CODICE | 68294 |
---|---|
ANNO ACCADEMICO | 2021/2022 |
CFU |
|
SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE | MED/50 |
LINGUA | Italiano |
SEDE |
|
PERIODO | 2° Semestre |
MODULI | Questo insegnamento è un modulo di: |
MATERIALE DIDATTICO | AULAWEB |
Il Corso intende fornire le conoscenze di base della visione binoculare e le competenze per la valutazione ortottica sia nel bambino che nell’adulto.
Comprendere i meccanismi specifici della fisiologia della visione binoculare, della motilità oculare per riconoscere le alterazioni della visione binoculare e della motilità oculare. Essere in grado di condurre la visita ortottica secondo le esigenze legate all'età e alle capacità intellettive del paziente avvalendosi degli strumenti ortottici più consoni.
Il Corso si propone di introdurre gli studenti alle principali problematiche relative all’interpretazione dei risultati dei test ortottici.
In particolare si intende sviluppare il ragionamento clinico in base ai dati raccolti.
L’insegnamento prevede lezioni frontali e pratiche tenute dalla docente per un totale di 20 ore.
Professione e lavoro dell'Ortottista Assistente di Oftalmologia
Duzioni, Versioni e Vergenze
Muscoli estrinseci e leggi che regolano la muscolatura
La visione binoculare
Test per la valutazione del paziente nell'ambulatorio di Ortottica
Definizione e scopo della valutazione ortottica
Approccio al paziente, osservazione e compilazione cartella ortottica
Linee guida per la valutazione visiva
Oftalmologia pediatrica e strabismo
Strabismo. Manuale di diagnosi e terapia
Diagnosi e terapia dello strabismo e delle anomalie oculomotorie
Ricevimento: La data e l'orario di ricevimento sono da concordare con il docente, Prof.ssa Musolino, all'indirizzo mail: maria.musolino@unige.it
MARIA MUSOLINO (Presidente)
ALDO VAGGE (Presidente e Coordinatore di corso integrato)
Marzo
Orale
E' necessaria l'iscrizione all'esame dal sito: https://servizionline.unige.it/studenti/esami/
L’esame verte sugli argomenti trattati durante le lezioni ma ha anche lo scopo di valutare la capacità di approfondimento, l’utilizzo di una terminologia corretta e la facoltà di esporre in modo semplice al paziente il tipo di riabilitazione necessaria in base al problema riscontrato.
Data | Ora | Luogo | Tipologia | Note |
---|---|---|---|---|
13/01/2022 | 10:00 | GENOVA | Orale | |
17/02/2022 | 10:00 | GENOVA | Orale | |
16/06/2022 | 10:00 | GENOVA | Orale | |
12/07/2022 | 10:00 | GENOVA | Orale | |
15/09/2022 | 10:00 | GENOVA | Orale |