Salta al contenuto principale
CODICE 65512
ANNO ACCADEMICO 2021/2022
CFU
LINGUA Italiano
SEDE
  • GENOVA
PROPEDEUTICITA
Propedeuticità in ingresso
Per sostenere l'esame di questo insegnamento è necessario aver sostenuto i seguenti esami:
  • LOGOPEDIA 9282 (coorte 2020/2021)
  • ANATOMIA-ISTOLOGIA 65456 2020
  • LINGUISTICA E FILOSOFIA 65476 2020
  • PROPEDEUTICA LOGOPEDICA 65482 2020
  • FISICA, INFORMATICA, RADIOPROTEZIONE E STATISTICA 65566 2020
Propedeuticità in uscita
Questo insegnamento è propedeutico per gli insegnamenti:
  • LOGOPEDIA 9282 (coorte 2020/2021)
  • TIROCINIO II ANNO 65588
  • LOGOPEDIA 9282 (coorte 2020/2021)
  • TIROCINIO III ANNO 65590
  • LOGOPEDIA 9282 (coorte 2020/2021)
  • PRINCIPI DI MANAGEMENT SANITARIO E MEDICINA LEGALE 65554
  • LOGOPEDIA 9282 (coorte 2020/2021)
  • NEUROSCIENZE APPLICATE II 65540
  • LOGOPEDIA 9282 (coorte 2020/2021)
  • SCIENZE AUDIOLOGICHE E FONIATRICHE II 65546
  • LOGOPEDIA 9282 (coorte 2020/2021)
  • SCIENZE LOGOPEDICHE APPLICATE II 65551
MODULI Questo insegnamento è composto da:
MATERIALE DIDATTICO AULAWEB

PRESENTAZIONE

I moduli del corso integrato forniscono le conoscenze di fisiopatologia e semeiotica neurologica infantile e dell’adulto propedeutiche alla clinica, i principi di base della moderna riabilitazione neurologica e quelli della neuropsicologia clinica con particolare attenzione alla semeiotica dei principali disturbi delle diverse funzioni cognitive sia nell’età adulta che in quella evolutiva. Vengono anche fornite conoscenze degli aspetti patogenetici e sintomatici dei principali quadri psicopatologici.

OBIETTIVI E CONTENUTI

OBIETTIVI FORMATIVI

Apprendere le conoscenze di fisiopatologia e semeiotica neurologica propedeutiche alla clinica, i principi di base che connotano la moderna riabilitazione neurologica e quelli della neuropsicologia clinica (inquadramento generale delle funzioni cognitive, correlazioni anatomo-cliniche delle stesse): in particolare acquisire la capacità di approcciarsi alla valutazione neuropsicologica e di conoscere la semeiotica dei disturbi delle diverse funzioni cognitive sia nell’età adulta che in quella infantile, di cui sarà in grado di descrivere le principali patologie neurologiche pertinenti. Inoltre acquisire conoscenza dei principali quadri psicopatologici.

MODALITA' DIDATTICHE

Le lezioni si svolgono nel secondo semestre del secondo anno attraverso lezioni che si avvalgono di proiezioni di diapositive.

PROGRAMMA/CONTENUTO

Per i relativi programmi si rimanda alle schede di insegnamento delle singole discipline costituenti il Corso Integrato

TESTI/BIBLIOGRAFIA

I testi consigliati sono indicati nelle schede dei singoli moduli disciplinari del Corso Integrato

DOCENTI E COMMISSIONI

Commissione d'esame

MICHELE ABBRUZZESE (Presidente)

FRANCESCA MARIA BATTAGLIA

ANDREA ESCELSIOR

MARIA MATILDE INGLESE

LAURA MORI

FLAVIO MARIANO NOBILI

LINO NOBILI (Presidente e Coordinatore di corso integrato)

LEZIONI

INIZIO LEZIONI

si rinvia alla voce “Orario delle lezioni

Orari delle lezioni

NEUROSCIENZE APPLICATE I

ESAMI

MODALITA' D'ESAME

Orale

MODALITA' DI ACCERTAMENTO

Lo studente dovrà dimostrare di avere una adeguata preparazione in tutte le discipline che costituiscono il corso integrato.

Calendario appelli

Data appello Orario Luogo Tipologia Note Insegnamento
24/01/2022 14:30 GENOVA Orale
09/02/2022 14:30 GENOVA Orale
16/06/2022 14:30 GENOVA Orale
29/06/2022 14:30 GENOVA Orale
06/07/2022 14:30 GENOVA Orale
07/09/2022 14:30 GENOVA Orale
21/09/2022 14:30 GENOVA Orale
24/01/2022 14:30 GENOVA Orale
09/02/2022 14:30 GENOVA Orale
16/06/2022 14:30 GENOVA Orale
29/06/2022 14:30 GENOVA Orale
06/07/2022 14:30 GENOVA Orale
07/09/2022 14:30 GENOVA Orale
21/09/2022 14:30 GENOVA Orale
24/01/2022 14:30 GENOVA Orale
09/02/2022 14:30 GENOVA Orale
16/06/2022 14:30 GENOVA Orale
29/06/2022 14:30 GENOVA Orale
06/07/2022 14:30 GENOVA Orale
07/09/2022 14:30 GENOVA Orale
21/09/2022 14:30 GENOVA Orale
24/01/2022 14:30 GENOVA Orale
09/02/2022 14:30 GENOVA Orale
16/06/2022 14:30 GENOVA Orale
29/06/2022 14:30 GENOVA Orale
06/07/2022 14:30 GENOVA Orale
07/09/2022 14:30 GENOVA Orale
21/09/2022 14:30 GENOVA Orale
24/01/2022 14:30 GENOVA Orale
09/02/2022 14:30 GENOVA Orale
16/06/2022 14:30 GENOVA Orale
29/06/2022 14:30 GENOVA Orale
06/07/2022 14:30 GENOVA Orale
07/09/2022 14:30 GENOVA Orale
21/09/2022 14:30 GENOVA Orale
24/01/2022 14:30 GENOVA Orale
09/02/2022 14:30 GENOVA Orale
16/06/2022 14:30 GENOVA Orale
29/06/2022 14:30 GENOVA Orale
06/07/2022 14:30 GENOVA Orale
07/09/2022 14:30 GENOVA Orale
21/09/2022 14:30 GENOVA Orale

ALTRE INFORMAZIONI

1) L’esame non può essere sostenuto se non è stata rispettata la relativa propedeuticità. 2) Trattandosi di esami di corso integrato, il non superamento di una singola disciplina prevede la ripetizione dell’intero esame.