CODICE 65477 ANNO ACCADEMICO 2021/2022 CFU 2 cfu anno 1 LOGOPEDIA 9282 (L/SNT2) - GENOVA SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE L-LIN/01 LINGUA Italiano SEDE GENOVA PERIODO 2° Semestre MODULI Questo insegnamento è un modulo di: LINGUISTICA E FILOSOFIA MATERIALE DIDATTICO AULAWEB PRESENTAZIONE Il corso fornisce un’introduzione allo studio della produzione e della percezione dei suoni linguistici e delle loro caratteristiche, dei sistemi di suoni delle lingue e della competenza che i parlanti possiedono del sistema fonologico della propria lingua. OBIETTIVI E CONTENUTI OBIETTIVI FORMATIVI L’insegnamento, in quanto modulo del corso di Linguistica & Filosofia, ha l’obiettivo di approfondire i principali fenomeni fonetici e fonologici e le regole del sistema fonologico della lingua italiana. OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO Al termine del corso gli/le studenti/studentesse dovranno conoscere: le diverse tipologie di fonetica. i processi articolatori, luoghi, modi, organi articolatori, sonorità dei suoni della lingua italiana. la classificazione dei foni della lingua italiana le tipologie di trascrizione fonetica i tratti soprasegmentali le principali regole e i fenomeni fonologici. MODALITA' DIDATTICHE Lezioni frontali PROGRAMMA/CONTENUTO I suoni delle lingue: fonetica e fonologia Fonetica: L’apparato fonatorio, Classificazione dei suoni, Classi di suoni I suoni dell’italiano: Consonanti dell’italiano, Vocali dell’italiano, Combinazioni di suoni Suoni e grafia Trascrizione fonetica: Confini Fonetica e fonologia: Contesto, Foni e fonemi, Le regole di Trubeckoj, Allofoni, Varianti libere, Opposizioni fonologiche* Tratti distintivi Regole fonologiche: Parentesi, Regole fonologiche espresse in tratti binari Fenomeni fonologici e tipi di regole: e.g., assimilazioni La sillaba Dalla parola ai tratti distintivi Fatti soprasegmentali: Lunghezza, Accento, Intonazione, Tono Diversità fonologica tra le lingue TESTI/BIBLIOGRAFIA Testo di riferimento: Graffi G., Scalise S. (ed. 2013), Le lingue e il linguaggio, Il Mulino, Bologna. CAPITOLO 4. Ulteriori materiali didattici verranno forniti nel corso delle lezioni. DOCENTI E COMMISSIONI FILIPPO DOMANESCHI Ricevimento: Prof. Filippo Domaneschi Lunedì 11:00-13:00 - Via Balbi 30 - 7° piano - 16128 Genova, Italia. Il ricevimento per gli studenti fuori sede può essere svolto via Skype. Commissione d'esame MARIA LAURA INGLESE (Presidente) MARIA GRAZIA SANTORO FILIPPO DOMANESCHI (Presidente e Coordinatore di corso integrato) LEZIONI INIZIO LEZIONI Vedi calendario lezioni Orari delle lezioni FONETICA E FONOLOGIA ESAMI MODALITA' D'ESAME Prova scritta MODALITA' DI ACCERTAMENTO Padronanza dei concetti base della disciplina. Calendario appelli Data appello Orario Luogo Tipologia Note 12/01/2022 11:00 GENOVA Orale 02/02/2022 11:00 GENOVA Orale 02/02/2022 11:00 GENOVA Orale 10/06/2022 11:00 GENOVA Orale 05/07/2022 11:00 GENOVA Orale 20/07/2022 11:00 GENOVA Orale 06/09/2022 11:00 GENOVA Orale 26/09/2022 11:00 GENOVA Orale ALTRE INFORMAZIONI