Salta al contenuto principale della pagina

PSICOLOGIA DELLO SVILUPPO

CODICE 65475
ANNO ACCADEMICO 2021/2022
CFU
  • 1 cfu al 1° anno di 9282 LOGOPEDIA(L/SNT2) - GENOVA
  • SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE M-PSI/04
    LINGUA Italiano
    SEDE
  • GENOVA
  • PERIODO 2° Semestre
    MODULI Questo insegnamento è un modulo di:
    MATERIALE DIDATTICO AULAWEB

    PRESENTAZIONE

    Il modulo “Psicologia dello sviluppo” all’interno dell’insegnamento propedeutica
    logopedica affronterà il tema dello sviluppo del linguaggio nella prima infanzia
    nei bambini a sviluppo tipico e atipico.

    OBIETTIVI E CONTENUTI

    OBIETTIVI FORMATIVI

    Approfondire il tema dello sviluppo del linguaggio mettendolo in relazione con
    le strategie di stimolazione e di intervento rivolte alla prima infanzia.
    

    OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO

    Il corso si propone i seguenti obiettivi formativi:

    - fornire le basi per la conoscenza dello sviluppo linguistico tipico e atipico;

    - offrire esemplificazioni sulle modalità di intervento nei ritardi di linguaggio di varia natura.

    Ci si attende che gli studenti conoscano le principali tappe dello sviluppo linguistico, con particolare riferimento alle età precoci e che sappiano riconoscere le proposte più idonee a stimolare lo sviluppo linguistico nel rispetto delle caratteristiche tipiche di ogni fascia d'età.

     

     

    MODALITA' DIDATTICHE

    Al momento attuale non è ancora possibile avere la certezza che le lezioni potranno svolgersi in tutto o in parte in presenza. La struttura del corso e le modalità didattiche saranno comunque le stesse pur utilizzando i diversi mezzi disponibili nell'erogazione in presenza e a distanza. 

    Prima dell'inizio del corso la docente caricherà su aulaweb uno o più questionari sulle aspettative e sulle conoscenze che serviranno come base di riflessione condivisa e per affinare l'impostazione del corso.

    Il corso prevede l'alternarsi di brevi spiegazioni teoriche, seguite da esemplificazioni e da discussioni in gruppo. 

    Nella seconda metà del corso gli studenti/le studentesse metteranno in pratica alcune proposte, dopo un periodo di familiarizzazione tramite letture e visione di filmati, che farà parte del lavoro individuale propedeutico all'esame.

    PROGRAMMA/CONTENUTO

    Il corso si articolerà nei seguenti punti:

    - Come si impara a parlare

    - Le tappe dello sviluppo tipico

    - Profili di sviluppo in situazione di difficoltà e disturbi del linguaggio

    - Il primo programma del metodo Drežančić 

     

     

    TESTI/BIBLIOGRAFIA

    S. D'Amico, A. Devescovi, Comunicazione e linguaggio nei bambini. Carocci collana Bussole, Roma, Nuova Edizione 2013 (parti indicate a lezione).

    Basili, C. Lanzara, M. Zanobini, Il metodo Drežančić nei bambini dai primi mesi di vita ai tre anni. Guida all’utilizzo delle prime stimolazioni, dei giochi fonici e dei primi vocaboli, Giunti O.S., Firenze, 2011.

     

     

    DOCENTI E COMMISSIONI

    Commissione d'esame

    GRAZIA MARIA SANTORO (Presidente)

    ANNAMARIA BAGNASCO

    ELISA PELOSIN

    MIRELLA ZANOBINI

    PAOLA MACCAGNO (Presidente e Coordinatore di corso integrato)

    LEZIONI

    INIZIO LEZIONI

    marzo 2022

    Orari delle lezioni

    L'orario di tutti gli insegnamenti è consultabile su EasyAcademy.

    ESAMI

    MODALITA' D'ESAME

    L'esame si svolgerà in forma orale

    MODALITA' DI ACCERTAMENTO

    L'accertamento avverrà attraverso domande aperte e domande a risposta sintetica, al fine di valutare le conoscenze acquisite sui processi di sviluppo tipico e atipico. Inoltre verrà richiesto di esemplificare strategie di intervento in rapporto a specifiche difficoltà e/o fasce d'età.

    Calendario appelli

    Data Ora Luogo Tipologia Note
    19/01/2022 08:30 GENOVA Orale
    10/02/2022 08:30 GENOVA Orale
    08/06/2022 08:30 GENOVA Orale
    08/06/2022 08:30 GENOVA Orale
    28/06/2022 08:30 GENOVA Orale
    15/07/2022 08:30 GENOVA Orale
    12/09/2022 08:30 GENOVA Orale
    29/09/2022 08:30 GENOVA Orale

    ALTRE INFORMAZIONI

    Si invitano tutti gli studenti/le studentesse a consultare periodicamente la pagina di questo insegnamento sul portale dell’e-learning AulaWeb (raggiungibile dal sito di Ateneo o all’indirizzo: www.aulaweb.unige.it). Tutte le informazioni e i materiali relativi a questo insegnamento sono pubblicate esclusivamente in tale sito.

    Si consigliano gli studenti con certificazione di DSA, di disabilità o di altri bisogni educativi speciali di contattare la docente all’inizio del corso per concordare modalità didattiche e d’esame che, nel rispetto degli obiettivi dell’insegnamento, tengano conto delle modalità di apprendimento individuali e forniscano idonei strumenti compensativi.

    Le richieste di tesi vanno effettuate a ricevimento o su appuntamento. Non si assegnano tesi via mail.

    Le aree tematiche per le tesi possono riguardare tutti gli argomenti del corso. Gli studenti sono invitati a presentarsi con una proposta specifica corredata da bibliografia.

    ​Eventuali spostamenti negli orari delle lezioni o di ricevimento dovuti a cause di forza maggiore saranno comunicati su aulaweb.