Salta al contenuto principale della pagina

NEFROLOGIA E UROLOGIA

CODICE 68100
ANNO ACCADEMICO 2021/2022
CFU
  • 1 cfu al 3° anno di 9281 FISIOTERAPIA(L/SNT2) - GE SAN MARTINO
  • 1 cfu al 3° anno di 9281 FISIOTERAPIA(L/SNT2) - PIETRA LIGURE
  • 1 cfu al 3° anno di 9281 FISIOTERAPIA(L/SNT2) - CHIAVARI
  • 1 cfu al 3° anno di 9281 FISIOTERAPIA(L/SNT2) - LA SPEZIA
  • SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE MED/14
    LINGUA Italiano
    SEDE
  • GE SAN MARTINO
  • PIETRA LIGURE
  • CHIAVARI
  • LA SPEZIA
  • PERIODO 1° Semestre
    MODULI Questo insegnamento è un modulo di:
    MATERIALE DIDATTICO AULAWEB

    PRESENTAZIONE

    Verranno fornire le basi di fisiologia e di patologia per poter condividere un linguaggio comune con altri operatori del settore in merito alle sindromi nefrologiche secondo i contenuti dettagliati nella sezione programma/contenuto

    OBIETTIVI E CONTENUTI

    OBIETTIVI FORMATIVI

    Acquisire un’adeguata conoscenza delle malattie più rilevanti dei diversi apparati, in particolare per quanto concerne la gastroenterologia, la cardiologia, l’apparato respiratorio, l’oncologia e la nefro-urologia. Apprendere elementi di chirurgia generale. Acquisire conoscenze in merito alla fisiopatologia clinica e all’esame clinico con indicazioni e controindicazioni all’intervento fisioterapico.

    OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO

    Gli studenti conosceranno le basi di fisiologia e di patologia per poter condividere un linguaggio comune con altri operatori del settore in merito alle sindromi nefrologiche secondo i contenuti dettagliati nella sezione programma/contenuto

    MODALITA' DIDATTICHE

    Lezioni frontali, supportate-integrate da lezioni registrate alle quali lo studente può accedere online attraverso la piattaforma Aulaweb

    PROGRAMMA/CONTENUTO

    1. Esame delle urine

    2. Filtrato Glomerulare

    3. Diagnostica renale e strumentale

    4. Diagnosi differenziale delle Sindromi nefrologiche

    5. Sindrome Nefritica

    6. Sindrome Nefrosica

    7. Insufficienza renale acuta

    8. Insufficienza renale cronica

    9. Terapia sostitutiva della funzione renale con cenni al trapianto di rene

    10. Disturbi elettrolitici

    11. Sindromi ostruttive e ematurie urologiche

    TESTI/BIBLIOGRAFIA

    Garibotto G., Pontremoli R.- Manuale di Nefrologia. Minerva Medica (2017)

    DOCENTI E COMMISSIONI

    Commissione d'esame

    FULVIO BRAIDO (Presidente)

    ANDREA BASTRERI

    CARLO GENOVA

    EMANUELA VARALDO

    GIAN MARCO ROSA

    CESARINA RAINISIO

    SOLAJD POHJA

    ANDREA PERCIVALE

    LUCA OLIVOTTI

    CINZIA NASO

    MANLIO MILANESE

    MAURIZIO GABELLI

    GIOVANNI BERISSO

    MANUELE FURNARI

    GIANLUCA FERRAIOLI

    GIUSEPPINA FERA

    CATERINA FARDELLA

    FRANCO DE CIAN

    LAURA CAPPUCCINO

    MARCO CANEPA

    MATTEO BRUNACCI

    CLAUDIO BIANCHI

    FRANCESCA CHIARA VIAZZI

    GIOVANNI PASSALACQUA (Presidente e Coordinatore di corso integrato)

    LEZIONI

    INIZIO LEZIONI

    I semestre III anno

    Orari delle lezioni

    L'orario di tutti gli insegnamenti è consultabile su EasyAcademy.

    ESAMI

    MODALITA' D'ESAME

    La verifica dell’apprendimento avviene attraverso il solo esame finale scritto con risposte a scelta multipla che mira ad accertare l’ effettiva acquisizione da parte dello studente dei risultati di apprendimento attesi.

    Lo studente per superare l’esame, riportando quindi un voto non inferiore a 18/30, dovrà dimostrare di:

    conoscere e comprendere  l'eziopatogenesi, le basi fisiopatologiche ed i principali quadri clinici delle patologie dell’apparato renale con particolare attenzione alle presentazioni cliniche di sindrome nefritica e nefrosica,  insufficienza renale acuta e cronica e loro complicanze.

    MODALITA' DI ACCERTAMENTO

    I dettagli sulle modalità di preparazione per l’esame e sul grado di approfondimento di ogni argomento verranno comunicati nel corso delle lezioni.

    L’esame verterà principalmente sugli argomenti trattati durante le lezioni frontali e comunque su tutti quelli specificati nel programma

    Calendario appelli

    Data Ora Luogo Tipologia Note
    20/01/2022 10:00 GENOVA Scritto
    10/02/2022 10:00 GENOVA Scritto
    16/06/2022 10:00 GENOVA Scritto
    07/07/2022 10:00 GENOVA Scritto
    14/09/2022 10:00 GENOVA Scritto

    ALTRE INFORMAZIONI

    francesca.viazzi@unige.it