CODICE 66523 ANNO ACCADEMICO 2021/2022 CFU 2 cfu anno 3 9288 (L/SNT3) - GENOVA SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE MED/49 LINGUA Italiano SEDE GENOVA PERIODO 1° Semestre MODULI Questo insegnamento è un modulo di: NUTRIZIONE ARTIFICIALE MATERIALE DIDATTICO AULAWEB PRESENTAZIONE La Nutrizione Artificiale è un supporto nutrizionale indispensabile, in alcuni casi, alla sopravvivenza OBIETTIVI E CONTENUTI OBIETTIVI FORMATIVI Essere in grado di gestire autonomamente un accesso venoso o un accesso enetrale per nutrizione artificiale. Conoscere approfonditamente le indicazioni, le modalità di somministrazione, le complicazioni e i limiti della nutrizione parenterale, della nutrizione enterale e del supporto nutrizionale. OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO Il corso fornisce allo studente le conoscenze e abilità per essere in grado di: partecipare alle scelte organizzative e operative del Team Nutrizionale individuare il paziente destinato alla N.E e raccolta dati assicurare al paziente l’apporto nutrizionale adeguato attraverso la stesura di un piano nutrizionale personalizzato monitorare il paziente in corso di NE ridurre e gestire le complicanze contenere i costi in riferimento alla corretta: scelta, acquisto e conservazione dei prodotti, scelta e durata del trattamento educare il paziente e il caregives in caso di Nutirione Enterale Domiciliare MODALITA' DIDATTICHE L’insegnamento si articola di 20 ore di attività formative così strutturate: Lezioni teoriche frontali Simulazioni Visione di video Problem-solving PROGRAMMA/CONTENUTO Ruolo del dietista nella Nutrizione Artificiale Indicazioni alla Nutrizione Artificiale Organizzazione di un servizio di N.A. Vie di accesso alla NE Materiali Fabbisogni nutrizionali Tecniche di somministrazione Miscele nutrizionali Integratori dietetici Ruolo della fibra nella NE Cenni di immunonutrizione Prebiotici e probiotici Monitoraggio in NE Complicanze della NE La Nutrizione Enterale Domiciliare e le sue procedure Stesura di programmi nutrizionali e simulazioni TESTI/BIBLIOGRAFIA Dispense fornite dal docente Linee Guida SINPE Manuale di Nutrizione Enterale G. Gaggiotti Manuale di nutrizione clinica e scienze dietetiche applicate P Binetti-M. Marcelli- R. Baisi SEU DOCENTI E COMMISSIONI RAFFAELLA GRADASCHI ANTONIO EUGENIO COSTIGLIOLO Commissione d'esame ANTONIO EUGENIO COSTIGLIOLO LUCIA DEL MASTRO SAMIR SUKKAR RAFFAELLA GRADASCHI (Presidente e Coordinatore di corso integrato) LEZIONI Orari delle lezioni L'orario di tutti gli insegnamenti è consultabile all'indirizzo EasyAcademy. ESAMI MODALITA' D'ESAME Prova orale MODALITA' DI ACCERTAMENTO La verifica dell’apprendimento avviene attraverso il solo esame finale che mira ad accertare l’ effettiva acquisizione da parte dello studente dei risultati di apprendimento attesi. Lo studente per superare l’esame, riportare quindi un voto non inferiore a 18/30, dovrà dimostrare di essere in grado di: partecipare alle scelte organizzative e operative del Team Nutrizionale individuare il paziente destinato alla N.E e raccolta dati assicurare al paziente l’apporto nutrizionale adeguato attraverso la stesura di un piano nutrizionale personalizzato monitorare il paziente in corso di NE ridurre e gestire le complicanze contenere i costi in riferimento alla corretta: scelta, acquisto e conservazione dei prodotti, scelta e durata del trattamento educare il paziente e il caregives in caso di Nutirione Enterale Domiciliare Concorrono al voto finale espresso in trentesimi: -Capacità di trattare in maniera trasversale e critica gli argomenti richiesti; -Correttezza, chiarezza, sintesi e fluidità espositiva; -Padronanza della materia. Calendario appelli Dati Ora Luogo Tipologia Note 07/06/2022 14:00 GENOVA Orale 23/06/2022 14:00 GENOVA Orale 19/07/2022 14:00 GENOVA Orale 13/09/2022 14:00 GENOVA Orale 25/01/2023 14:30 GENOVA Orale 23/02/2023 14:30 GENOVA Orale ALTRE INFORMAZIONI Gli studenti possono contattare il docente via mail o telefonicamente per un appuntamento per attività tutoriale