connettivale
L’IDROKINESITERAPIA
Génot et.Al. “Cinesiterapia“ UTET ( 4 volumi )
Kisner e Colby “Esercizio terapeutico, principi e tecniche di rieducazione funzionale” Piccin 2004
Broglio e colucci “riabilitazione in acqua” Edi Ermes 2001
Dispense docenti
Ricevimento: Gli studenti possono contattare la docente all seguente e-mail: rasodaniela@gmail.com
Ricevimento: Previo contatto mail: susanna.accogli@unige.it
Ricevimento: floriana.romano@asl5.liguria.it
Ricevimento: Il ricevimento è su appuntamento. Gli Studenti potranno contattare il docente all’indirizzo e-mail: a.robutti@asl2.liguria.it
ALESSANDRO ROBUTTI (Presidente)
CHIARA ARBASETTI
GABRIELLA BRUNO
SONIA CERETTO CASTIGLIANO
FABIO FELICIANI
SAMANTA FOI
GUIDO FROSI
DANIELA GARAVENTA
MANUELA GRAZIOSO
CLARA LEONCINI
LAURA MORI
ENRICO NOVARESE
DANIELA RASO
FLORIANA ROMANO
PAOLA SCHENONE
MARCO TESTA
HONORE JACQUES VERNETTI MANSIN COPPET
SUSANNA ACCOGLI (Presidente e Coordinatore di corso integrato)
I semestre, III anno
Orale
I dettagli sulle modalità di preparazione per l’esame e sul grado di approfondimento di ogni argomento verranno comunicati nel corso delle lezioni.
L’esame verterà principalmente sugli argomenti trattati durante le lezioni frontali e comunque su tutti quelli specificati nel programma
Il Corso integrato è propedeutico all’esame di Tirocinio del III anno