Salta al contenuto principale della pagina

ELEMENTI DI PREVENZIONE E SICUREZZA IN AMBITO RIABILITATIVO PSICHIATRICO

CODICE 72920
ANNO ACCADEMICO 2021/2022
CFU
  • 1 cfu al 1° anno di 9286 TECNICA DELLA RIABILITAZIONE PSICHIATRICA(L/SNT2) - GENOVA
  • SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE MED/48
    LINGUA Italiano
    SEDE
  • GENOVA
  • PERIODO Annuale
    MODULI Questo insegnamento è un modulo di:
    MATERIALE DIDATTICO AULAWEB

    PRESENTAZIONE

    Il modulo si suddivide in più parti: per la formazione generale sulla sicurezza e salute sul lavoro, per la formazione specifica sulla sicurezza in ambito sanitario, per la formazione specifica sulla sicurezza in ambito riabilitativo psichiatrico. Inoltre lo studente seguirà un corso per conoscere la legge sulla privacy.

    Questo percorso permette di acquisire competenze teoriche e comportamentali, così da poter avviare l'esperienza di tirocinio.

    OBIETTIVI E CONTENUTI

    OBIETTIVI FORMATIVI

    Conoscere la materia inerente la sicurezza, in particolare nell'ambito sanitario e della salute mentale, al fine di poter accedere all'esperienza di tirocinio.

    OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO

    Fornire allo studente nozioni  sulla materia inerente la sicurezza, in particolare nell'ambito sanitario e della salute mentale.

    Al termine del corso lo studente dimostrerà la:

    Conoscenza generale della materia sulla sicurezza e salute sul lavoro

    Conoscenza specifica della materia sulla sicurezza in ambito sanitario

    Conoscenza specifica della materia sulla sicurezza in ambito riabilitativo psichiatrico.

    Conoscenza della legge sulla privacy, al fine del trattamento dei dati personali dell'utenza.

    MODALITA' DIDATTICHE

    Sicurezza e salute sul lavoro: 4 moduli on-line per una fruizione minima di 4 ore

    Sicurezza in ambito sanitario: 12 moduli on-line per una fruizione minima di 8 ore

    Sicurezza in ambito riabilitativo psichiatrico: 4 ore in presenza di didattica attiva in spazio didattico laboratoriale

    Legge sulla privacy: modulo on-line

    PROGRAMMA/CONTENUTO

    Sicurezza e salute sul lavoro

    Sicurezza in ambito sanitario

    Sicurezza in ambito riabilitativo psichiatrico: il rischio legato ai fattori biologici in ambito riabilitativo psichiatrico e utilizzo di presidi personali; il rischio legato a fattori relazionali; lo stress da lavoro; violenza e aggressività: tecniche per ridurre la violenza, linee guida di comportamento, prevenzione e gestione della crisi.

    La legge sulla privacy

    TESTI/BIBLIOGRAFIA

    Testi e normative consigliati dai singoli docenti

    DOCENTI E COMMISSIONI

    Commissione d'esame

    GIANLUCA SERAFINI (Presidente)

    GUIDO FRANCO AMORETTI

    ELISABETTA GARBARINO

    ANTONIO GUERCI

    CECILIA SERENA PACE

    MAURO PALUMBO

    BEATRIZ PEREIRA DA SILVA

    ANNA SIRI

    ANNAPAOLA MAZZA (Presidente e Coordinatore di corso integrato)

    LEZIONI

    INIZIO LEZIONI

    Primo semestre

    Orari delle lezioni

    L'orario di tutti gli insegnamenti è consultabile su EasyAcademy.

    ESAMI

    MODALITA' D'ESAME

    idoneità

     

     

    MODALITA' DI ACCERTAMENTO

    Test on line per i moduli sulla sicurezza generale e sanitaria. Badge di frequenza per il corso sulla privacy. 

    Frequenza e partecipazione attiva al laboratorio sulla prevenzione in ambito riabilitativo psichiatrico, con partecipazione a simulate su situazioni paradigmatiche della pratica clinica. Il docente si riserva la possibilità di effettuare un test a risposta multipla nell'ultima mezz'ora di laboratorio per verificare l'acquisizione delle competenze.

    Calendario appelli

    Data Ora Luogo Tipologia Note
    08/11/2022 09:30 GENOVA Orale

    ALTRE INFORMAZIONI

    Per poter accedere al tirocinio lo studente dovrà aver partecipato a quanto previsto in programma ed ottenuto, per le parti on-line i badge di frequenza, per il laboratorio in presenza la frequenza totale sulle 4 ore e, se proposto, il superamento del test a risposta multipla.

    I badge di frequenza ottenuti dovranno pervenire entro e non oltre il mese di febbraio al seguente indirizzo e-mal: debora.parigi@hsanmartino.it