CODICE 66945 ANNO ACCADEMICO 2021/2022 CFU 4 cfu anno 2 TECNICA DELLA RIABILITAZIONE PSICHIATRICA 9286 (L/SNT2) - GENOVA LINGUA Italiano SEDE GENOVA PROPEDEUTICITA Propedeuticità in ingresso Per sostenere l'esame di questo insegnamento è necessario aver sostenuto i seguenti esami: TECNICA DELLA RIABILITAZIONE PSICHIATRICA 9286 (coorte 2020/2021) ANATOMIA-ISTOLOGIA 65456 2020 FISIOLOGIA E BIOCHIMICA 66899 2020 PATOLOGIA GENERALE, NEUROLOGIA E SCIENZE MEDICO-CHIRURGICHE 66938 2020 Propedeuticità in uscita Questo insegnamento è propedeutico per gli insegnamenti: TECNICA DELLA RIABILITAZIONE PSICHIATRICA 9286 (coorte 2020/2021) SCIENZE PSICHIATRICHE APPLICATE 66972 TECNICA DELLA RIABILITAZIONE PSICHIATRICA 9286 (coorte 2020/2021) METODI E TECNICHE RIABILITATIVE PSICHIATRICHE AD ESPRESSIVITÀ CORPOREA 66985 TECNICA DELLA RIABILITAZIONE PSICHIATRICA 9286 (coorte 2020/2021) TIROCINIO III ANNO 66926 TECNICA DELLA RIABILITAZIONE PSICHIATRICA 9286 (coorte 2020/2021) INTERVENTI PSICOSOCIALI 66978 TECNICA DELLA RIABILITAZIONE PSICHIATRICA 9286 (coorte 2020/2021) PRINCIPI DI MANAGEMENT SANITARIO E MEDICINA LEGALE 65554 MODULI Questo insegnamento è composto da: NEUROPSICHIATRIA INFANTILE PSICOLOGIA DELLO SVILUPPO PSICOPATOLOGIA DELLO SVILUPPO RIABILITAZIONE NELL'ETÀ EVOLUTIVA MATERIALE DIDATTICO AULAWEB PRESENTAZIONE L'insegnamento Neuropsichiatria infantile è un corso integrato, costituito da 4 discipline. Ogni disciplina costituisce un modulo, cui si rimanda per le informazioni specifiche. - PSICOLOGIA DELLO SVILUPPO - NEUROPSICHIATRIA INFANTILE - PSICOPATOLOGIA DELLO SVILUPPO - RIABILITAZIONE NELL'ETÀ EVOLUTIVA OBIETTIVI E CONTENUTI OBIETTIVI FORMATIVI Conoscere gli elementi di base della psicologia dello sviluppo, dello sviluppo psicomotorio ed emotivo-relazionale e sua psicopatologia, i principali disturbi neuropsichiatrici dell'infanzia e dell'adolescenza per il riconoscimento precoce e la prevenzione. Acquisire le conoscenze sulle specificità riabilitative del bambino e dell'adolescente e le basi per sviluppare capacità di progettare, attuare e valutare interventi preventivi e riabilitativi peculiari. PREREQUISITI La conoscenza: - delle principali tappe dello sviluppo neurobiologico del sistema nervoso centrale e dei correlati clinici; - delle differenti curve di sviluppo nei differenti ambiti PROGRAMMA/CONTENUTO Si rimanda alle schede di insegnamento delle singole discipline. DOCENTI E COMMISSIONI PIERO CAI Ricevimento: Ricevimento previo appuntamento scrivendo all’indirizzo e-mail del docente: piero.cai@hsanmartino.it ELISA DE GRANDIS Ricevimento: previo appuntamento con segreteria tel 010.56362432 oppure contatto via email. CONTATTI DEL DOCENTE: elidegrandis@gmail.com; elisa.degrandis@unige.it PAOLA MACCAGNO Ricevimento: appuntamento su richiesta via mail paola.maccagno@asl3.liguria.it Commissione d'esame PIERO CAI (Presidente) PAOLA MACCAGNO ELISA DE GRANDIS (Presidente e Coordinatore di corso integrato) LEZIONI INIZIO LEZIONI I semestre, 2 anno Orari delle lezioni L'orario di questo insegnamento è consultabile all'indirizzo: Portale EasyAcademy ESAMI Calendario appelli Data appello Orario Luogo Tipologia Note Insegnamento 20/01/2022 09:00 GENOVA Orale 03/02/2022 09:00 GENOVA Orale 24/02/2022 09:00 GENOVA Orale 16/06/2022 09:00 GENOVA Orale 13/07/2022 09:00 GENOVA Orale 27/07/2022 09:00 GENOVA Orale 21/09/2022 09:00 GENOVA Orale 14/12/2022 13:30 GENOVA Orale 20/01/2022 09:00 GENOVA Orale 03/02/2022 09:00 GENOVA Orale 24/02/2022 09:00 GENOVA Orale 16/06/2022 09:00 GENOVA Orale 13/07/2022 09:00 GENOVA Orale 27/07/2022 09:00 GENOVA Orale 21/09/2022 09:00 GENOVA Orale 14/12/2022 13:30 GENOVA Orale 20/01/2022 09:00 GENOVA Orale 03/02/2022 09:00 GENOVA Orale 24/02/2022 09:00 GENOVA Orale 16/06/2022 09:00 GENOVA Orale 13/07/2022 09:00 GENOVA Orale 27/07/2022 09:00 GENOVA Orale 21/09/2022 09:00 GENOVA Orale 14/12/2022 13:30 GENOVA Orale 20/01/2022 09:00 GENOVA Orale 03/02/2022 09:00 GENOVA Orale 24/02/2022 09:00 GENOVA Orale 16/06/2022 09:00 GENOVA Orale 13/07/2022 09:00 GENOVA Orale 27/07/2022 09:00 GENOVA Orale 21/09/2022 09:00 GENOVA Orale 14/12/2022 13:30 GENOVA Orale ALTRE INFORMAZIONI Come nella presente scheda, anche nelle schede dei singoli moduli del corso integrato gli obiettivi dell'Insegnamento sono ripetuti per intero. E' da ritenersi quindi obiettivo generale del modulo solo quello relativo alla disciplina specifica, cui fanno seguito gli obiettivi in dettaglio della disciplina stessa, pur apparendo anche gli obiettivi generali di altri moduli/discipline.