Salta al contenuto principale della pagina

MEDICINA INTERNA E GERIATRIA

CODICE 68107
ANNO ACCADEMICO 2021/2022
CFU
  • 4 cfu al 2° anno di 9281 FISIOTERAPIA(L/SNT2) - GE SAN MARTINO
  • 4 cfu al 2° anno di 9281 FISIOTERAPIA(L/SNT2) - PIETRA LIGURE
  • 4 cfu al 2° anno di 9281 FISIOTERAPIA(L/SNT2) - CHIAVARI
  • 4 cfu al 2° anno di 9281 FISIOTERAPIA(L/SNT2) - LA SPEZIA
  • LINGUA Italiano
    SEDE
  • GE SAN MARTINO
  • PIETRA LIGURE
  • CHIAVARI
  • LA SPEZIA
  • PROPEDEUTICITA
    Propedeuticità in ingresso
    Per sostenere l’esame di questo insegnamento è necessario aver sostenuto i seguenti esami:
    • FISIOTERAPIA 9281 (coorte 2020/2021)
    • ANATOMIA-ISTOLOGIA 65456
    • INGLESE SCIENTIFICO 65489
    • FISICA, INFORMATICA, RADIOPROTEZIONE E STATISTICA 65566
    • FISIOLOGIA E BIOCHIMICA 66899
    • CINESIOLOGIA, BIOMECCANICA E RIABILITAZIONE GENERALE 67884
    • BIOLOGIA E GENETICA 72717
    • TIROCINIO I ANNO 87033
    Propedeuticità in uscita
    Questo insegnamento è propedeutico per gli insegnamenti:
    • FISIOTERAPIA 9281 (coorte 2020/2021)
    • RIABILITAZIONI DELLE FUNZIONI VISCERALI 68205
    • NEUROPSICOLOGIA E RIABILITAZIONE NEUROPSICOLOGICA 68125
    • MEDICINA GENERALE E SPECIALISTICA APPLICATA ALLA RIABILITAZIONE 68095
    • RIABILITAZIONE MOTORIA SPECIALE 68199
    • PRINCIPI DI MANAGEMENT SANITARIO E MEDICINA LEGALE 65554
    • TIROCINIO III ANNO 67895
    MODULI Questo insegnamento è composto da:
    MATERIALE DIDATTICO AULAWEB

    PRESENTAZIONE

    Si tratta di un corso integrato che comprende 3 moduli disciplinari:

    - Geriatria e Gerontologia

    - Riabilitazione in Geriatria e Medicina interna

    - Medicina interna e di primo soccorso

    OBIETTIVI E CONTENUTI

    OBIETTIVI FORMATIVI

    Conoscere i principi della geriatria/gerontologia, le ricadute sulle attività riabilitative dei quadri clinici dell’età avanzata, con riferimento alle pluripatologie, interazioni tra malattie degli apparati, difficoltà di relazione dell’anziano per motivazioni sociali e minore efficienza organi di senso. Conoscere le emergenze sanitarie dell’anziano, acquisire la capacità di gestirle. Conoscere i principali quadri di interesse riabilitativo per realizzare interventi riabilitativi con particolare attenzione alle demenze senili, Alzheimer.

    PREREQUISITI

    La conoscenza acquisita nei precedenti corsi curricolari di quelle nozioni anatomiche, fisiopatologiche e fisioterapiche che formano le basi per la comprensione dei meccanismi patologici e di presentazione clinica nelle condizioni di primo soccorso, medicina interna, geriatria e fisioterapia che si andranno ad affrontare

     

     

    MODALITA' DIDATTICHE

    Le lezioni si svolgono nel II semestre del II anno attraverso lezioni frontali che si avvalgono di proiezioni di diapositive.

    PROGRAMMA/CONTENUTO

    Per i relativi programmi si rimanda alle schede di insegnamento delle singole discipline costituenti il Corso Integrato

    TESTI/BIBLIOGRAFIA

    I testi consigliati sono indicati nelle schede dei singoli moduli disciplinari del Corso Integrato

    DOCENTI E COMMISSIONI

    Commissione d'esame

    FIAMMETTA MONACELLI (Presidente)

    ALICE ANGELERI

    STEFANIA BALDINI

    ANDREA BASTRERI

    GIOVANNI BERISSO

    MARCO BOTTA

    VALENTINA DABOVE

    MASSIMO DELLA BONA

    LAURA FARAGUTI

    STEFANIA LANARO

    SIMONETTA LUCARINI

    FORTUNATA ROMEO

    ROBERTO SERGI

    FRANCESCO TORRE (Presidente e Coordinatore di corso integrato)

    LEZIONI

    INIZIO LEZIONI

    II semestre, II anno

    Orari delle lezioni

    L'orario di tutti gli insegnamenti è consultabile su EasyAcademy.

    ESAMI

    MODALITA' D'ESAME

    esame orale ed a quiz con risposta multipla

    MODALITA' DI ACCERTAMENTO

    La verifica dell’apprendimento avviene attraverso esame orale ed una serie di quiz a risposta multipla che mirano ad accertare l’effettiva acquisizione da parte dello studente delle informazioni essenziali per l’apprendimento atteso riguardo al corso integrato.

    Lo studente per superare l’esame, deve riportare un voto non inferiore a 18/30.

    Calendario appelli

    Data Ora Luogo Tipologia Note
    20/01/2022 10:00 GENOVA Orale Ore 10 Parte Riabilitativa Ore 14 Parte Medica
    17/02/2022 10:00 GENOVA Orale Ore 10 Parte Riabilitativa Ore 14 Parte Medica
    08/06/2022 10:00 GENOVA Orale Ore 10 Parte Riabilitativa Ore 14 Parte Medica
    13/07/2022 10:00 GENOVA Orale Ore 10 Parte Riabilitativa Ore 14 Parte Medica
    27/07/2022 10:00 GENOVA Orale Ore 10 Parte Riabilitativa Ore 14 Parte Medica
    14/09/2022 10:00 GENOVA Orale Ore 10 Parte Riabilitativa Ore 14 Parte Medica
    29/09/2022 10:00 GENOVA Orale Ore 10 Parte Riabilitativa Ore 14 Parte Medica
    20/01/2022 10:00 GENOVA Orale Ore 10 Parte Riabilitativa Ore 14 Parte Medica
    17/02/2022 10:00 GENOVA Orale Ore 10 Parte Riabilitativa Ore 14 Parte Medica
    08/06/2022 10:00 GENOVA Orale Ore 10 Parte Riabilitativa Ore 14 Parte Medica
    13/07/2022 10:00 GENOVA Orale Ore 10 Parte Riabilitativa Ore 14 Parte Medica
    27/07/2022 10:00 GENOVA Orale Ore 10 Parte Riabilitativa Ore 14 Parte Medica
    14/09/2022 10:00 GENOVA Orale Ore 10 Parte Riabilitativa Ore 14 Parte Medica
    29/09/2022 10:00 GENOVA Orale Ore 10 Parte Riabilitativa Ore 14 Parte Medica
    20/01/2022 10:00 GENOVA Orale Ore 10 Parte Riabilitativa Ore 14 Parte Medica
    17/02/2022 10:00 GENOVA Orale Ore 10 Parte Riabilitativa Ore 14 Parte Medica
    08/06/2022 10:00 GENOVA Orale Ore 10 Parte Riabilitativa Ore 14 Parte Medica
    13/07/2022 10:00 GENOVA Orale Ore 10 Parte Riabilitativa Ore 14 Parte Medica
    27/07/2022 10:00 GENOVA Orale Ore 10 Parte Riabilitativa Ore 14 Parte Medica
    14/09/2022 10:00 GENOVA Orale Ore 10 Parte Riabilitativa Ore 14 Parte Medica
    29/09/2022 10:00 GENOVA Orale Ore 10 Parte Riabilitativa Ore 14 Parte Medica