Salta al contenuto principale
CODICE 65544
ANNO ACCADEMICO 2021/2022
CFU
SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE MED/50
LINGUA Italiano
SEDE
  • GENOVA
PERIODO 1° Semestre
MODULI Questo insegnamento è un modulo di:
MATERIALE DIDATTICO AULAWEB

PRESENTAZIONE

I disturbi cognitivi e le disartrie sono causati da varie patologie del sistema nervoso centrale di origine vascolare, infettiva, neoplastica, degenerativa o traumatica. La riabilitazione logopedica  riguarda un insieme di trattamenti, non farmacologici, utilizzati per migliorare e, ove possibile curare, i deficit sopracitati.

OBIETTIVI E CONTENUTI

OBIETTIVI FORMATIVI

Fornire agli studenti gli elementi per osservare, riconoscere, valutare e trattare i disturbi cognitivo-linguistici acquisiti e le disartrie.

OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO

al termine dell’insegnamento lo studente dovrà:

  • Conoscere il profilo professionale e i principi deontologici del Logopedista
  • Conoscere il Catalogo Nosologico del Logopedista
  • Conoscere le attività cliniche e gli atti professionali del Logopedista
  • Saper leggere una cartella clinica e saper interpretare e compilare una cartella riabilitativa
  • Conoscere e sapere stilare il progetto e il  programma riabilitativo
  • Il ruolo della comunicazione verbale e non verbale nella terapia dei deficit cognitivi acquisiti
  • Sapere valutare e riabilitare i disordini delle diverse funzioni cognitive (attenzione, memoria, aprassie, agnosie, funzioni esplorative, funzioni esecutive, ecc.)
  •  Sapere classificare, valutare e riabilitare i diversi tipi di disartria.

MODALITA' DIDATTICHE

Il corso viene tenuto nel primo semestre del terzo anno attraverso lezioni frontali che si avvalgono di proiezioni di diapositive.

PROGRAMMA/CONTENUTO

Cenni alla riabilitazione in team interprofessionale (progetto e programmi riabilitativi)

Il ruolo della comunicazione verbale e non verbale nella terapia dei deficit cognitivi acquisiti

I disordini delle funzioni attentive e la loro riabilitazione

Le aprassie e le agnosie e la loro riabilitazione

I disordini delle funzioni esplorative e la loro riabilitazione

I disordini delle funzioni mnesiche e la loro riabilitazione

I disordini delle comunicazione pragmatica e la loro riabilitazione

I disordini delle funzioni esecutive e la loro riabilitazione

I disordini della Lettura, della scrittura e del calcolo e la loro riabilitazione

Disartria:

Significato clinico e significato riabilitativo

Linee guida dell’O.M.S. in materia

Eziologia e classificazione clinica (patterns disartrici)

Modalita di presa in carico del paziente disartrico

Counselling individuale e familiare

Strumenti di valutazione e trattamento

TESTI/BIBLIOGRAFIA

Dispense fornite a lezione dal docente

Collana di Neuropsicologia e Riabilitazione - Ed.Masson. 9 volumi sui seguenti argomenti: Neglect - Memoria - Disturbi spaziali - Calcolo - Scrittura - Valutazione Neuropsicologica

Mazzucchi A., La riabilitazione neuropsicologica, Elsevier Ed , (2011 3a ed)

F. Fussi, A. Cantagallo, Profilo di valutazione della disartria, Ed. Omega

De Vincentis (a cura di), Disartrie nell'adulto, Ed. Omega.

DOCENTI E COMMISSIONI

Commissione d'esame

MARIA LAURA INGLESE (Presidente)

FABIO BANDINI

LAURA MORI

LUCILLA VESTITO

MATTEO PARDINI (Presidente e Coordinatore di corso integrato)

LEZIONI

INIZIO LEZIONI

Si rinvia alla voce Orario delle lezioni del terzo anno, primo semestre.

ESAMI

MODALITA' D'ESAME

Orale nell’ambito della verifica del Corso Integrato di cui la disciplina “Logopedia dei disturbi cognitivo-linguistici generali e disartrie” fa parte.

MODALITA' DI ACCERTAMENTO

Lo studente  dovrà dimostrare di aver raggiunto un adeguato livello di conoscenza sulle modalità di individuazione, valutazione e scelta delle tecniche riabilitative riguardo i disturbi cognitivo-linguistici e le disartrie.

Calendario appelli

Data appello Orario Luogo Tipologia Note
12/01/2022 09:00 GENOVA Orale
02/02/2022 09:00 GENOVA Orale
09/06/2022 09:00 GENOVA Orale
13/07/2022 09:00 GENOVA Orale
14/09/2022 09:00 GENOVA Orale
28/09/2022 09:00 GENOVA Orale

ALTRE INFORMAZIONI

1) L’esame non può essere sostenuto se non è stata rispettata la relativa propedeuticità. 2) Trattandosi di esami di Corso Integrato, il non superamento di una singola  disciplina prevede la ripetizione dell’intero esame.