Salta al contenuto principale della pagina

FONIATRIA II (CLINICA)

CODICE 65550
ANNO ACCADEMICO 2021/2022
CFU
  • 2 cfu al 3° anno di 9282 LOGOPEDIA(L/SNT2) - GENOVA
  • SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE MED/32
    LINGUA Italiano
    SEDE
  • GENOVA
  • PERIODO 1° Semestre
    MODULI Questo insegnamento è un modulo di:
    MATERIALE DIDATTICO AULAWEB

    OBIETTIVI E CONTENUTI

    OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO

    Sviluppare negli studenti la capacità di conoscenze relative alla metodologia clinica dal riconoscimento preventivo di segni e sintomi all'esame diretto del paziente ed alla sua cura.

    Al termine dell'insegnamento lo studente dovrà:

    • conoscere l’importanza delle diverse tipologie di prevenzione e le relative modalità operative
    • conoscere i principi della diagnosi medica, fisiopatologica, riabilitativa
    • conoscere le modalità operative per effettuare i bilanci delle funzioni nei disturbi fonatori, articolatori, deglutitori
    • conoscere i principi del progetto e del programma riabilitativo
    • riconoscere l’importanza di segni e sintomi che contraddistinguono i quadri patologici
    • conoscere i percorsi diagnostico-terapeutici ed assistenziali
    • sapersi orientare nei protocolli di valutazione multidisciplinare

    MODALITA' DIDATTICHE

    Lezioni frontali

    PROGRAMMA/CONTENUTO

    Disfagie o disturbi della deglutizione in età adulta

    -anatomo-fisiologia della deglutizione

    -fisiopatologia della deglutizione

    -classificazione e tipologie delle disfagie

    -penetrazione, aspirazione, reflusso, rigurgito

    -elementi diagnostici: valutazione non strumentale, valutazione strumentale

    - elementi terapeutici: il percorso rimediativo, la gestione delle problematiche correlate respiratorie, nutrizionali, relazionali, farmacologiche, posturali, comunicative

    -la manovra di Heimlich

    Disartrie o turbe da alterazione del I motoneurone nell’età adulta

    - Classificazioni e tipologie

    - Elementi diagnostici: esame della motricità generale, esame della motricità fonoarticolatoria

    - Semeiologia diagnostica delle singole forme: disartria spastica, atassica, ipercinetiche con movimenti parassiti veloci, ipercinetiche con movimenti parassiti lenti, miste

    - Elementi terapeutici: il fine del trattamento, la precocità dell’intervento logopedico, le fasi della progettazione e attuazione dell’intervento.

    Turbe comunicative negli oligofrenici in età evolutiva

    • Problemi di definizione di ritardi di linguaggio
    • Classificazioni e tipologie
    • Fasce di età prestazionale
    • Elementi diagnostici: valutazione della prestazionalità generale, valutazione della comunicazione
    • Elementi terapeutici: promozione della prestazionalità, promozione della comunicazione e della verbalità.

    TESTI/BIBLIOGRAFIA

    appunti presi durante le lezioni, materiale fornito in fotocopie sono suggeriti come testi di riferimento ma gli studenti possono comunque utilizzare anche altri testi di Clinica foniatrica di livello universitario:

    Schindler O. Breviario di patologia della comunicazione 1° volume, Omega editore 1980

    Schindler O. Breviario di patologia della comunicazione 2° volume 2^ parte Omega editore 1985

    Schindler O. Breviario di patologia della comunicazione 2° volume 3^ parte Omega editore 1988

    Vernero I., Gambino M., Schindler A., Schindler O. Cartella logopedica età adulta ed involutiva. Modulistica e protocolli per il bilancio logopedico. Omega editore, 2002

     Schindler O, Ruoppolo G.,Schindler A., Deglutologia. Omega editore, 2011

    DOCENTI E COMMISSIONI

    Commissione d'esame

    ANTONELLA GIUSTI (Presidente)

    LUCA GUASTINI

    BEATRICE TRAVALCA CUPILLO

    FRANCESCO MORA (Presidente e Coordinatore di corso integrato)

    LEZIONI

    INIZIO LEZIONI

    I Semestre

    Orari delle lezioni

    FONIATRIA II (CLINICA)

    ESAMI

    MODALITA' D'ESAME

    L'esame si svolge in forma orale in sessione comune con i docenti del corso integrato.

    MODALITA' DI ACCERTAMENTO

    Lo studente, rispetto alle patologie afferenti al catalogo nosologico foniatrico-logopedico,  dovrà dimostrare di conoscere le caratteristiche delle singole patologie, saperne inquadrare le rispettive alterazioni di funzioni e conseguenti disabilità dimostrando di aver compreso cosa debba essere valutato e con quali strumenti e come procedere all'impostazione del progetto e del programma riabilitativo.

    Calendario appelli

    Data Ora Luogo Tipologia Note
    10/01/2022 15:00 GENOVA Orale
    18/02/2022 15:00 GENOVA Orale
    14/06/2022 15:00 GENOVA Orale
    18/07/2022 15:00 GENOVA Orale
    19/09/2022 15:00 GENOVA Orale

    ALTRE INFORMAZIONI

    L’esame non può essere sostenuto se non è stata rispettata la relativa propedeuticità.

    Trattandosi di esami di Corso Integrato, il non superamento di una singola  disciplina prevede la ripetizione dell’intero esame.