Salta al contenuto principale della pagina

MARGINALITÀ E RIABILITAZIONE

CODICE 66970
ANNO ACCADEMICO 2021/2022
CFU
  • 1 cfu al 2° anno di 9286 TECNICA DELLA RIABILITAZIONE PSICHIATRICA(L/SNT2) - GENOVA
  • SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE MED/48
    LINGUA Italiano
    SEDE
  • GENOVA
  • PERIODO 2° Semestre
    MODULI Questo insegnamento è un modulo di:
    MATERIALE DIDATTICO AULAWEB

    PRESENTAZIONE

    Il corso affronta aspetti psicosociali rivolti alle tipologie di comportamento che sviluppano dimensioni di disagio, marginalità e devianza. Esse condizionano la vita delle persone e di conseguenza la loro risposta  nei confronti delle richieste della società. Il lavoro di rete tra enti pubblici e privati, lo studio e sviluppo di strategie e tecniche cognitive comportamentali e l’inserimento dei pazienti in luoghi protetti sono risultati efficaci nella cura dei pazienti con patologie disfunzionali al vivere quotidiano.

    OBIETTIVI E CONTENUTI

    OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO

    L’insegnamento di pone l’obiettivo di :

     

    -fornire agli studenti le nozioni base in materia di riabilitazione persone con disagio psichico e tossicomanico

    - fornire agli studenti una generale comprensione del contesto lavorativo e de servizi di rete.

    - introdurre le tematiche relative al ruolo del terp e al lavoro in contesto comunitario

    - far acquisire agli studenti la capacità di utlizzo di tecniche e strategie volte alla riabilitazione degli utenti collocati in comunità terapeutica

    - sviluppare negli studenti la capacità di riflessione su interventi in utenza minorile e tossicodipendente

    -Sviluppare le conoscenze in materia di disagio deviana e marginalità

     

    RISULTATI DI APPRENDIMENTO ATTESI:

    Al termine dell’insegnamento, lo studente sarà in grado di comprendere gli aspetti e le differenze comportamentali dovute al disagio psichico/sociale in età evolutiva.

    Cogliere la dimensione del lavoro di rete, attraverso le relazioni con i servizi di riferimento sia pubblici che

    privati

    Utilizzo di metodi e strumenti di intervento nel trattamento di utenza tossicodipendente e adolescenti con

    distrurbi psichiatrici

    Imparare a conoscere e utilizzare i principali strumenti di valutazione e osservazione nell’ambito della

    tossicodipendenza e nell’area adolescenziale.

    Apprendere le tecniche e le strategie cognitive comportamentali insegnate e saperle utilizzre in base alla tipologia di utenza con cui si lavora

    MODALITA' DIDATTICHE

    L’insegnamento si compone di lezioni frontali, suddivise in quattro parti, per un totale di 10 ore.

    Utilizzo di Role Pay e simulate

    Presentazione casi clinici e formulazioni interventi riabilitativi rispetto ad essi

    PROGRAMMA/CONTENUTO

     

     

     

     

    Differenze tra marginalità, devianza e disagio

     

    La dipendenza in carcere e l’intervento riabilitativo in istituto penale

    Tecniche e strategie: la bilancia decisionale, tecnica del surf, analisi funzionale, diario del carving situazioni a rischio e abc cognitivo e comportamentale, strategie per dire no, scheda per la registrazione dei pensieri automatici, tecnica del s.o.b.e.r.

    Il lavoro con le dipendenze: trattamento e inserimento comunitario

    Scheda di valutazione EuropASI, HoNOSCA, CANS, scheda autoefficacia nelle life skills, scheda autocontrollo

    La comunità per adolescenti

    I servizi territoriali

    Tecniche e strategie cognitive-comportamentali, quali ad esempio il rinforzo,la token economy, il contratto comportamentale, l’utilizzo affermazioni positive, la negoziazione, le conseguenze naturali e le conseguenze logiche, allenamento all’assertività, il costo della risposta, l’ignorare selettivo, tecnica dell’inibizione dell’emissione della risposta d’evitamento, tecnica inibizione reciproca

    TESTI/BIBLIOGRAFIA

    Le Slides utilizzate durante  le lezioni sono utili per la preparazione dell’esame finale. Si Consiglia di utilizzare,  ai fini della prova di esame, Il seguente libro di testo:  Mario Di Pietro e Elena Bassi, L’intervento cognitivo comportamentale per l’età evolutiva,strumenti per la valutazione e tecniche per il trattamento, Erickson

    I libri sotto indicati sono suggeriti come testi di appoggio.

    -Antonio Bimbo, Emanciparsi dalle dipendenze, strategie d’intervento per operatore ed educatori, FrancoAngeli

    -Giacinto Froggio, Il trattamento della devianza giovanile, L’approccio psicosociale orientato in un senso ecologicoe cognitivo comportamentale, Franco Angeli

    -Jon E. Grant, Marc N. Potenza, Il gioco d’azzardo patologico, Springer

    -Mauro Palumbo, Mario Dondi e Claudio Torrigiani, La comunità terapeutica nella società delle dipendenze, Erickson

    DOCENTI E COMMISSIONI

    Commissione d'esame

    FABIANO BARABINO (Presidente)

    ALESSANDRO FORNERIS (Presidente)

    MARCO MOLLICA

    DEBORAH PREITI

    GABRIELE ROCCA (Presidente e Coordinatore di corso integrato)

    LEZIONI

    INIZIO LEZIONI

    II semestre, da Marzo a Maggio 2019.

    Orari delle lezioni

    L'orario di tutti gli insegnamenti è consultabile su EasyAcademy.

    ESAMI

    MODALITA' D'ESAME

    L’esame verrà svolto in forma orale con domande aperte relative gli argomenti trattati durante le lezioni

     

    MODALITA' DI ACCERTAMENTO

    I dettagli sulle modalità di preparazione per l’esame e sul grado di approfondimento di ogni argomento verranno dati nel corso delle lezioni.

    L’esame orale verterà sugli argomenti trattati durante le lezioni frontali e avrà lo scopo di valutare se lo studente ha conseguito un livello adeguato di conoscenze, dimostrando di aver sviluppato la capacità di analizzare criticamente le dinamiche psicopatologiche e le strategie comportamentali a disposizione del Terp che verranno affrontate durante l’insegnamento. Lo studente dovrà anche dimostrare di avere acquisito la capacità di descrivere gli argomenti trattati in modo chiaro e con una terminologia corretta.

    Calendario appelli

    Data Ora Luogo Tipologia Note
    18/01/2022 14:00 GENOVA Orale Esami da remoto
    22/02/2022 08:30 GENOVA Orale Esami da remoto
    21/06/2022 14:00 GENOVA Orale Esami da remoto
    12/07/2022 14:00 GENOVA Orale Esami da remoto
    06/09/2022 14:00 GENOVA Orale Esame in presenza presso l’Istituto di medicina legale p. 3
    20/09/2022 14:00 GENOVA Orale Esame in presenza presso l’Istituto di medicina legale p. 3