CODICE | 65549 |
---|---|
ANNO ACCADEMICO | 2021/2022 |
CFU |
|
SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE | MED/32 |
LINGUA | Italiano |
SEDE |
|
PERIODO | 1° Semestre |
MODULI | Questo insegnamento è un modulo di: |
MATERIALE DIDATTICO | AULAWEB |
L’ Audiologia è la branca medica concernente l’apparato uditivo e la sua funzione. Nella pratica logopedica l’audiologia assume importanza ai fini della riabilitazione dei disturbi dell’udito.
Fornire le conoscenze essenziali ma rilevanti per la sua competenza professionale nell’ambito della patologia dell’apparato dell’udito
Al termine dell’insegnamento lo studente dovrà:
Il corso viene tenuto nel primo semestre del III anno attraverso lezioni frontali con l’ausilio della proiezione di diapositive.
Richiami di Anatomia dell’orecchio esterno, medio e interno e delle vie acustiche del SNC.
Cenni di Fisica Acustica.
Richiami di Fisiologia dell’orecchio esterno. Medio e interno.
Tecniche audiometriche: audiometria soggettiva (a. tonale e a. vocale), audiometria oggettiva (impedenzometria, ABR, Elettrococleografia, Potenziali evocati corticali).
Tecniche di audiometria e screening infantile.
Patologia uditiva dell’adulto: sordità trasmissive, sordità percettive, sordità centrali e sordità psicogene.
Patologia uditiva del bambino: sordità ereditarie e sordità acquisite. Counselling familiare.
Acufeni.
Agli studenti viene fornita copia delle diapositive proiettate durante le lezioni.
TESTI DI APPROFONDIMENTO CONSIGLIATI
G. Rossi “Manuale di Otorinolaringoiatria” Ed. Minerva Medica.
Ricevimento: Ricevimento studenti su appuntamento. e-mail: luca@guastini.unige.it
ANTONELLA GIUSTI (Presidente)
LUCA GUASTINI
BEATRICE TRAVALCA CUPILLO
FRANCESCO MORA (Presidente e Coordinatore di corso integrato)
Si rinvia alla voce: "Orario delle lezioni".
La verifica dell’apprendimento avviene mediante prova orale nell’ambito della verifica del Corso integrato (“Scienze Audiologiche e Foniatriche II”) di cui la disciplina “Audiologia II” fa parte.
Lo studente dovrà dimostrare di aver raggiunto un adeguato livello di conoscenza delle principali patologie che colpiscono l’apparato uditivo nell’età evolutiva, adulta e geriatrica.
Data | Ora | Luogo | Tipologia | Note |
---|---|---|---|---|
10/01/2022 | 15:00 | GENOVA | Orale | |
18/02/2022 | 15:00 | GENOVA | Orale | |
14/06/2022 | 15:00 | GENOVA | Orale | |
18/07/2022 | 15:00 | GENOVA | Orale | |
19/09/2022 | 15:00 | GENOVA | Orale |
1) L’esame non può essere sostenuto se non è stata rispettata la relativa propedeuticità.
2) Trattandosi di esami di Corso Integrato, il non superamento di una singola disciplina prevede la ripetizione dell’intero esame.