CODICE | 65459 |
---|---|
ANNO ACCADEMICO | 2021/2022 |
CFU |
|
SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE | BIO/16 |
LINGUA | Italiano |
SEDE |
|
PERIODO | 1° Semestre |
MODULI | Questo insegnamento è un modulo di: |
MATERIALE DIDATTICO | AULAWEB |
Il modulo di Anatomia dell'Apparato Uditivo e Vocale fa parte del corso integrato di Istologia e Anatomia e si svolge durante il primo semestre, dopo il modulo di Anatomia Splancnologica.
Questo modulo del corso si propone di fare acquisire allo studente conoscenze adeguate riguardo l'organizzazione dell'Apparato Uditivo e Vocale dell'uomo. In particolare verranno acquisite conoscenze su come viene generata aria in pressione per la generazione dei suoni, sulla struttura della laringe, sul tratto vocale e sull'apparato uditivo.
L’attività didattica prevista dall’insegnamento sarà costituita da 10 ore di lezione frontale, durante le quali, con l’impiego di supporti visivi, verranno illustrati e discussi con gli studenti tutti gli argomenti di cui si richiede la conoscenza al momento della verifica finale.
Si rimanda all'istanza AulaWeb specifica dell'insegnamento per eventuali aggiornamenti a causa di variazioni della situazione sanitaria ed epidemiologica.
Le strutture che generano aria in pressione. Trachea. Polmoni: morfologia e struttura. Le pleure. Gabbia toracica. Muscoli inspiratori e muscoli espiratori. Meccanica respiratoria.
La struttura generatrice di suoni: la laringe. Scheletro della laringe. Articolazioni laringee. Membrane e legamenti della laringe. Struttura della laringe. Le corde vocali. Muscoli intrinseci della laringe. Muscoli estrinseci della laringe. Innervazione della laringe.
Le strutture che modificano i suoni: il tratto vocale. Ossa del cranio. La faringe. Organizzazione generale. I muscoli della faringe. La cavità orale: organizzazione. Dentizione. I muscoli della masticazione. La lingua: muscoli intrinseci ed estrinseci della lingua e loro innervazione. Muscoli della faccia. Naso e seni paranasali.
Apparato dell'udito e dell'equilibrio. Generalità. Orecchio esterno: padiglione auricolare, meato acustico esterno. Orecchio medio: la membrana del timpano, il cavo del timpano, la tuba uditiva, l'antro mastoideo, la catena degli ossicini, i muscoli tensore del timpano e stapedio. Orecchio interno: labirinto osseo e labirinto membranoso. La coclea. L'organo del Corti. Cenni sull'apparato vestibolare.
A disposizione (scaricabili da AulaWEB) le presentazioni Keynote in formato PDF.
Ricevimento: Il docente è sempre disponibile al ricevimento degli studenti, compatibilmente con i propri impegni professionali e previo appuntamento tramite email (fabio.ghiotto@unige.it)
EMANUELA MARCENARO (Presidente)
FRANCO FAIS (Presidente)
ROBERTA CASTRICONI
MARIELLA DELLA CHIESA
MARZIA DOLCINO
ALESSANDRA DONDERO
FABIO GIUSEPPE GHIOTTO
SILVIA PESCE
SIMONA SIVORI
si rinvia alla voce Orario delle lezioni
orale
Durante l’esame verranno valutate le capacità comunicative dello studente, mediante le quali dovrà dimostrare di conoscere le diverse strutture dell'Apparato Uditivo e Vocale trattate a lezione e di averne compreso le relazioni anatomico-funzionali. E' prevista una prova in itinere inerente il modulo di Anatomia Splancnologica.
L’esame non può essere sostenuto se non è stata rispettata la relativa propedeuticità. Trattandosi di esami di Corso Integrato, il non superamento di una singola disciplina prevede la ripetizione dell’intero esame.