CODICE | 74365 |
---|---|
ANNO ACCADEMICO | 2021/2022 |
CFU |
|
LINGUA | Italiano |
SEDE |
|
PERIODO | 1° Semestre |
MODULI | Questo insegnamento è un modulo di: |
MATERIALE DIDATTICO | AULAWEB |
L’insegnamento si pone l’obiettivo di fornire agli studenti le nozioni base relativamente ai percorsi di valutazione e conseguente programmazione riabilitativa di alcuni disturbi fonatori ed articolatori.
Al termine dell'insegnamento lo studente dovrà:
Lezioni frontali
Balbuzie
-etiopatogenesi
-sintomatologia e fenomenologia
-valutazione
Dislalie meccaniche periferiche
-classificazione,
-valutazione non strumentale
-valutazione strumentale
Disfonie
-valutazione funzionale
Appunti presi durante le lezioni, materiale fornito in fotocopie,
sono suggeriti come testi di riferimento ma gli studenti possono comunque utilizzare anche altri testi di Clinica foniatrica di livello universitario:
Schindler O. La Voce – fisiologia, patologia, clinica e terapia. Piccin editore, 2009.
Schindler O. a cura, di Foniatria. Masson editore 1995
Ricevimento: Su appuntamento, previo contatto diretto o per email (beatrice.travalca@hsanmartino.it)
ANTONELLA GIUSTI (Presidente)
LUCA GUASTINI
BEATRICE TRAVALCA CUPILLO
FRANCESCO MORA (Presidente e Coordinatore di corso integrato)
I Semestre
L'esame si svolge in forma orale in sessione comune con i docenti del corso integrato.
Lo studente, dovrà dimostrare di saper effettuare i bilanci delle funzioni nei disturbi fonatori, articolatori e della fluenza verbale, dovrà, inoltre, dimostrare di saper configurare progetti e programmi riabilitativi sulla base di quanto rilevato in merito all’esame funzionale.
Data | Ora | Luogo | Tipologia | Note |
---|---|---|---|---|
10/01/2022 | 15:00 | GENOVA | Orale | |
18/02/2022 | 15:00 | GENOVA | Orale | |
14/06/2022 | 15:00 | GENOVA | Orale | |
18/07/2022 | 15:00 | GENOVA | Orale | |
19/09/2022 | 15:00 | GENOVA | Orale |
1) L’esame non può essere sostenuto se non è stata rispettata la relativa propedeuticità.
2) Trattandosi di esami di Corso Integrato, il non superamento di una singola disciplina prevede la ripetizione dell’intero esame.