Salta al contenuto principale della pagina

MARGINALITÀ E DEVIANZA MINORILE

CODICE 66969
ANNO ACCADEMICO 2021/2022
CFU
  • 1 cfu al 2° anno di 9286 TECNICA DELLA RIABILITAZIONE PSICHIATRICA(L/SNT2) - GENOVA
  • SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE MED/43
    LINGUA Italiano
    SEDE
  • GENOVA
  • PERIODO 2° Semestre
    MODULI Questo insegnamento è un modulo di:
    MATERIALE DIDATTICO AULAWEB

    PRESENTAZIONE

    La criminologia minorile studia il fenomeno della devianza tra i giovani, i possibili percorsi causali e le prospettive di intervento.

    All'interno del corso trova spazio anche il tema della giustizia minorile e della valutazione circa la responsabilità penale dell'adolescente

    OBIETTIVI E CONTENUTI

    OBIETTIVI FORMATIVI

    Conoscere le basi della psicologia delle tossicodipendenze e delle tematiche inerenti la devianza e la marginalità minorile. Acquisire competenze per interventi riabilitativi nell'ambito psicosociale in aree critiche di utenza, quali persone con disturbi psichiatrici e/o tossicodipendenza e disabilità sociale correlata, acquisendo capacità di analisi ed intervento.

    OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO

    - Comprendere le caratteristiche e le cause dei comportamenti devianti ed i programmi finalizzati alla prevenzione della delinquenza.

    - Acquisire le nozioni di base di medicina legale e scienze forensi

    MODALITA' DIDATTICHE

    Lezioni frontali

    PROGRAMMA/CONTENUTO

    Criminologia

    La deontologia e l’etica professionale
    Il segreto professionale
    Privacy
    Qualifica giuridica del professionista sanitario
    Denuncia all’autorità giudiziaria
    Il certificato
    La cartella clinica
    L’informazione ed il consenso
    Nozioni di diritto penale (elemento psicologico e materiale del reato)
    Delitti contro la vita
    Delitti contro l’incolumità individuale
    Il rapporto di causalità
    Nozioni di diritto civile
    Responsabilità professionale
    Elementi di tanatologia
    Elementi di traumatologia
    Infortunio del lavoro e malattia professionale (INAIL)
    La tutela della disabilità
    Sessualità e procreazione (L.194/78 - L. 40/2004)

    TESTI/BIBLIOGRAFIA

    - Gatti U. (2006) La delinquenza giovanile. In Volterra V. (a cura di) Trattato Italiano di Psichiatria. Volume IV - Psichiatria forense, criminologia, deontologia ed etica psichiatrica. Milano, Masson, pp. 389-417 (fornito dal docente).

    - Birkhoff J. Nozioni di Medicina Legale, Franco Angeli o Ventura, Molinelli, Medicina legale. Per i corsi di laurea delle professioni sanitarie. ECIG

    DOCENTI E COMMISSIONI

    Commissione d'esame

    FABIANO BARABINO (Presidente)

    ALESSANDRO FORNERIS (Presidente)

    MARCO MOLLICA

    DEBORAH PREITI

    GABRIELE ROCCA (Presidente e Coordinatore di corso integrato)

    LEZIONI

    Orari delle lezioni

    L'orario di tutti gli insegnamenti è consultabile su EasyAcademy.

    ESAMI

    MODALITA' D'ESAME

    Orale

    Calendario appelli

    Data Ora Luogo Tipologia Note
    18/01/2022 14:00 GENOVA Orale Esami da remoto
    22/02/2022 08:30 GENOVA Orale Esami da remoto
    21/06/2022 14:00 GENOVA Orale Esami da remoto
    12/07/2022 14:00 GENOVA Orale Esami da remoto
    06/09/2022 14:00 GENOVA Orale Esame in presenza presso l’Istituto di medicina legale p. 3
    20/09/2022 14:00 GENOVA Orale Esame in presenza presso l’Istituto di medicina legale p. 3