CODICE | 66472 |
---|---|
ANNO ACCADEMICO | 2021/2022 |
CFU |
|
LINGUA | Italiano |
SEDE |
|
PROPEDEUTICITA |
Propedeuticità in ingresso
Per sostenere l’esame di questo insegnamento è necessario aver sostenuto i seguenti esami:
Propedeuticità in uscita
Questo insegnamento è propedeutico per gli insegnamenti:
|
MODULI | Questo insegnamento è composto da: |
MATERIALE DIDATTICO | AULAWEB |
SI RIMANDA AI SINGOLI INSEGNAMENTI DEL CORSO INTEGRATO:
66473 PATOLOGIA GENERALE Fraz:
66474 FISIOLOGIA DELLA NUTRIZIONE II Fraz:
66475 BIOCHIMICA CLINICA Fraz:
66476 ELEMENTI DI FARMACOLOGIA Fraz:
66477 LA DIETA NELLA FISIOLOGIA UMANA Fraz:
84024 BIOCHIMICA DELLA NUTRIZIONE Fraz:
Acquisire la conoscenza dell’origine e dei meccanismi fisiopatologici che stanno alla base dei processi infettivi, infiammatori, metabolici, degenerativi e neoplastici responsabili della patologia umana. Conoscere i principi di nutrizione umana, dei fabbisogni nutrizionali e dei meccanismi attraverso i quali la nutrizione contribuisce al mantenimento dello stato di salute. Avere conoscenza dei metodi esistenti per valutare la salute nutrizionale, gli apporti nutrizionali e conoscere dei loro limiti. Acquisire nozioni di farmacologia clinica per capire le interazioni tra farmaci e nutrienti e l'uso del cibo come farmaco.
Ricevimento: Su appuntamento, contattare il Docente via mail: susanna.penco@unige.it
Ricevimento: Concordato direttamente con il docente. Prendere appuntamento per email: idemori@unige.it. Studio: DISTAV; V piano Palazzo delle Scienze, corso Europa 26, 16132 Genova Tel: 0103538246
Ricevimento: Ricevimento degli studenti e attività tutoriale su appuntamento (ezocchi@unige.it): DIMES, Sez. Biochimica, Viale Benedetto XV 1, 1° piano (se consentita in presenza), oppure a distanza, su piattaforma Teams.
Ricevimento: Su appuntamento, contattare il Docente via mail: laurasturla@unige.it
Ricevimento: Gli studenti possono richiedere appuntamento con la docente per chiarimenti e/o attività o esercitazioni pratiche scrivendo al seguente indirizzo email consuelo.borgrelli@unige.it.
Ricevimento: La docente può essere contatta all’indirizzo email francesca2.bruzzone@hsanmartino.it.
CONSUELO BORGARELLI (Presidente)
FEDERICA BARBIERI
SUSANNA PENCO
LAURA STURLA
ELENA ZOCCHI
ILARIA DEMORI (Presidente e Coordinatore di corso integrato)
L'esame di fine corso mira a valutare il raggiungimento degli obiettivi didattici del C.I. Gli esami si svolgono in sede da definire a partire dalle ore 9 nelle date indicate a calendario. La verifica è orale, condotta collegialmente dai Docenti di ciascun insegnamento. Il voto viene assegnato come media ponderale, pesata sui crediti, delle valutazioni sui singoli insegnamenti. In caso di impossibilità di uno dei Docenti, l’esame per la disciplina corrispondente avviene a mezzo di quiz a risposta multipla, immediatamente corretti dal resto della Commissione per poter assegnare il voto finale. I Docenti verificano il raggiungimento degli obiettivi formativi ponendo domande diversificate inerenti ai programmi effettivamente svolti durante le ore di lezione. Quando gli obiettivi formativi non sono stati raggiunti in tutte le discipline, lo studente è invitato a verificare meglio le sue conoscenze e a sostenere nuovamente l’esame in toto. Non sono fissati orari di ricevimento studenti, ma il Discente può prendere contatto con i Docenti per mail in modo da fissare un appuntamento per ulteriori spiegazioni o altri problemi.
Commissione di Esame
Presidente : Prof.ssa Ilaria Demori
Membri: Proff. sse Federica Barbieri, Susanna Penco, Elena Zocchi, Laura Sturla, Francesca Bruzzone, Consuelo Borgarelli
La verifica dell’apprendimento avviene attraverso il solo esame finale che ha l’obiettivo di verificare l’effettiva acquisizione, da parte dello studente, dei risultati di apprendimento attesi. Al fine di superare l’esame, con votazione non inferiore a 18/30, lo studente dovrà dimostrare di conoscere le basi molecolari e cellulari delle patologie oggetto del corso
e di essere in grado di collegare gli argomenti del programma.
Concorrono al voto finale espresso in trentesimi:
- Capacità di trattare in maniera trasversale e critica gli argomenti richiesti;
- Correttezza, chiarezza, sintesi e fluidità espositiva;
- Padronanza della materia;
- Adozione di una terminologia appropriata
Il voto di 30/30 con eventuale lode sarà conferito quando le conoscenze/competenze della materia sono eccellenti.
Data | Ora | Luogo | Tipologia | Note |
---|---|---|---|---|
24/01/2022 | 09:00 | GENOVA | Orale | |
09/02/2022 | 09:00 | GENOVA | Orale | |
25/02/2022 | 09:00 | GENOVA | Orale | |
15/06/2022 | 09:00 | GENOVA | Orale | |
05/07/2022 | 09:00 | GENOVA | Orale | |
20/07/2022 | 09:00 | GENOVA | Orale | |
16/09/2022 | 09:00 | GENOVA | Orale | |
24/01/2022 | 09:00 | GENOVA | Orale | |
09/02/2022 | 09:00 | GENOVA | Orale | |
25/02/2022 | 09:00 | GENOVA | Orale | |
15/06/2022 | 09:00 | GENOVA | Orale | |
05/07/2022 | 09:00 | GENOVA | Orale | |
20/07/2022 | 09:00 | GENOVA | Orale | |
16/09/2022 | 09:00 | GENOVA | Orale | |
24/01/2022 | 09:00 | GENOVA | Orale | |
09/02/2022 | 09:00 | GENOVA | Orale | |
25/02/2022 | 09:00 | GENOVA | Orale | |
15/06/2022 | 09:00 | GENOVA | Orale | |
05/07/2022 | 09:00 | GENOVA | Orale | |
20/07/2022 | 09:00 | GENOVA | Orale | |
16/09/2022 | 09:00 | GENOVA | Orale | |
24/01/2022 | 09:00 | GENOVA | Orale | |
09/02/2022 | 09:00 | GENOVA | Orale | |
25/02/2022 | 09:00 | GENOVA | Orale | |
15/06/2022 | 09:00 | GENOVA | Orale | |
05/07/2022 | 09:00 | GENOVA | Orale | |
20/07/2022 | 09:00 | GENOVA | Orale | |
16/09/2022 | 09:00 | GENOVA | Orale | |
24/01/2022 | 09:00 | GENOVA | Orale | |
09/02/2022 | 09:00 | GENOVA | Orale | |
25/02/2022 | 09:00 | GENOVA | Orale | |
15/06/2022 | 09:00 | GENOVA | Orale | |
05/07/2022 | 09:00 | GENOVA | Orale | |
20/07/2022 | 09:00 | GENOVA | Orale | |
16/09/2022 | 09:00 | GENOVA | Orale | |
24/01/2022 | 09:00 | GENOVA | Orale | |
09/02/2022 | 09:00 | GENOVA | Orale | |
25/02/2022 | 09:00 | GENOVA | Orale | |
15/06/2022 | 09:00 | GENOVA | Orale | |
05/07/2022 | 09:00 | GENOVA | Orale | |
20/07/2022 | 09:00 | GENOVA | Orale | |
16/09/2022 | 09:00 | GENOVA | Orale |